Inquinamento da plastica: ultima possibilità di negoziare un trattato

Inquinamento da plastica: ultima possibilità di negoziare un trattato
Inquinamento da plastica: ultima possibilità di negoziare un trattato
-

Lunedì a Busan, in Corea del Sud, si è aperto il quinto e ultimo round di negoziati su un trattato globale contro l’inquinamento da plastica, con le differenze tra i 178 paesi partecipanti che sono esplose quasi immediatamente, il giorno dopo la caotica fine della COP29 a Baku sul clima.

“Questa conferenza è molto più che la stesura di un trattato internazionale. È l’umanità che si mobilita di fronte a una minaccia esistenziale”, ha dichiarato in apertura dei lavori il diplomatico ecuadoriano che ha presieduto i dibattiti, Luis Vayas Valdivieso.

>

>

AFP

Ha ricordato ai delegati che avevano “63 ore di lavoro” davanti a loro per concordare questioni spinose come il limite alla produzione di plastica o il potenziale divieto di sostanze chimiche tossiche.

L’inquinamento da plastica è onnipresente. Le microplastiche si trovano in tutti gli alimenti che mangiamo, praticamente in ogni parte del corpo umano, compreso il cervello e il latte materno, e persino nelle nuvole.

Nel 2019, il mondo ha prodotto circa 460 milioni di tonnellate di plastica, una cifra raddoppiata rispetto al 2000, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). E la quantità probabilmente raddoppierà nuovamente entro il 2040.

Il 90% non è mai stato riciclato

Oltre il 90% della plastica non viene mai riciclata e ogni anno più di 20 milioni di tonnellate finiscono nell’ambiente, spesso dopo pochi minuti di utilizzo.

Anche la plastica, prodotta da combustibili fossili, rappresenta il 3% delle emissioni globali di carbonio.

Ma mentre tutti sono d’accordo sulla gravità del problema, le opinioni divergono radicalmente su come combatterlo.

A Busan due schieramenti si oppongono.

Innanzitutto c’è la “High Ambitions Coalition” (HAC) che riunisce molti stati africani, europei e asiatici. Questi paesi vogliono un trattato che copra l’intero “ciclo di vita” della plastica, dalla produzione ai rifiuti.

L’HAC sta conducendo una campagna per obiettivi vincolanti per ridurre la produzione e i rifiuti e per imporre cambiamenti nella progettazione della plastica per facilitarne il riutilizzo.

Il campo avversario, composto principalmente da grandi produttori di petrolio come Russia, Iran e Arabia Saudita, si batte per un trattato debole che riguarderebbe solo il riciclaggio e la gestione dei rifiuti, senza mettere in discussione la produzione.

A causa di queste divisioni, le prime quattro sessioni negoziali hanno prodotto una bozza di trattato di oltre 70 pagine, astrusa e impraticabile, a detta di tutti.

Per sbloccare la situazione, Vayas Valdivielso ha redatto una bozza alternativa di 17 pagine sottolineando aree di terreno comune, come la necessità di promuovere la plastica riutilizzabile.

Fallimento o proroghe

Lunedì ha ottenuto una prima vittoria, ottenendo che i negoziati di Busan si svolgessero sulla base del suo “documento” semplificato. Inizialmente contrari a questa prospettiva, Russia, Arabia Saudita e Iran alla fine hanno ceduto.

“Questo dimostra che la maggioranza c’è. La grande domanda per il resto della settimana è se (i paesi) andranno avanti con l’ambizione necessaria, o se si nasconderanno dietro i pochi guastafeste per annacquare il loro linguaggio e fare deboli compromessi”, ha detto dell’AFP Eirik Lindebjerg. della ONG ambientalista WWF.

Alcuni osservatori prevedono che i negoziati si prolungheranno dopo Busan, soprattutto dopo le difficili conferenze delle Nazioni Unite su clima e biodiversità delle ultime settimane.

“Dopo il fallimento di due vertici consecutivi sulla natura e sul clima, Busan deve essere un rifugio dall’inazione sulla natura e sul clima”, ha implorato il WWF.

Vayas Valdivieso vuole che a Busan si raggiunga a tutti i costi un accordo. Ciò preoccupa alcune ONG che temono che i paesi non raggiungano un accordo su un trattato timido, solo per firmare qualcosa il 1° dicembre.

La posizione degli Stati Uniti, uno dei principali produttori di petrolio, e della Cina, il principale produttore mondiale di plastica, si rivelerà cruciale.

“Questi due paesi hanno espresso il desiderio di andare avanti e avviare negoziati sostanziali”, ha osservato lunedì Graham Forbes, funzionario di Greenpeace. “Quindi i bloccanti di cui stiamo parlando rappresentano solo una percentuale molto piccola di tutti i paesi produttori di petrolio”, ha aggiunto.

Ma il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha sollevato interrogativi sul grado di ambizione della delegazione americana. Alcuni negoziatori si chiedono anche che senso abbia cercare di convincere gli Stati Uniti ad accettare un trattato che rischiano di non ratificare mai.

I negoziati non possono fallire

I negoziati internazionali sulla lotta contro l’inquinamento da plastica non possono fallire e devono includere riduzioni della produzione e del consumo, ha detto lunedì all’AFP a Busan, in Corea del Sud, il capo del programma ambientale delle Nazioni Unite, Inger Andersen.

>

>

AFP

“Non si tratta di un trattato sulla gestione dei rifiuti” quello in fase di negoziazione (…) ed è “molto chiaro” che i negoziatori devono affrontare “l’intero ciclo di vita della plastica” a partire dalla produzione, ha affermato MMe Andersen, mentre un gruppo di paesi produttori di petrolio (Russia, Iran, Arabia Saudita, ecc.) tentano di opporsi a questa ipotesi.

“Siamo di fronte ad una grave crisi della plastica” nel mondo, ha aggiunto il diplomatico, che afferma di “non riuscire a concepire un fallimento” dei colloqui che si svolgono fino a domenica sera a Busan sotto l’egida dell’ONU.

“Nessuno vuole trovare plastica nella placenta” delle donne incinte “o nel sangue dei bambini”, ha aggiunto.

I negoziati del quinto comitato negoziale internazionale (INC-5) si sono aperti lunedì, il giorno dopo la caotica conclusione a Baku, in Azerbaigian, della conferenza internazionale sul clima COP29.

I suoi risultati sono stati criticati da diversi paesi in via di sviluppo che volevano un maggiore impegno finanziario da parte dei paesi sviluppati.

“Frustrante”

MMe Andersen, che ha partecipato lei stessa ai dibattiti di Baku, preferisce vedere il bicchiere mezzo pieno: “300 miliardi di dollari all’anno” di finanziamenti per il clima “sono meglio dei 100 miliardi” inizialmente promessi, ha sottolineato.

Pur ammettendo che i dibattiti sono stati talvolta “frustranti” il primo giorno della conferenza di Busan, secondo lei i complicati negoziati sul clima o sulla biodiversità non stabiliscono alcun “precedente negativo” per questa nuova discussione. “Siamo solo al primo giorno.”

“Non mi arrendo e dico che oggi tutto è perduto, anzi”, ha aggiunto, “la posta in gioco è alta, ma anche l’impegno che abbiamo qui è molto alto”. “Nessuno vuole un cattivo accordo”, ha aggiunto.

I negoziatori di 178 paesi hanno tempo fino a domenica 1 dicembre per concordare un testo internazionale giuridicamente vincolante inteso a ridurre l’inquinamento da plastica in tutto il mondo.

Durante la COP29 di Baku, le discussioni sono andate ben oltre il quadro inizialmente previsto per trovare un accordo.

“La verità è che abbiamo un numero limitato di ore ogni giorno per lavorare”, ha aggiunto il Sig.Me Andersen. “Speriamo di non dover chiedere loro” di andare oltre il programma previsto, ha aggiunto.

-

PREV Stéphane Theurillat succede a Jacques Gerber al governo del Giura
NEXT LDC femminile CAF: Lamia Boumehdi guida TP Mazembe alla sua prima incoronazione