La nuova vicinanza tra Putin e Kim lascia la Cina con sentimenti contrastanti

-

Il presidente russo Vladimir Putin e il leader nordcoreano Kim Jong-un durante il loro incontro alla base di lancio di Vostochny, Russia, 13 settembre 2023. MIKHAIL METZEL / AP

Bcerto, sarebbe stato più semplice prendere due piccioni con una fava: da Pechino, dove si trovava a metà maggio, Vladimir Putin sarebbe poi potuto recarsi direttamente a Pyongyang, a meno di due ore di volo dalla capitale cinese. Infine, il presidente russo ha preferito attendere un mese prima di atterrare in Corea del Nord, dove sarà martedì 18 e mercoledì 19 giugno; dopodiché volerà in Vietnam.

La Cina è sicuramente più a suo agio con questa compartimentazione di sequenze che evita l’immagine di un triangolo di convergenze senza sfumature tra tre nemici dell’Occidente. Perché Pechino ha sentimenti contrastanti riguardo al riavvicinamento russo-nordcoreano provocato dall’invasione dell’Ucraina.

Evoluzione a doppio taglio

Il presidente russo e il leader nordcoreano Kim Jong-un si sono incontrati per reciproco interesse. Il primo aveva bisogno delle scorte di proiettili nordcoreani per continuare la guerra; la seconda riduce così il suo isolamento e ottiene aiuti alimentari per stabilizzare la situazione economica del suo Paese dopo gli anni difficili legati al Covid-19 oltre, magari, a certi elementi di conoscenza in campo balistico o satellitare. Il dittatore nordcoreano trova un altro vantaggio: diversifica i suoi contatti, mentre la Repubblica popolare democratica di Corea, la cui ossessione per l’autonomia si riflette nella sua dottrina “juché” (indipendenza e autosufficienza), teme da tempo di essere troppo dipendente dalla Cina.

Leggi anche: Articolo riservato ai nostri abbonati Corea del Nord-Russia, un riavvicinamento preoccupante

Aggiungi alle tue selezioni

Questo sviluppo è un’arma a doppio taglio per Pechino. Aiuta ad alleviare l’onere di dover coprire la turbolenta Corea del Nord sulla scena internazionale e quello di essere in grado di fornire beni e cibo sufficienti per garantirne la sopravvivenza. La Cina ritiene che sia nel suo interesse mantenere la zona cuscinetto che è la Corea del Nord, poiché le principali basi americane in Corea del Sud si trovano a soli 400 chilometri dal suo territorio. Ma il prezzo da pagare per la Cina è stato quello di dover diventare l’ombrello internazionale della Corea del Nord, nonostante la sua spavalderia, i suoi test nucleari e i suoi lanci missilistici. Ascoltando solo se stesso e non impegnandosi, o non impegnandosi affatto al ritmo suggerito da Pechino, il tipo di riforme che hanno permesso alla Cina di svilupparsi, il regime nordcoreano ha infastidito il suo grande vicino.

Leggi anche | La Corea del Nord afferma di aver testato un “sistema di armi nucleari sottomarine”

Aggiungi alle tue selezioni

L’accelerazione del numero dei colpi negli anni 2010 ha convinto buona parte degli ambienti strategici cinesi che la Corea del Nord, l’unico paese con cui la Cina ha un accordo di mutua difesa, fosse diventata un peso. I due Paesi hanno rinnovato, nel 2021, questo trattato adottato dopo la Guerra di Corea (1950-1953), ma, nel 2017 un editoriale sul quotidiano ufficiale Tempi globali si era premurato di specificare che Pechino sarebbe venuta in aiuto di Pyongyang solo se fosse stata attaccata, e non come aggressore.

Ti resta il 53,91% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Il presidente Ruto si rivolge ai giovani arrabbiati
NEXT Il Tour de France 2024 sarà nero-giallo-rosso: erano 35 anni che non c’erano così tanti corridori belgi al via della Grande Boucle