Il dottor Abdoul Aziz Ly sul diabete in Senegal: “Una patologia sottodiagnosticata”

Il dottor Abdoul Aziz Ly sul diabete in Senegal: “Una patologia sottodiagnosticata”
Il dottor Abdoul Aziz Ly sul diabete in Senegal: “Una patologia sottodiagnosticata”
-

In Senegal la prevalenza complessiva del diabete è del 2,1%. Al di sopra dei 45 anni sale al 5,4%. Gli uomini sono più colpiti delle donne con il 2,5% contro l’1,6%. Secondo i dati dell’indagine (STEPS 2015), il diabete è più comune nelle aree urbane con il 2,9% rispetto all’1,3% nelle aree rurali. Queste statistiche si sono evolute, secondo il Ministero della Sanità e dell’Azione Sociale che ha commissionato una nuova indagine nazionale sulla prevalenza delle malattie croniche non trasmissibili, la cui pubblicazione è prevista a breve. Con la Giornata mondiale del diabete celebrata questo giovedì, 14 novembre, dalla comunità internazionale, c’è la scusa per parlare di nuovo di questo male che semina il terrore. Secondo Dottor Abdoul Aziz Ly, Endocrinologo-Diabetologo-Nutrizionista; Specialista in malattie metaboliche e attualmente presta servizio presso l’ospedale di Tivaouane nella regione di ThièslIl diabete è una patologia cronica, grave e in costante aumento. Tuttavia, rimane sottodiagnosticato. Lo specialista ritiene che la gestione dalla diagnosi al follow-up fino al trattamento non debba presentare alcun difetto perché è responsabile di un’elevata mortalità. A tal proposito il dottor Ly sostiene: “ Sono necessarie politiche reali per dominarlo, controllarlo e prevenirlo. “. Colloquio…

Cos’è il diabete?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il diabete è uno stato di iperglicemia cronica legato ad un difetto nella secrezione e/o nell’azione dell’insulina, legato a fattori genetici e/o ambientali che agiscono spesso in concerto. Questa condizione è caratterizzata da un continuo disordine nella regolazione dei livelli di zucchero nel sangue, chiamato anche glicemia. Ciò si traduce in un eccesso di zucchero o glucosio nel sangue e questo si chiama iperglicemia.

Come si manifesta questa iperglicemia?

Quando mangiamo, il livello di zucchero nel sangue aumenta, i carboidrati vengono poi trasformati principalmente in glucosio. Il pancreas rileva l’aumento dello zucchero nel sangue e secerne insulina. Funziona come una chiave e permette al glucosio di penetrare nelle cellule del corpo, nei muscoli, nei tessuti adiposi e nel fegato dove può essere trasformato e immagazzinato. Il glucosio quindi diminuisce nel sangue. Un altro ormone, il glucagone, aiuta a rilasciare il glucosio quando i livelli di zucchero nel sangue diminuiscono. In caso di diabete questo sistema di regolamentazione non funziona.

Qual è la differenza tra diabete di tipo 1 e di tipo 2?

Il diabete di tipo 1, che colpisce circa il 6% dei diabetici, precedentemente chiamato diabete insulino-dipendente (IDD), viene solitamente scoperto nei giovani, compresi bambini, adolescenti o giovani adulti. Il diabete di tipo 2, che colpisce il 92% dei diabetici, compare generalmente nelle persone di età superiore ai 40 anni. Tuttavia può essere presto. Sovrappeso, obesità e mancanza di attività fisica sono la principale causa di diabete di tipo 2 nelle persone geneticamente predisposte.

Oltre a questi tipi di diabete, ce ne sono stati altri?

Altre tipologie di diabete riguardano il restante 2%. Si dividono tra diabete gestazionale che si sviluppa durante la gravidanza, diabete secondario ad alcune malattie o all’assunzione di farmaci o addirittura alla depigmentazione.

Come rilevare il diabete?

Come regola generale, tutti dovrebbero sottoporsi allo screening almeno una volta nella vita. Lo screening deve essere effettuato mediante un test della glicemia venosa a digiuno, effettuato in laboratorio. Lo screening opportunistico mirato dei soggetti di età superiore ai 45 anni deve essere effettuato ogni 3 anni. Deve essere riconciliato ogni anno se sono presenti fattori di rischio.

Quali sono questi fattori di rischio?

I fattori di rischio sono generalmente il sovrappeso, l’ipertensione, il diabete familiare quando in famiglia sono presenti diabetici; diabete gestazionale o bambini con peso alla nascita superiore a 4 kg, disturbi del profilo lipidico.

Come diagnosticare il diabete?

La diagnosi di diabete può essere fatta di fronte alla sindrome cardinale: Polifagia, Dimagrimento, Polidipsia, Poliuria. Nei diabetici si osserva una carenza di insulina. Nonostante l’iperglicemia ricorrente, cioè un livello particolarmente elevato di glucosio nel sangue, il segnale di sazietà non raggiunge il cervello e la fame persiste, portando alla polifagia. In assenza di insulina, il paziente diabetico non può metabolizzare i carboidrati. Le cellule metabolizzano quindi le riserve lipidiche e proteiche, portando ad una paradossale perdita di peso, nonostante l’aumento dell’apporto calorico orale. Il diabete induce anche una disregolazione del centro della sete ipotalamico che porta a polidipsia (aumento dei liquidi assorbiti) e poliuria (aumento del volume delle urine).

Quale trattamento per il diabete?

Il trattamento del diabete si basa su una triade. Innanzitutto è necessaria una dieta ricca, diversificata ed equilibrata. A tal fine, raccomandiamo al paziente di seguire una dieta “sana ed equilibrata” ed evitare restrizioni. Il consiglio dietetico consiste nella distribuzione dell’assunzione di carboidrati in tre pasti a orari relativamente fissi. Occorre quindi privilegiare cibi ricchi di fibre tra cui i cereali integrali, consumare frutta e verdura tutti i giorni, evitare il consumo di bevande zuccherate, possibilmente bevande zuccherate, privilegiare oli vegetali con acidi grassi insaturi, fonti di proteine ​​vegetali come legumi, frutta secca o proteine ​​animali. da pesce e pollame ma poca carne rossa e prodotti derivati. Il consumo di alcol dovrebbe essere evitato. Oltre alla dieta, si consiglia un’attività fisica regolare e adeguata. Ciò, oltre a contribuire alla perdita di peso, comporta un aumento della sensibilità all’insulina e una riduzione del grasso addominale, anche in assenza di perdita di peso. Si consiglia pertanto ai pazienti diabetici di fare una camminata veloce per 30 minuti cinque volte a settimana. Esiste anche un trattamento farmacologico orale o iniettabile, in particolare l’insulina. Il trattamento viene costantemente adattato al profilo del paziente e alla progressione della malattia. Non esiste quindi un trattamento “unico” per il diabete ma un insieme di misure che compongono il trattamento antidiabetico.

Quali complicazioni possono derivare dal diabete?

Il diabete è responsabile di 6,7 milioni di morti in tutto il mondo, ovvero 1 ogni 5 secondi. Le complicazioni del diabete possono causare cecità, danni ai piedi che possono portare ad amputazioni, attacchi cardiaci, ictus, disfunzione erettile o insufficienza renale.

A proposito di amputazione, il piede diabetico è molto temuto dai pazienti?

Nei casi più gravi, le piaghe ai piedi possono diffondersi, peggiorare e infettarsi, portando talvolta al ricovero in ospedale o addirittura all’amputazione. Le persone con diabete hanno i piedi più fragili, si parla di “piede diabetico” per parlare delle complicazioni legate al diabete e che compaiono nei piedi. Questa fragilità è dovuta a diversi fattori tra cui la scarsa circolazione sanguigna nelle arterie degli arti inferiori, la ridotta sensibilità dei piedi e la deformazione dei piedi.

Quando un paziente diabetico sperimenta la depressione?

Il rischio di depressione è due volte più alto nei diabetici di tipo 2 rispetto alle persone che non hanno il diabete. La sofferenza psicologica che porta alla depressione può manifestarsi in momenti diversi nel corso della malattia. Può manifestarsi fin dalla diagnosi, quando compare una disabilità o un dolore, quando si passa al trattamento con insulina o quando compaiono complicazioni.

Qual è la tua richiesta alla tutela e alle autorità statali?

Oggi è fondamentale sensibilizzare la popolazione sull’utilità di conoscere il proprio stato glicemico e definire programmi di screening nazionali. L’autorità deve lavorare per unire le parti interessate attraverso la collaborazione, compresi i diabetici per il controllo del diabete in Senegal, sotto la guida del dipartimento per le malattie non trasmissibili del Ministero della Salute, attorno ad un programma comune. Ciò che manca è un’agenda comune con obiettivi e traguardi chiaramente definiti attorno ai quali tutte le parti interessate si uniranno e agiranno nelle rispettive aree di competenza. Dobbiamo inoltre integrare la prevenzione e la gestione del diabete nel quadro dell’assistenza sanitaria di base e della copertura sanitaria universale, al fine di rendere i farmaci accessibili a costi inferiori e stabilire lo screening al livello più basso della piramide sanitaria. È necessario che i diabetici si approprino del diabete attraverso l’istituzione di un programma nazionale di educazione terapeutica.

DIRETTO DA DENISE ZAROUR MEDANG

-

PREV Elezioni americane: democratico, repubblicano, verde o libertario, quali sono i cinque candidati in lizza per la presidenza degli Stati Uniti
NEXT Georges-Louis Bouchez avverte il PS: “Quando abbracciamo il diavolo…”