La 29a edizione della Conferenza delle Parti (COP) si svolgerà dall’11 al 22 novembre 2024 a Baku, in Azerbaigian. Dal 1994, la COP è stata la più grande e importante conferenza sul clima. I 197 stati membri (o “parti”) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC) rappresentano quasi tutti i paesi del mondo. Decifrazione.
“È nell’interesse di ogni Paese agire contro la crisi climatica”, spiega l’esperto di energia Said Guemra. Oggi, l’amara constatazione è che i danni climatici e i fenomeni meteorologici estremi stanno accelerando e intensificandosi in tutto il mondo, e nessun Paese viene risparmiato. Le inondazioni record in Spagna, le forti tempeste in Florida e nella Carolina del Nord e gli incendi in Sud America stanno devastando vite e mezzi di sussistenza. In Marocco, da diversi anni, gli orrori dello stress idrico gravano sul mondo agricolo.
Leggi anche | Firma di un protocollo d’intesa tra CDG e Gotion High-Tech per una Gigafactory di batterie in Marocco
È quindi in questo contesto di crisi esacerbata che interviene la nuova edizione della COP. Per il periodo 2024-25, le priorità della COP29 includono la definizione di un nuovo obiettivo di finanziamento per l’azione per il clima e il sostegno ai paesi per rafforzare i loro sforzi sul clima. Quest’anno la finanza per il clima rappresenta un tema centrale. I paesi dovrebbero concordare un nuovo obiettivo di finanziamento collettivo quantificato (NCQG), che sostituirà l’obiettivo di finanziamento per il clima dei paesi sviluppati di 100 miliardi di dollari all’anno, fissato nel 2009 a Copenaghen.
Le COP precedenti, quali risultati?
Alla COP21 di Parigi nel 2015, gli stati hanno concordato di cercare di limitare il riscaldamento globale in questo secolo a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali per scongiurare gli effetti peggiori del cambiamento climatico. Siamo già a circa 1,4°C e, secondo l’IPCC, il comitato consultivo per la scienza del clima, il clima globale è destinato a salire fino a 2,8°C entro il 2100, con conseguenze catastrofiche per miliardi di persone e per gli ecosistemi. Le concentrazioni di gas serra, tra cui anidride carbonica e metano, che riscaldano l’atmosfera e provengono principalmente dalla produzione e combustione di combustibili fossili, sono già a livelli record e continuano ad aumentare. Si noti che all’ultima COP di Dubai, la sfida era quella di spingere i paesi le cui economie dipendono dagli idrocarburi a impegnarsi nella decarbonizzazione totale delle loro economie.
Come finanziare la transizione ecologica?
Molti paesi non dispongono di risorse sufficienti per riparare i danni causati dal riscaldamento globale, adattarsi ai suoi effetti e proteggere i diritti delle persone. Gli Stati con redditi più elevati hanno l’obbligo, ai sensi della legge sui diritti umani e dell’Accordo di Parigi del 2015, di fornire sostegno. Nel 2009, gli stati ad alto reddito, che storicamente sono i maggiori emettitori di gas serra, hanno promesso 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 per aiutare i paesi “in via di sviluppo” a ridurre le proprie emissioni e ad adattarsi ai cambiamenti climatici. Finora non hanno onorato questo impegno finanziario. Tuttavia, per proteggere i diritti, è essenziale onorare tutte le promesse già fatte e aumentare i finanziamenti per i programmi di adattamento e di protezione sociale. Per anni, i paesi ad alto reddito si sono rifiutati di pagare per le perdite e i danni causati dal cambiamento climatico nei paesi “in via di sviluppo”, ma l’anno scorso la COP ha accettato di creare un Fondo per le perdite e i danni. Le modalità operative e di gestione di questo fondo saranno oggetto di trattative nel corso della COP di quest’anno. Gli stati ad alto reddito, attraverso il loro ruolo di creditori e regolatori, e attraverso la loro influenza sulla Banca Mondiale nel fornire la riduzione del debito o prestiti con condizioni meno dure, possono aiutare ad accelerare una giusta transizione verso le energie rinnovabili su scala globale.
La soluzione dei crediti di carbonio
Questa è la novità della COP29. Un credito equivale a impedire l’immissione di una tonnellata di anidride carbonica nell’atmosfera. Altri testi ufficiali dovranno ancora essere elaborati per stabilire pienamente un mercato affidabile, ma la decisione dell’11 novembre metterà in moto un meccanismo previsto fin dall’accordo di Parigi del 2015 e dal suo articolo 6. I crediti di carbonio sono quindi generati da attività che riducono i gas serra responsabili del riscaldamento globale, come piantare alberi, proteggere gli habitat o sostituire il carbone inquinante con turbine solari o eoliche. “Va notato che i crediti di carbonio su scala globale saranno gestiti secondo le regole delle Nazioni Unite, il che consentirà di introdurre una maggiore trasparenza nello scambio di certificati di carbonio su scala globale e una migliore quantificazione degli sforzi degli Stati per ridurre la CO2 emissioni.
Leggi anche | Veicoli elettrici: il Marocco in pole position in Africa
Da parte sua, il Marocco è in procinto di istituire un mercato del carbonio e una tassa sul carbonio. Il riconoscimento dei certificati di carbonio marocchini, in particolare da parte dell’Europa nel quadro del MACF e dell’articolo 6 degli Accordi di Parigi, può consentire investimenti nelle energie rinnovabili marocchine. I ricavi del carbonio possono rappresentare fino al 40% dei ricavi di un progetto rinnovabile”, ci dice l’esperto Gemara. E continua: “Ciò resta valido per i grandi progetti rinnovabili ad alta tensione. L’industria marocchina utilizza la media tensione, che sarà fuori dai processi di scambio dei certificati di carbonio, a causa della mancanza di un quadro normativo adeguato che possa consentire a queste industrie di dotarsi di fonti rinnovabili e poter beneficiare dei meccanismi di scambio”. Si noti che i criteri adottati a Baku regolano la metodologia per calcolare il numero di crediti che un determinato progetto può generare e cosa succede se il carbonio immagazzinato viene perso, ad esempio se la foresta interessata brucia.