Ginevra: scopri tutto sulla passerella del Monte Bianco

-

Città di Ginevra

Capire tutto sul voto sul ponte pedonale del Monte Bianco

Progetto architettonico, costi, impatto in termini di mobilità, rapporti di potere politico: domande e risposte sul voto comunale del 24 novembre.

Pubblicato oggi alle 05:00

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

In breve:
  • La popolazione della città di Ginevra vota il progetto del ponte pedonale
  • Il costo di costruzione è stimato a 54 milioni di franchi.
  • Sostenitori e oppositori si scontrano sull’utilità del progetto, soprattutto in termini di mobilità.

Verrà presto eretta una nuova struttura a monte del ponte del Monte Bianco? Questa è la domanda posta alla popolazione della città di Ginevra durante le votazioni del 24 novembre. Supportato dal Consiglio di Amministrazione per un decennio, accettato dal Consiglio Comunale A febbraio, a larga maggioranza, il progetto del ponte pedonale è stato attaccato tramite referendum da un collettivo di cittadini, per la maggior parte membri attivi all’interno di associazioni di tutela del patrimonio.

Questa settimana, il ristorante La Potinière, nel Giardino Inglese, ha ospitato la conferenza stampa dei sostenitori della passerella, poi, a 24 ore di distanza, quella degli avversari. Caratteristiche del progetto architettonico, costo, impatto sul porto o in termini di mobilità: scambio di argomenti tra due campi inconciliabili.

In cosa consiste il progetto?

Con una lunghezza di 234 m, la passerella è prevista a monte del ponte del Monte Bianco, leggermente obliqua rispetto ad esso. Sarà costruito in acciaio, sostenuto da un unico palo di cemento. Una “impresa tecnica”, lo riconosciamo anche all’interno del comitato referendario, che tuttavia critica l’impronta di carbonio del prossimo progetto, che richiederà in particolare “1.500 tonnellate di acciaio”.

La passerella, larga 4,8 metri, sarà rivestita per tutta la sua lunghezza da una panca in legno, riparata da un muro alto 1,5 metri. Una “passeggiata lungo l’acqua”, poetizza il Vert’libéral Yves Herren.

Questo progetto è il vincitore di un concorso internazionale lanciato dalla Città nel 2011. Selezionato tra una cinquantina di candidati, è opera degli studi di Ginevra Pierre-Alain Dupraz architects e Ingeni SA. Per essere compatibili con l’attività delle imbarcazioni della CGN (Compagnia Generale di Navigazione), i progetti doveva essere rielaborato. Risultato: la passerella è stata avvicinata al ponte e verranno spostati due pontili CGN.

Liberato dai pedoni, il marciapiede a monte del ponte del Monte Bianco sarà trasformato in una pista ciclabile a doppio senso. Status quo per il marciapiede lato Bel-Air.

Chi lo sostiene? Chi è contrario?

Un’alleanza “senza precedenti” – per usare le parole della sua leader, la deputata socialista Nicole Valiquer Grecuccio – difende il progetto. Copre quasi l’intero spettro politico, dai Verdi e socialisti al PLR e all’UDC, compreso il Centro e i Vert’liberali. Solo il MCG è contrario, in linea con il suo rifiuto al Consiglio comunale. Diviso, l’Ensemble à Gauche resta indietro – ad eccezione del Partito Laburista, impegnato a votare contro.

Diverse associazioni abituate a litigare sui problemi della mobilità sono questa volta dalla stessa parte: Pro Vélo, Mobilità pedonale e ATE si battono a favore della passerella insieme al TCS e alla Genèveroule, lobby della mobilità professionale. Anche i settori commerciale, economico, turistico ed edilizio sono allineati. E il Consiglio di Stato è per.

Questa ampia unità politica necessita di essere in qualche modo qualificata. All’interno di più partiti si esprimono voci discordanti. A febbraio il sostegno del gruppo PLR si è ridotto a un voto. Il deputato ambientalista Philippe de Rougemont, che siede nel comitato Ville Verts, ne ha parlato qualche giorno fa dalla lettera di un lettore di “Le Courrier”mettendo in discussione l’utilità di costruire “un ponte in più”. Alla conferenza stampa degli oppositori erano presenti due consiglieri comunali, uno centrista e uno dell’Udc.

Gli oppositori, infatti, riuniscono le quattro associazioni di difesa del patrimonio. La loro figura di spicco è la storica dell’arte Leïla El-Wakil, che era già all’origine di il fallimento della Cité de la musique alle urne. La differenza con il 2021 è che i Verdi questa volta si trovano nel campo opposto. «È la battaglia dei piccoli David della società civile contro i grandi Golia del potere costituito», proclama l’attivista di SOS Patrimoine CEG (Contro la bruttezza di Ginevra).

Che costo?

Secondo le autorità la costruzione della passerella costerà 54 milioni di franchi. Questo importo è finanziato da diversi enti: la Confederazione (attraverso un sussidio di 5 milioni di franchi a condizione che l’opera venga realizzata entro la fine del 2027), il Cantone (13 milioni di franchi), l’essenziale Fondazione Hans Wilsdorf (10 milioni di franchi) e quindi il Comune, per la cifra di 26 milioni di franchi.

È quest’ultimo importo che è stato convalidato dal Consiglio Comunale e poi attaccato tramite referendum. Per questo motivo spetta esclusivamente alla popolazione della città decidere. Poiché la mobilità tra le due banche riguarda l’intero Cantone, Ivan Slatkine avrebbe comunque preferito che tutta la popolazione ginevrina potesse votare. “Ci auguriamo che gli abitanti della città non si guardino solo l’ombelico”, afferma il presidente della FER Ginevra.

Il costo è considerato “esorbitante” dai referendum. L’equivalente di 230’000 franchi al metro, calcolano. “Tutti i progetti di mobilità, spesso orientati alle automobili, costano molto di più”, mette in prospettiva Patrick Lacourt, di Pedestrian Mobility. Per quanto riguarda il raddoppio della fattura rispetto ai primi importi articolati, l’Udc Christo Ivanov lo attribuisce all’aumento del prezzo dei materiali legati alla guerra in Ucraina.

Che impatto sul porto?

Per i sostenitori il progetto architettonico contribuirà a far “risplendere” Ginevra. Per gli oppositori “stiamo cercando di bloccare” la vista del porto. Tanto più che il settore beneficia di un piano regolatore, di un regolamento che limita gli interventi.

“Riteniamo che alteri il paesaggio, così come è stato progettato e preservato”, afferma Valéry Clavien, di Patrimoine Suisse Ginevra, che osserva “una vicinanza problematica” con il ponte, anch’esso protetto. “Ciò si traduce in un accumulo di reti poco pensate nel cuore della città”, lamenta l’esperto.

Da parte loro, le autorità ricordano nell’opuscolo elettorale che il progetto della passerella figura nei piani generali del Cantone e della Città, nonché nell’immagine guida del porto.

Quali effetti in termini di mobilità?

Punto di partenza: la situazione attuale è caotica. A piedi o in bicicletta, attraversare il ponte del Monte Bianco è un’esperienza dolorosa, se non addirittura pericolosa, soprattutto data la vicinanza alle automobili. «Oggi, in bicicletta, ci sono sette strade da attraversare per andare dal Quai du Mont-Blanc verso Eaux-Vives», sottolinea il consigliere comunale centrista Roger Gaberell. Ogni giorno più di 15.000 pedoni attraversano il ponte.

Grazie alla passerella i diversi flussi (automobili, ciclisti e pedoni) saranno “separati”. Abbastanza per migliorare la sicurezza e offrire “una soluzione chiara a tutta la mobilità”, sottolinea Nicole Valiquer Grecuccio.

Se i sostenitori accolgono con favore la realizzazione della ciclabile a U attorno al porto, gli oppositori credono che la passerella non risolverà in alcun modo i conflitti di utilizzo nei punti di accesso al ponte – e alla passerella in futuro. Prevedono, tra l’altro, “caos” nel Giardino Inglese. “Sarà impraticabile davanti all’Orologio Floreale e al Palazzo Nazionale”, sottolinea Miguel Bueno, di SOS Patrimoine CEG.

Il vicepresidente della Ville Verts, Cyril Alispach, riconosce che “non tutto è risolto”. “Dobbiamo iniziare bene. Ci saranno altre soluzioni», insiste Yves Gerber, direttore del TCS. Il socialista Manuel Zwyssig ricorda che il suo partito ha presentato un testo in cui propone di spostare l’Orologio dei fiori.

Cosa succede se no?

“Non esiste un piano B”, afferma Nicole Valiquer Grecuccio. Ciò che gli avversari ammettono a malincuore. Alcuni suggerire un ulteriore ampliamento del ponte del Monte Bianco. Uno scenario irrealistico. Altri sostengono la soppressione di una delle cinque corsie dedicate alle auto sul ponte, in linea con l’obiettivo del Piano Clima di ridurre il traffico motorizzato individuale del 40% entro il 2030. Rifiuto in blocco da parte degli ambienti automobilistici ed economici. “È una lotta che non vinceremo mai, date le maggioranze politiche”, osserva l’ex socialista Roger Deneys, della Pro Vélo.

E se sì?

La costruzione inizierà nel 2025. I lavori dovrebbero durare due anni. Inaugurazione nel 2027.

Pannelli della Discordia rimossi

Questa settimana, la Città ha rimosso i pannelli informativi sul progetto installati vicino al ponte del Monte Bianco. L’iniziativa del magistrato Frédérique Perler era stata criticata da alcuni oppositori, che denunciavano la propaganda a favore della passerella. Sono stati presentati due ricorsi ai tribunali, incluso uno da parte dell’MCG. Il Dipartimento di Pianificazione, attraverso la sua portavoce Anaïs Balabazan, assicura che questo ritiro “non è legato” alla procedura legale e che la decisione è stata presa perché i cittadini “stanno iniziando a ricevere il materiale elettorale”.

Notiziario

“La politica di Ginevra”

Grandi temi, elezioni, votazioni, vita politica e dibattiti: con la newsletter «Ginevra Politica» trovate ogni settimana le ultime novità sulla vita politica nel Cantone e nei Comuni.

Altre newsletter

Login

Théo Allegrezza è giornalista della sezione di Ginevra. Si occupa in particolare dell’attualità politica della città di Ginevra. In precedenza era stato corrispondente libero professionista nel Ticino. Laureato a Sciences Po Parigi.Maggiori informazioni @theoallegrezza

Hai trovato un errore? Segnalacelo.

0 commenti

-

NEXT Podcast – Pierre Maudet-Brenda Tuosto: muscoloso e cortese faccia a faccia in autostrada