Macron si dice pronto “ad andare a un referendum” sulla contestata riforma del corpo elettorale

Macron si dice pronto “ad andare a un referendum” sulla contestata riforma del corpo elettorale
Macron si dice pronto “ad andare a un referendum” sulla contestata riforma del corpo elettorale
-

Emmanuel Macron si è detto pronto questo sabato “ad andare al referendum” sulla contestata riforma del corpo elettorale in Nuova Caledonia, colpita da disordini dal 14 maggio.

Parlando a Le Parisien sabato 25 maggio, Emmanuel Macron si è detto pronto “ad andare al referendum” sulla contestata riforma del corpo elettorale in Nuova Caledonia, colpita da disordini dal 14 maggio.

“Posso andare al referendum in qualsiasi momento, dato che c’è un voto concorde delle due assemblee”, ha sottolineato, ricordando però che il suo desiderio iniziale è che gli eletti della Nuova Caledonia si accordino su “un accordo globale che arricchisca il testo già votato dal Parlamento.

I separatisti rifiutano la riforma

Dopo un voto negli stessi termini da parte delle due Camere, il presidente può infatti scegliere, se ratificare una riforma costituzionale, se convocare un referendum o il Congresso, cioè la riunione dei deputati e dei senatori a Versailles.

È quest’ultima opzione quella che fino ad allora era favorita, mentre i parlamentari dovevano ratificare questo scongelamento dell’elettorato prima della “fine di giugno”, ha indicato Emmanuel Macron a metà maggio.

Ma nel frattempo l’arcipelago è teatro da giorni di scontri che hanno causato la morte di sette persone, mentre i separatisti rifiutano questa riforma che porterebbe all’integrazione nell’elettorato delle persone che vivono nel territorio da almeno 10 anni. I Kanak temono che in questo modo la loro influenza venga diluita.

“Un gesto di pacificazione”

Questa situazione ha provocato la visita lampo del presidente Macron, sotto pressione da parte dell’opposizione e di parte del suo stesso campo affinché respingesse questo Congresso. Richiesta alla quale il Capo dello Stato non ha accolto, pur promettendo che non ci sarebbe stato alcun “passaggio forzato” e dando un mese per fornire un aggiornamento sui progressi.

“Presumo un gesto di pacificazione e di apertura, ma non prenderò mai una decisione di rinviare o sospendere sotto la pressione della violenza”, ha ribadito Emmanuel Macron a Le Parisien.

Il difficile lavoro dei giornalisti di BFMTV al centro delle rivolte caledoniane

Il Capo dello Stato ha ribadito il suo desiderio che gli eletti della Nuova Caledonia raggiungano “un accordo globale che arricchisca il testo già votato dal Parlamento”. Una sfida quando il dialogo tra separatisti e non separatisti sembrava essere a un punto morto almeno fino all’arrivo di Emmanuel Macron.

“Dovremo vivere di nuovo insieme”

“Tutti mi hanno dato l’impegno di riprendere la discussione globale”, ha detto Emmanuel Macron, stimando che “non si può dire che non abbia dato il massimo per dare alla pace ogni possibilità”.

Il capo dello Stato aveva così aperto la porta al voto dei caledoniani su un potenziale accordo nato dalle discussioni tra gli eletti locali. Con la speranza di allentare la tensione che sabato restava ancora alta. “Anche se riusciamo a porre fine alla violenza, dovremo vivere di nuovo insieme”, ha concordato Emmanuel Macron.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)