La storia del rapporto marocchino-palestinese raccontata attraverso gli aeroporti

La storia del rapporto marocchino-palestinese raccontata attraverso gli aeroporti
La storia del rapporto marocchino-palestinese raccontata attraverso gli aeroporti
-

L’ex capo dell’Ufficio nazionale degli aeroporti (ONDA), Ahmed El Biaz, ha appena pubblicato il suo ultimo libro, intitolato “Marocco-Palestina, incontri con la storia”. La presentazione avverrà venerdì 17 maggio 2024 alla Fiera del Libro in occasione della 29esima edizione della Fiera Internazionale dell’Editoria e del Libro, in programma dal 9 al 19 maggio a Rabat. L’opera, curata dallo stesso autore, racconta la storia del Marocco con la Palestina attraverso gli aeroporti costruiti dallo Stato marocchino in diverse città palestinesi.

Preceduto da Abbas Zaki, membro del comitato centrale di Fatah e delegato generale per gli affari esteri dello Stato di Palestina, il libro di 527 pagine è illustrato da numerose foto storiche che ricordano eventi ufficiali accaduti in Marocco come in Palestina e testimoniano la forte legame tra i due paesi. Il defunto re Hassan II aveva, infatti, sponsorizzato il progetto di costruzione dell’aeroporto di Gaza, a seguito di un incontro con il leader palestinese, il defunto Yasser Arafat.

Un aeroporto ormai ridotto in rovina in seguito ai bombardamenti israeliani. Il suo design era tipicamente marocchino. Il signor El Biaz aveva curato i piccoli dettagli, sia a livello di sicurezza aeronautica che architettonica. Artigiani provenienti da Fez e Marrakech furono inviati sul posto per imprimere il carattere architettonico marocchino a questo edificio che aveva assicurato uno degli attributi della sovranità allo Stato palestinese.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)