Allevatori di capre formati nell’innovazione dell’allevamento pastorale a Chefchaouen – Oggi Marocco

Allevatori di capre formati nell’innovazione dell’allevamento pastorale a Chefchaouen – Oggi Marocco
Allevatori di capre formati nell’innovazione dell’allevamento pastorale a Chefchaouen – Oggi Marocco
-

Nell’ambito di una serie di giornate di formazione organizzate al Nord

L’obiettivo di questa giornata è presentare ai beneficiari le nuove tecnologie di precisione utilizzate dall’INRA nell’allevamento pastorale “Smart Grazing” e sensibilizzarli sull’importanza di incorporare sottoprodotti agricoli locali nell’alimentazione degli animali.

L’allevamento caprino si posiziona tra i settori chiave dell’agricoltura nella regione Tangeri-Tétouan-Al Hoceima (TTA), pur continuando a contribuire notevolmente allo sviluppo economico e sociale del suo territorio. È in questo contesto che l’Istituto Nazionale di Ricerca Agricola (INRA) attraverso il suo Centro Regionale di Ricerca Agricola (CRRA) di Tangeri e l’Associazione Nazionale Ovini e Caprini (ANOC) hanno appena organizzato, martedì 7 maggio, una giornata di sensibilizzazione e formazione sulle innovazioni nella pastorizia nella provincia di Chefchaouen.

Di questa giornata hanno beneficiato una trentina di allevatori di capre di questa provincia. L’obiettivo di questo evento è, secondo gli organizzatori, quello di far conoscere ai beneficiari le nuove tecnologie di precisione utilizzate dall’INRA nell’allevamento pastorale “Smart Grazing” e di sensibilizzarli sull’importanza di incorporare sottoprodotti delle aziende agricole locali per l’alimentazione degli animali. “Nelle zone montuose della regione TTA, l’allevamento caprino svolge un ruolo molto importante nel generare reddito per gli allevatori. Questi allevamenti sono condotti in modo estensivo e la maggior parte del cibo proviene da pascoli forestali”, ha affermato il dottor Mouad Chentouf, capo del CRRA di Tangeri, prima di aggiungere che “a questo riguardo, l’allevamento di capre occupa un posto speciale nella strategia dei progetti Generation Green finalizzato a migliorarne la resilienza e la produttività.

Da parte sua, il dottor Youssef Chebli, ricercatore dell’INRA di Tangeri, ha indicato che il pascolo è associato ad attività quotidiane notevolmente diverse da quelle degli animali nelle stalle. “Queste attività generano un dispendio energetico che gli animali devono compensare con un’adeguata assunzione di cibo per ottimizzare la loro produttività. I ricercatori del CRRA di Tangeri stimano queste spese attraverso l’uso di tecnologie di precisione come collari GPS e sensori intelligenti e permettono di raccomandare comportamenti alimentari adeguati”, ha spiegato.

Inoltre, anni successivi di siccità e aumento delle temperature hanno ridotto drasticamente la produzione pastorale, la principale fonte di cibo per questo bestiame, portando a un calo delle scorte di cibo per gli animali. Per affrontare questo problema, la dott.ssa Samira El Otmani, ricercatrice presso l’INRA di Tangeri, ha espresso l’importanza di migliorare e diversificare il calendario di alimentazione delle mandrie attraverso l’incorporazione di sottoprodotti agricoli locali, come la sansa di oliva. “Questa sansa di oliva rappresenta una risorsa alimentare alternativa che non ha alcun effetto negativo sulle prestazioni di produzione e sulla qualità dei prodotti caprini”, ha sottolineato.

-

NEXT ecco come osservarli e fotografarli in Francia (cielo permettendo)