Certi oggetti insignificanti a volte diventano simbolici. È il caso di questa ricevuta condivisa da un utente del social network X, il 21 dicembre. Presentato come biglietto del 2004 della marca Lidl, riporta un importo totale di acquisto inferiore a 57 euro per una sessantina di articoli. “Guardate i prezzi nel 2004, è pazzesco”, commenta @AkyBeauf, l’account che ha pubblicato l’immagine.
Il messaggio ha generato più di 50.000 interazioni ed è stato visualizzato quasi 10 milioni di volte, prima di essere ripreso da altri account ed essere ripubblicato su altre reti come Instagram, Facebook o Reddit.
Pasta frolla a 1 euro; quanto per un sacchetto di Emmental grattugiato; 50 centesimi per 440 grammi di senape; 69 centesimi per lo yogurt zuccherato; 85 centesimi per una bottiglia da 1 litro di olio di girasole: tutti questi esempi mostrano prezzi che appaiono bassi, guardando al 2024.
Da 57 a 150 euro per lo stesso paniere?
Un utente di Internet ha deciso di avviare un confronto. “Mi annoiavo, quindi mi sono divertito a riprodurre questa lista della spesa sulla guida di Leclerc”, spiega il messaggio di @Ke_ziiah, visto anche lui diversi milioni di volte. Risultato dell'operazione (di cui non si conoscono i dettagli circa la composizione del paniere): 150 euro.
“Molte 3 in 20 anni, praticamente il prezzo delle gare raddoppia ogni 10 anni”, riassume un commento. “Inflazione al 200% in 20 anni”, sottolinea un altro. Tra 57 e 150 euro ci avvicineremmo infatti alla triplicazione. Cosa ci porta a concludere che il prezzo dei generi alimentari è triplicato in vent’anni?
Prodotti alimentari più cari del 53% rispetto a vent'anni fa
Per andare un po' oltre il singolo scontrino, possiamo ricorrere all'indice dei prezzi al consumo calcolato dall'Istituto nazionale di statistica e studi economici (Insee). Secondo questo strumento pubblico di monitoraggio dell’inflazione in Francia, i prezzi di tutti i prodotti sono aumentati del 39% tra il 2004 e il 2024.
Questo aumento è molto più marcato per i prodotti alimentari: i loro prezzi sono aumentati della metà (53%) in vent'anni, ovvero una moltiplicazione per 1,5. “Vorrei vedere come fa i calcoli l'INSEE”, risponde un messaggio, sotto la foto della ricevuta, a un internauta che fa riferimento a questi dati INSEE. Per vedere più chiaramente, abbiamo chiesto loro. Quattro ragioni rendono l’indice dei prezzi una misura più affidabile rispetto alla vecchia ricevuta.
-
1 Non limitarti a un marchio specifico
“Con un indice dei prezzi, ciò che misuriamo è l'evoluzione dei prezzi”, spiega Aurélien Daubaire, capo del dipartimento dei prezzi al consumo dell'INSEE. “In un campione di 99 aree urbane e nei dipartimenti d’oltremare, registriamo il prezzo di ogni tipologia di prodotto nelle diverse forme di vendita”. Vengono utilizzate tre diverse fonti: dati di cassa, trasmessi dai supermercati; indagini fisiche nei minimarket o nei mercati; dichiarazioni dei prezzi su Internet.
Queste rilevazioni vengono quindi effettuate “ad un livello molto preciso – il prezzo della senape in un dato supermercato – poi calcoliamo il prezzo medio”, spiega lo statistico. Questo metodo consente di confrontare gli aumenti di prezzo tra prodotti e tra categorie di prodotti. Pertanto, “l'indice dei prezzi è rappresentativo di tutti i territori e di tutte le forme di vendita, in proporzione al peso di ciascun territorio e di ciascuna forma di vendita”. Il che, ovviamente, non è il caso di un singolo biglietto di un unico marchio.
-
2 Utilizzare un paniere comparabile nel tempo
Altro limite: le differenze tra i prodotti considerati. “Lo scontrino 2004, proiettato al 2024, sia in base alla percezione che ai dati INSEE, mostra un aumento dei prezzi in euro su un arco di vent'anni”, osserva Aurélien Daubaire. D'altra parte, questa ricevuta non consente necessariamente di “confrontare esattamente i prodotti”. Il caso di Lidl, a questo proposito, è particolarmente sorprendente: il marchio è passato alla fascia alta nel corso degli anni. Quindi i prezzi del 2004 non solo erano più economici; riguardavano anche prodotti offerti che non sono più necessariamente gli stessi.
“Una determinata marca, un punto vendita, può evolversi nella gamma dei prodotti offerti, nei suoi fornitori o anche nel tipo di famiglie che vengono a consumarlo”, conferma Aurélien Daubaire. “Ogni mese registriamo il prezzo dello stesso prodotto nello stesso punto vendita, durante tutto l'anno, per eliminare questi effetti “punto vendita” dei livelli di gamma dei prodotti.” Questo metodo mira a “misurare realmente l’evoluzione del prezzo stesso”, al di fuori delle strategie del marchio.
-
3 Tenere conto delle abitudini di consumo
Inoltre, state acquistando le stesse cose del 2004? Sì, risponderemo pensando ai prodotti alimentari di base. No, invece, per gli appassionati del “drive” o dello shopping nei nuovi negozi. «Le famiglie, il commercio e gli stili di vita stanno cambiando», sottolinea Aurélien Daubaire. “Circa vent’anni fa il consumo di Internet era molto meno diffuso per tutta una serie di prodotti. »
Per tenere conto di questi cambiamenti, l'INSEE ridefinisce, ogni anno, il paniere utilizzato per analizzare i prezzi. La lista della spesa si basa sui consumi effettivi delle famiglie. Nel 2024, per gli alimenti, il paniere comprende più di 80 prodotti specifici (pane, burro, olio d'oliva, zucchero, yogurt, piatti pronti, prodotti surgelati, ecc.). Il peso di questi prodotti viene quindi adattato in base alla loro collocazione nel consumo abituale.
-
4 Non dimenticare l'effetto psicologico
Come ogni indicatore statistico, questo indice si basa su ingredienti e osservazioni molto reali. “Quando si registra un aumento del 20% dei prezzi dei prodotti alimentari, ciò si riflette sia nell'indice dei prezzi che nella percezione”, sottolinea Aurélien Daubaire. E come ogni indicatore statistico, succede che la nostra percezione personale si discosti da esso, nonostante tutto. “Queste sono cose che vediamo con alcune indagini qualitative”, osserva lo statistico. “Ci sono periodi in cui vi sono discrepanze” tra l'indice dei prezzi e la percezione dell'inflazione da parte dei consumatori. L’effetto psicologico di alcuni prodotti pesa molto.
“Gli aumenti dei prezzi dei prodotti di uso quotidiano sono particolarmente notevoli, e più aumenti che diminuzioni: riceviamo le riduzioni ma, ovviamente, siamo segnati o addirittura in difficoltà a causa degli aumenti”. L'aumento medio del 53% nasconde quindi aumenti di prezzo stratosferici, in confronto. Burro, pesce fresco, chilo di manzo e patate mostrano incrementi molto più marcati, talvolta vicini al raddoppio in vent'anni. Aurélien Daubaire indica quindi “uno specchio deformante” rappresentato da questi prodotti familiari.
“I prodotti di uso quotidiano come i rifornimenti, il cibo, l’olio, il burro colpiscono in modo particolare.” D'altronde «ci sono spese che gravano molto sui bilanci delle famiglie e gli incrementi forse sono meno consistenti». E ricordiamo che i prezzi dell’energia sono aumentati molto di più, ancora una volta, spiegando in parte l’aumento dei prezzi dei prodotti alimentari.