Il documentario “A Civil War: Elizabethtown, USA”, trasmesso mercoledì alle 22.15 su Arte, descrive dettagliatamente, senza il minimo commento, le guerre culturali e ideologiche che stanno attualmente fratturando il Paese.
Mentre Donald Trump sarà insediato come 47esimo presidente degli Stati Uniti a Washington il 20 gennaioun documentario trasmesso su Arte mercoledì 15 gennaio si infiltra nel cuore di una comunità americana che si scontra durante l’elezione di un consiglio scolastico a Elizabethtown (Pennsylvania). Una battaglia tra democratici e repubblicani per un’elezione apparentemente insignificante, ma che tuttavia si rivela edificante.
Una guerra civile: Elizabethtown, USArealizzato dal giornalista Auberi Edler, descrive dettagliatamente, senza il minimo commento, le guerre culturali e ideologiche che attualmente dividono il Paese. Dai diritti LGBTQI+ al controllo delle armi, i cittadini americani di entrambe le parti sembrano inconciliabili. Originariamente intitolato “Una pastorale americana”, questo film ha ricevuto il premio per la migliore regia all’Amsterdam International Documentary Festival.
Il direttore Auberi Edler ha parlato con franceinfo del ritorno del miliardario populista alla Casa Bianca.
Franceinfo: Cosa volevi mostrare nel tuo film?
Auberi Edler: Volevo capire a livello umano e non solo politico come fosse divisa l’America. Capire perché le persone non possono più comunicare, perché questa democrazia è diventata così fragile. Per illustrare ciò che volevo mostrare, ho deciso di seguire l’elezione di un consiglio scolastico perché sembrava un livello di campagna istruttivo ed estremamente rivelatore. Questo film è stato complicato da realizzare, ma corrisponde alla realtà di ciò che mi è stato dato di vedere.
Perché hai scelto di ambientare il tuo film a Elizabethtown?
Volevo essere nell’America rurale, perché trovo che i media francesi o europei spesso coprano gli Stati Uniti principalmente su entrambe le coste, e dimenticano che la maggioranza degli americani vive tra le grandi città.
“Questo, secondo me, è il luogo in cui possiamo tastare il polso dell’America”.
Auberi Edler, direttoresu franceinfo
A Elisabethtown c’erano tutte le componenti del mio film, ovvero una campagna elettorale locale avvenuta nelle date giuste, una chiesa molto presente nella vita politica, un partito repubblicano locale caduto nelle mani di trumpisti estremamente religiosi, con questo tentazione della teocrazia. E poi c’era questo piccolo clan di democratici irriducibili che, ogni tre anni, cercano di candidarsi di nuovo alle elezioni di questo consiglio scolastico.
Perché questi consigli scolastici sono così politicamente importanti?
Prima di Donald Trump, a nessuno importava di queste commissioni. Perché è tanto lavoro e soprattutto non è pagato. È stato Steve Bannon che, dopo il fallimento dell’assalto al Campidoglio, dichiarò che bisognava prendere il potere dal basso. L’estrema destra si è poi impadronita dei comitati locali del partito repubblicano, liberandosi di quelli più moderati, e ha messo gli occhi sui consigli scolastici, perché così possono dare forma all’educazione dei giovani. Queste commissioni sono diventate un vero e proprio obiettivo di guerra politica.
È stato facile convincere i protagonisti del tuo film?
Quando siamo partiti per Elizabethtown nel febbraio 2023, lì non abbiamo avuto contatti. Fortunatamente, abbiamo avuto la fortuna di avere molta libertà e mesi di riprese possibili. Questo ci ha permesso di avere tempo per capire le cose, per ascoltare le persone e perché anche loro capissero cosa volevamo fare.
Le cose andarono davvero bene quando il preside della scuola accettò di filmare nella sua scuola, che conta 3.200 studenti. Poi abbiamo potuto incontrare persone di diversi schieramenti politici. Inizialmente i democratici non volevano proprio essere ripresi, mentre i repubblicani e i membri della chiesa evangelica più potente della città si mostravano per lo più ostili.
“Alcune persone hanno cercato di fermare le riprese, arrivando al punto di opporsi al fatto che girassi in luoghi pubblici.”
Auberi Edler, direttoresu franceinfo
Come ha conquistato la fiducia dei repubblicani?
Principalmente ascoltandoli. Trascorrendo molto tempo con loro, ho capito che tra la gente di questa destra nazionalista cristiana ci sono ferite profonde, nate dopo l’assalto al Campidoglio. A quel tempo erano particolarmente demonizzati dai media, senza alcuna possibilità di spiegare cosa provavano e da dove venivano. Ho spiegato loro che stavo facendo cinema diretto, senza commenti né interviste, e che intendevamo coprire entrambe le parti politiche, senza mai dire a nessuno dei due cosa stavamo facendo.
Ho mantenuto questo impegno nonostante la loro grande curiosità. Nel corso di sei mesi di riprese si sono forgiati legami umani. Penso che quando realizzi questo tipo di documentario sia importante vedere la bellezza delle persone che stai filmando, altrimenti nulla è possibile. C’è sempre, perché l’animo umano non è manicheo. La fiducia si è così instaurata poco a poco.
Nel tuo documentario difficilmente percepiamo l’odio tra i due campi…
Nel film, le persone si salutano, si parlano… Tuttavia, c’è vero odio e rabbia profonda da entrambe le parti. Ciò che è inquietante e paradossale è che nel profondo tra democratici e repubblicani ci sono molti punti in comune. Sono però bloccati in una situazione bloccata, purtroppo non c’è più alcun dialogo possibile tra loro.
Qualunque sia il loro lato politico, questi cittadini sembrano particolarmente religiosi…
Penso che il film ci aiuti a capire che l’America è un Paese estremamente cristiano e religioso, è nel DNA del Paese, qui tendiamo a dimenticarlo. Spesso pensiamo che le persone di sinistra siano semplicemente di sinistra e che le persone di destra trascorrano il loro tempo in chiesa. Ma in realtà è più sottile e complicato di così.
È la pandemia di Covid-19 ad aver scosso a tal punto le loro opinioni politiche?
SÌ. Per questi americani comuni, l’idea di dover indossare una maschera è stata l’ultimo attacco alla loro libertà individuale. In questo periodo le chiese venivano chiuse per evitare il contagio, la gente faceva videoconferenze per seguire la predica domenicale. Ad alcune chiese, tra le più estremiste, piace LifeGate, ha deciso di sfidare i divieti. L’affluenza è stata numerosa: da una ventina di fedeli il pubblico è poi cresciuto fino a un centinaio di persone.
“Probabilmente, il Covid ha svolto un ruolo sorprendentemente importante nella polarizzazione politica americana”.
Auberi Edler, direttoresu franceinfo
Molti cittadini sono tornati a una forma di religione molto più politica con questo desiderio di teocrazia, di ritornare al Libro e di applicare i suoi precetti nella vita politica americana. Queste chiese estremiste svolgevano già un ruolo sociale, ma questo si è notevolmente intensificato. La religione penetra sempre nelle lacune lasciate nella società da uno stato fallito. Quando scavi, trovi molto dolore. Ce n’è molta tra queste persone, perché l’America è un paese difficile. Vivere questo dolore in modo intimo per mesi e mesi è molto pesante, perché non puoi fare nulla per lenirlo. Possiamo solo osservarlo e testimoniarlo.
Il documentario Una guerra civile: Elizabethtown, USAdiretto da Auberi Edler, va in onda mercoledì 15 gennaio alle 22:35 su Arte e visibile sulla piattaforma france.tv.