lIl Marocco prevede importanti investimenti per ammodernare e costruire stadi e impianti sportivi. Secondo le stime verrà mobilitato un budget complessivo compreso tra 15 e 20 miliardi di dirham. Questo importo copre la riabilitazione di stadi emblematici come il grande stadio di Marrakech e il Complesso Mohammed V di Casablanca (quest’ultimo sarà utilizzato per gli incontri della Coppa d’Africa e per gli allenamenti delle squadre impegnate nei Mondiali del 2030). A ciò si aggiunge la costruzione di infrastrutture moderne, come il grande stadio Benslimane con una capienza di 115.000 posti.
La FIFA richiede che ogni paese ospitante abbia almeno 14 stadi che soddisfino gli standard internazionali. Per l’edizione 2030, il trio organizzativo propone 20 siti, 11 per la Spagna, 6 per il Marocco e 3 per il Portogallo. Pertanto, per soddisfare le esigenze di questo organismo, il Marocco prevede di costruire e riqualificare infrastrutture polifunzionali in grado di ospitare, oltre alle competizioni sportive, eventi culturali e comunitari. Se adeguatamente sfruttate, queste strutture potrebbero rivoluzionare la promozione dello sport tra i giovani portando un certo dinamismo nelle città ospitanti. La questione è cruciale, come spiega Aziz Daouda, direttore tecnico e sviluppo della Confederazione africana di atletica leggera.
Il ruolo delle politiche nella promozione dello sport tra i giovani
Aziz Daouda condivide la sua visione strategica: “Le istituzioni e le strutture di sostegno ai giovani possono svolgere un ruolo in queste infrastrutture solo se prima vengono loro autorizzate a farlo. C’è quindi bisogno di innovazione e volontà politica che si esprimano in una strategia dai contenuti e dai contorni ben definiti. Se questo fosse l’orientamento, chi dovrà gestire le nuove infrastrutture sarebbe obbligato a rispettare la volontà politica e l’attuazione della strategia. Si porrà quindi la questione, ad esempio, di organizzare sport diversi dal calcio in queste infrastrutture. Si porrà anche la questione del libero accesso, sapendo che in alcune attività i professionisti non possono pagare i servizi. Tuttavia, le parole chiave dovrebbero essere ottimizzazione ed efficienza e non redditività.
“Questa è una domanda essenziale che si pongono gli organizzatori della Coppa del Mondo e dei Giochi Olimpici. Queste due istituzioni (FIFA e CIO) sono diventate così esigenti che le infrastrutture spesso diventano molto sofisticate e ad alta intensità di bilancio. Non trovano utilizzi ottimizzati una volta consumato l’evento. È qui che il genio marocchino dovrebbe mostrare innovazione e creatività. La prestazione sportiva è un’espressione culturale. Gli stadi dovrebbero essere integrati in un’offerta culturale globale. Non potrebbe essere altrimenti. Il calcio da solo non può sostenerli”, spiega. E per continuare: “Le esperienze di successo dimostrano che dobbiamo pensare e agire in questo modo. Bisognerà inoltre intervenire ogni volta che se ne presenterà l’occasione, proprio per consentire un utilizzo quanto più frequente possibile delle nuove infrastrutture. Ciò fa parte della strategia volta a rafforzare la futura influenza del Paese.
Infrastrutture al servizio della popolazione locale e dell’economia
Le strutture non saranno riservate solo all’élite sportiva. L’obiettivo è renderli spazi accessibili ai giovani, in particolare in città come Tangeri, Rabat, Fez, Marrakech, Casablanca e Agadir. Verrebbero prese in considerazione diverse iniziative, tra cui la realizzazione di impianti sportivi comprendenti campi aggiuntivi, sale polivalenti e aree ricreative. Questi progetti mirano a raggiungere un ampio numero di giovani nei cinque anni successivi ai Mondiali, attraverso programmi di sviluppo delle competenze e di creazione di valore. A questi asset si affiancheranno partenariati pubblico-privato per favorire l’accesso alle infrastrutture e alla formazione. L’obiettivo è imparare dai nostri errori passati. In tale contesto, uno studio del Consiglio economico, sociale e ambientale (CESE) sulla politica sportiva in Marocco ha dimostrato che la “Strategia sportiva nazionale per il 2020” non ha raggiunto i suoi obiettivi a causa della mancanza di un’attuazione efficace, di risorse insufficienti e di problemi giuridici. . Nel processo, il CESE raccomanda di trasformare questa strategia in politica pubblica, rafforzando lo sport scolastico e universitario, armonizzando il quadro giuridico, sviluppando un sistema di monitoraggio/valutazione e continuando lo sviluppo delle infrastrutture sportive, tenendo conto delle esigenze e delle specificità di ciascuna regione.
Mondo centenario
La Coppa del Mondo 2030 o “Coppa del Centenario” celebrerà “un secolo passato” dalla prima edizione organizzata in Uruguay nel 1930. Questa formula tricontinentale e senza precedenti avrà un impatto particolarmente positivo sul Marocco. Le ripercussioni a livello culturale e socio-economico non si limiterà al periodo del concorso, ma si farà sentire ben oltre. Le nuove infrastrutture avranno quindi un duplice effetto: rilanciare lo sport locale, garantendo allo stesso tempo un accesso equo alla pratica sportiva per tutti i giovani.
Tuttavia, Aziz Daouda insiste sull’importanza di fornire infrastrutture aggiuntive adatte all’uso locale. “Le infrastrutture ad alta concorrenza sono spesso inadatte alla pratica di massa, soprattutto se non sono dotate di infrastrutture aggiuntive in grado di essere utilizzate da associazioni, club e altre strutture di sostegno ai giovani. D’altronde i locali, spesso numerosi sotto gli spalti, possono essere teatro di numerose attività culturali e formative in molteplici ambiti. Possiamo, ad esempio, immaginare uno stadio che ospiti un istituto per la formazione dei dirigenti sportivi a diversi livelli”, insiste. Dal punto di vista tecnologico, sebbene le infrastrutture informatiche degli stadi marocchini siano considerate buone dalla FIFA, alcune necessitano di aggiornamenti significativi. A questo proposito, il Marocco punta a coprire il 70% della popolazione con il 5G entro il 2030.
Un motore economico e sociale per le città ospitanti
Le ricadute economiche dirette e indirette di questi eventi sono stimate in diversi miliardi di dirham. Durante il CAN 2025, le città ospitanti potrebbero generare fino a 1,5 miliardi di dirham di entrate legate al turismo, alla ristorazione e ad altri servizi. Per i Mondiali del 2030, organizzati in collaborazione con Spagna e Portogallo, questi benefici potrebbero raggiungere tra gli 8 e i 10 miliardi di dirham, secondo l’Osservatorio governativo del lavoro. L’accesso a queste moderne infrastrutture mira a democratizzare la pratica dello sport in Marocco, con l’ambizione di aumentare significativamente la partecipazione dei giovani negli anni a venire. Iniziative complementari, come la creazione di accademie sportive e di formazione dirigenziale, rafforzeranno questa dinamica, contribuendo così a fare dello sport una vera leva di sviluppo per i giovani.
Moncef Lyazghi, accademico e ricercatore in politiche pubbliche e sportive, sottolinea i progressi tangibili compiuti dal Marocco nell’attuazione dei suoi ambiziosi progetti. “In passato, quando vedevamo un funzionario inaugurare un progetto, eravamo quasi sicuri che non avrebbe visto la luce. Oggi non è più così. La fiducia comincia a crescere, soprattutto tra i giovani. Quando viene annunciato un progetto come quello del porto atlantico di Dakhla, vediamo l’evoluzione del lavoro nel corso degli anni. Allo stesso modo, lo stato di avanzamento dei lavori sullo stadio Benslimane è in linea con le previsioni. Con questi risultati, le prospettive future sono luminose e ospitare la Coppa del Mondo è motivo di orgoglio nazionale. Questi risultati possono essere consolidati solo tra i giovani marocchini. Ciò ha anche un effetto benefico su tutta la popolazione. Dobbiamo capitalizzare questi eventi”, sottolinea.
È un’eredità che va ben oltre lo sport. Il Marocco vede nell’ospitare la CAN e la Coppa del Mondo molto più che la semplice costruzione di stadi; è un investimento nel futuro dei suoi giovani e della sua economia. Con una gestione esemplare, questi progetti potrebbero fare del Regno un modello in Africa, coniugando il successo sportivo e le aspirazioni delle generazioni future.