Negli ultimi anni la concorrenza si è intensificata e la Svizzera perde la sua attrattiva.Immagine: chiave di volta / dott
L’industria farmaceutica contribuisce in modo significativo al benessere della Svizzera. Ma per mantenerlo tale l’associazione Interpharma chiede un piano a lungo termine.
Pascal Michel / ch media
L’industria farmaceutica è il motore dell’occupazione in Svizzera. Il numero di persone impiegate nel settore è raddoppiato dal 1980. Attualmente, 282.000 persone lavorano direttamente o indirettamente per Roche, Novartis & Co. Il contributo di queste aziende al potere economico della Svizzera è impressionante: il settore farmaceutico contribuisce per un decimo al prodotto interno lordo; le aziende del settore forniscono il 40% delle esportazioni del Paese.
«Grazie agli sforzi compiuti la Svizzera è diventata una piazza attrattiva. È un’impresa”, ha dichiarato giovedì René Buholzer, direttore dell’associazione Interpharma, in una conferenza stampa. Pensieroso, ha aggiunto:
“Abbiamo una posizione favorevole, ma questo non è un merito per l’attuale generazione di politici. Gli investitori si rivolgono sempre più all’estero”.
È dovere di un’associazione professionale difendere gli interessi dei suoi membri. In questo caso si tratta di aziende farmaceutiche coinvolte nella ricerca in Svizzera. In questo contesto, le organizzazioni di lobbying tendono spesso ad adottare un tono allarmista. Secondo il motto: meglio avvisare troppo spesso che troppo poco una volta.
Prospettive oscuranti
Ci sono però segnali che dimostrano che la Svizzera sta perdendo la sua attrattiva. La concorrenza si è intensificata negli ultimi anni. Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio hanno sviluppato le proprie strategie farmaceutiche. Vogliono attrarre aziende all’avanguardia. Allo stesso tempo, la Svizzera è in concorrenza anche con gli Stati Uniti e la Cina, che stanno guadagnando molto terreno nella classifica.
Recentemente diverse aziende in Svizzera hanno invertito la rotta. L’esempio più recente è quello di Johnson&Johnson. Il gruppo americano ha annunciato di voler “ottimizzare” le proprie attività per poter sopravvivere in un “ambiente complesso e in rapida evoluzione”. Il comunicato stampa di mercoledì non fornisce informazioni precise. Ma sembra che in Svizzera siano interessate 100 posizioni e che la sede europea della DePuy-Synthes a Zuchwil (SO), che appartiene al gruppo, sia sul punto di chiudere. Johnson&Johnson impiega un totale di 5.500 persone nel Paese, in nove diverse sedi.
Questi sviluppi preoccupano Jörg-Michael Rupp, direttore di Pharma International presso Roche. Chiede al Consiglio federale di elaborare una propria strategia farmaceutica.
«La Svizzera deve pensare seriamente a come restare all’avanguardia»
Secondo lui è importante che il governo adotti un approccio a lungo termine. Le aziende farmaceutiche pianificano i propri investimenti su periodi lunghi: fino a 20 anni. Il messaggio del manager della Roche è questo: se il mondo politico non agisce adesso, il conto non sarà immediato, ma arriverà. Allora sarà troppo tardi.
I consiglieri federali competenti, il ministro dell’Economia Guy Parmelin (UDC) e quello della Sanità Elisabeth Baume-Schneider (PS), dormono? René Buholzer non lo direbbe così duramente. Ma lo dice chiaramente:
“Non capiamo perché il Consiglio federale non veda la necessità di agire alla luce degli sviluppi attuali.”
Buholzer si riferisce alla risposta del Consiglio federale all’intervento parlamentare. Quattro anni fa il consigliere statale della RPP Martin Schmid voleva sapere dove fosse il settore farmaceutico svizzero. Aveva chiesto la creazione di un consiglio consultivo che consigliasse il governo sul futuro del settore. Il Consiglio federale ha ritenuto che ciò non fosse necessario. L’argomentazione avanzata riguardava il numero sufficiente di organismi esistenti per discutere gli sviluppi futuri.
Interpharma ritiene che sia necessario intervenire anche all’interno del sistema sanitario svizzero. Attualmente trascorrono in media 300 giorni tra l’autorizzazione di un medicinale e la sua inclusione nella “lista delle specialità”. Solo allora tutte le casse malati dovranno rimborsare le cure dell’assicurazione di base.
La direttrice di Pfizer Svizzera, Sabine Bruckner, definisce questo dato un “triste record”. Lei chiede che i nuovi medicamenti vengano rimborsati a partire dal «giorno 0», cioè dal giorno in cui Swissmedic omologa un prodotto. In questo modello, le negoziazioni sui prezzi verrebbero condotte in parallelo.
“Ogni giorno conta per i pazienti”
Naturalmente c’è anche il punto di vista delle autorità: secondo le sue stesse informazioni, l’UFSP deve far fronte sempre più spesso a “richieste di prezzi molto elevate” da parte dei produttori. Questo rallenta il processo. Inoltre, le aziende stesse presentano le loro domande sempre più tardi. Tuttavia, le cose stanno andando avanti. Il Consiglio nazionale ha recentemente deciso a favore del rimborso a partire dal “giorno 0”. La questione è ora nelle mani della commissione del Consiglio degli Stati. (aargauerzeitung.ch)
Tradotto e adattato dal tedesco da Léon Dietrich
Altri articoli su salute e medicina:
Il Covid-19 in Svizzera, di nuovo in immagini
1/17
Il Covid-19 in Svizzera, di nuovo in immagini
Nel 2020 l’uso della maschera diventerà una pratica diffusa in Svizzera e nel mondo.
fonte: keystone / jean-christophe bott
Potrebbe interessarti anche questo: