UN All’alba del CAN 2025 e dei Mondiali del 2030, il Marocco si trova di fronte a un’opportunità storica: collocare questi eventi al centro di una dinamica di trasformazione economica e sociale. Ma questa scommessa si basa su un pilastro centrale: il ruolo delle istituzioni finanziarie marocchine, sia motori di finanziamento che artefici di una strategia sostenibile e inclusiva. L’organizzazione della CAN e della Coppa del Mondo richiede investimenti stimati in 50 miliardi di dirham. L’ammodernamento degli stadi, la costruzione di complessi alberghieri, il rafforzamento delle reti di trasporto e la transizione digitale sono tutti progetti strategici.
Secondo Said Tahiri, economista, “le istituzioni finanziarie marocchine svolgono un ruolo fondamentale in questa dinamica. La loro capacità di strutturare finanziamenti innovativi è fondamentale per garantire la realizzazione di questi progetti su larga scala, attirando al contempo investitori internazionali. Tra gli strumenti a loro disposizione, l’emissione di green bond appare una soluzione strategica. Questi strumenti consentono di mobilitare fondi per infrastrutture rispettose dell’ambiente, rafforzando al tempo stesso l’attrattiva del Marocco per gli investitori internazionali sensibili alle questioni climatiche. “Queste obbligazioni potrebbero finanziare progetti come stadi eco-responsabili, reti di trasporto a basse emissioni di carbonio o anche soluzioni energetiche sostenibili”, spiega Tahiri. Questo approccio fa parte del desiderio del Marocco di rendere questi eventi un modello di sostenibilità.
Partenariati pubblico-privato: la chiave per la sostenibilità
Di fronte all’entità dei bisogni finanziari, i partenariati pubblico-privato (PPP) rappresentano una leva essenziale. Permettono di condividere i rischi, mobilitare risorse significative e garantire l’efficienza operativa dei progetti facendo affidamento sulle competenze complementari dei settori pubblico e privato. Tahiri illustra l’importanza di questi meccanismi: “Il Qatar, per i Mondiali del 2022, ha investito 220 miliardi di dollari, una parte significativa dei quali tramite PPP.
Ispirandosi a questo modello, il Marocco potrebbe farlo mobilitare tra il 30 e il 40% del fabbisogno finanziario per questi eventi, riducendo così il peso sulle finanze pubbliche di 15-20 miliardi di dirham. L’economista, tuttavia, avverte: “Il successo dei PPP dipende dalla trasparenza, da un quadro normativo chiaro e da un’equa distribuzione dei benefici”. Il ruolo delle istituzioni finanziarie marocchine non si limita a fornire capitali. Sono inoltre responsabili della strutturazione di finanziamenti complessi adattati alle esigenze specifiche dei progetti. La loro esperienza in materia di prestiti sindacati, ad esempio, consente di condividere i rischi tra diversi attori finanziari, rendendo così possibili progetti su larga scala. Allo stesso tempo, queste istituzioni agiscono come catalizzatori mobilitando fondi specializzati.
Questi veicoli di investimento, dedicati alle infrastrutture sportive e turistiche, concentrano il capitale su priorità strategiche, offrendo allo stesso tempo rendimenti interessanti agli investitori. Inoltre, il loro ruolo si estende al sostegno degli investitori stranieri. In quanto relè locale, facilitano la navigazione nei quadri normativi marocchini, offrono consulenza sulla strutturazione dei progetti e garantiscono la credibilità degli impegni finanziari assunti dal Paese. Questo approccio proattivo rafforza l’attrattiva del Marocco per i capitali internazionali.
Rischi di debito e sfide tecniche
Nonostante la loro importanza, le istituzioni finanziarie marocchine si trovano ad affrontare ostacoli strutturali e ciclici. La disponibilità di liquidità rimane una sfida importante: molte banche locali faticano a mobilitare risorse sufficienti per progetti di questa portata, a causa dei coefficienti patrimoniali spesso limitati. Un’altra preoccupazione è il rischio di indebitamento eccessivo. Con un debito pubblico che rappresenta il 69% del Pil, il Marocco deve muoversi con cautela per evitare un’eccessiva pressione sulle sue finanze pubbliche. A ciò si aggiungono le sfide tecniche: strutturare PPP o finanziamenti complessi richiede un’ingegneria finanziaria e giuridica all’avanguardia, talvolta difficile da reperire a livello locale. Infine, l’incertezza economica e la redditività a lungo termine dei progetti sono punti di vigilanza.
Le fluttuazioni macroeconomiche potrebbero smorzare l’appetito degli investitori a meno che un quadro di governance rigoroso e una pianificazione strategica non riescano a mitigare questi rischi. Secondo Tahiri, “per superare queste sfide sarà necessaria una maggiore collaborazione con le istituzioni internazionali, in grado di fornire competenze tecniche, sostegno finanziario e maggiore credibilità nella realizzazione dei progetti”. Il successo dei progetti legati alla CAN 2025 e alla Coppa del Mondo 2030 potrebbe generare notevoli benefici economici. Questi eventi dovrebbero non solo aumentare il PIL nazionale dall’1 al 2%, ma anche creare quasi 150.000 posti di lavoro diretti e 500.000 posti di lavoro indiretti, rafforzando al contempo l’attrattiva del Marocco per gli investitori internazionali.
Ma al di là delle cifre, questi eventi offrono un’opportunità unica per ridisegnare il modello economico marocchino. “Le istituzioni finanziarie marocchine non finanziano solo gli attori: sono gli artefici di una visione strategica che farà del Marocco un leader regionale nelle infrastrutture sportive e turistiche”, conclude Tahiri. Con una strategia finanziaria innovativa e una governance esemplare, il Marocco potrebbe trasformare questi eventi sportivi in catalizzatori per una trasformazione economica e sociale duratura. La sfida è immensa, ma lo è anche l’opportunità di reinventare il tuo futuro.