“Il mondo reale” soffrirà per la decisione del capo di Meta di porre fine al programma di fact-checking negli Stati Uniti, ha avvertito una rete internazionale di fact-checking, poco prima che si allarmassero anche l’ONU e il Consiglio d’Europa.
L’International Fact-Checking Network (IFCN) ha rilasciato questa dichiarazione giovedì, due giorni dopo il drammatico annuncio di Mark Zuckerberg.
L’IFCN ha inoltre respinto come “falsa” la giustificazione avanzata dal fondatore e capo di Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp), secondo la quale la verifica delle informazioni “era politicamente orientata” e comportava “troppa censura”.
Se Meta generalizzasse la sua decisione, che per il momento riguarda solo gli Stati Uniti, a tutto il mondo, ciò avrebbe conseguenze drammatiche, avverte la rete internazionale che riunisce più di 130 organizzazioni, tra cui l’AFP.
“Ciò quasi certamente comporterà danni al mondo reale in molti luoghi”, ha affermato la rete.
Tra gli oltre 100 paesi dotati di un programma di fact-checking, alcuni sono “molto vulnerabili alla disinformazione che provoca instabilità politica, interferenze nelle elezioni, violenza di massa e persino genocidi”, spiega l’IFCN.
– “Espressione libera” –
La rete internazionale di fact-checking ha respinto anche le accuse di “censura” di Mark Zuckerberg.
“Questo è falso e noi vogliamo ristabilire la verità, sia per il contesto attuale che per la Storia”, ha reagito l’IFCN.
Mark Zuckerberg ha giustificato la sua decisione di martedì con la preoccupazione di “ripristinare la libertà di espressione sulle (sue) piattaforme”, in vista del ritorno, il 20 gennaio, alla Casa Bianca di Donald Trump, che per anni ha criticato aspramente Facebook.
L’annuncio del capo di Meta ha suscitato scalpore dall’Europa all’Australia e persino all’ONU.
Il Brasile ha quindi ordinato venerdì al gruppo californiano di spiegare entro 72 ore le conseguenze del suo ripensamento per questo Paese, chiedendo che siano tutelati i “diritti fondamentali” dei cittadini sulle piattaforme.
L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha affermato venerdì che regolamentare i contenuti che incitano all’odio online “non è una censura” e che autorizzarli “ha conseguenze concrete”.
Venerdì a Strasburgo anche il Consiglio d’Europa si è preoccupato dei rischi di “conseguenze negative per i diritti umani”.
“Combattere le menzogne e prevenire la diffusione di messaggi violenti o odiosi non è censura, è un impegno a proteggere i diritti umani”, ha insistito il commissario per i diritti umani, Michael O’Flaherty.
Venerdì l’amministrazione Biden ha rifiutato di commentare la questione.
– “Pendio scivoloso” –
Mark Zuckerberg, da parte sua, ha riconsiderato la sua decisione sul podcast conservatore di Joe Rogan.
Nel 2016, dopo la prima elezione di Donald Trump, “ho dato troppo credito alle molte persone nei media che dicevano, in sostanza, che non era possibile che questo ragazzo potesse essere eletto senza la disinformazione+”, ha detto in una lunga intervista pubblicato online venerdì.
Ha accusato i partner dei media di essere “prevenuti” scegliendo troppo spesso di verificare i contenuti politici, e ha persino fatto un paragone con il libro di George Orwell, 1984, su un mondo distopico in cui il governo riscrive la storia.
“È davvero una china scivolosa, e abbiamo finito per dire che stava distruggendo la fiducia, soprattutto negli Stati Uniti”, ha assicurato.
Invece del fact-checking, Meta introdurrà le “note della community”, che consentiranno agli utenti di aggiungere contesto da soli, come sul social network X di Elon Musk. Lo stesso miliardario accusa da anni i programmi di verifica di “censurare” le voci conservatrici.
Facebook utilizza i fact check di circa 80 organizzazioni in tutto il mondo.
L’Agence France-Presse è in prima linea a livello globale. Partecipa in più di 26 lingue al programma Meta che paga questi media. “Stiamo valutando la situazione”, precisa la direzione dell’agenzia.
Mentre una massiccia ondata di disinformazione inondava il pianeta, il fact-checking divenne un formato giornalistico a pieno titolo.
Si è sviluppato all’inizio degli anni 2000 negli Stati Uniti grazie a Internet e sotto l’impulso dei media desiderosi di confrontare le parole dei personaggi politici con la realtà, come il sito PolitiFact.
Correzioni di cifre in diretta televisiva, articoli online barrati con la dicitura vero o falso… il metodo si è diffuso in tutto il mondo, fino alla svolta avvenuta nel 2016 con l’elezione di Donald Trump e la Brexit.
Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!