Gli studenti creano uno spettacolo contro il bullismo

Gli studenti creano uno spettacolo contro il bullismo
Gli studenti creano uno spettacolo contro il bullismo
-

Vita scolastica

Gli studenti creano uno spettacolo contro il bullismo

Cinque bambini si sono lanciati in questa avventura proposta dalla psicologa Anne Jeger. Alcuni sono stati personalmente vittime di bullismo scolastico.

Pubblicato oggi alle 10:00

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Questo articolo del 4 aprile 2024 è stato importato da Femina.ch e ripubblicato sul nostro sito il 7 gennaio 2025.

Usare l’arte come prevenzione e terapia di fronte a un fenomeno grave, violento e complesso come il bullismo nelle scuole è l’idea alla base dello spettacolo Resistere! Gli Intrepidi, giocato il 13 aprile 2024 alle Teatro all’uncinetto a Monthey (VS), nell’ambito del festival Jeunesencontres. Un approccio che dobbiamo ad Anne Jeger, psicologa clinica del Canton Vaud, all’origine del progetto.

“Ho fatto teatro quando ero più giovane e per diversi anni ho avuto in mente di tornare sul palco per parlare di molestie”, spiega. Il professionista si interessa da anni al bullismo scolastico, scrivendo articoli e tenendo conferenze sull’argomento. “Il nostro obiettivo è presentare sul palco la realtà del bullismo scolastico, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle diverse situazioni esistenti e mostrare come reagire e aiutare i bambini in questi casi”, spiega Anne Jeger. Descriviamo le varie emozioni che può provare qualcuno che è vittima di bullismo a scuola. L’allestimento è affidato al direttore del Théâtre du Crochetan, Lorenzo Malaguerra.

Agisci di fronte alle molestie

Cinque studenti di diverse scuole vodesi, di età compresa tra 9 e 13 anni, sono stati selezionati durante un casting. Nel team, alcuni partecipanti sono stati molestati, mentre altri sono stati testimoni o desiderano agire in merito a questo problema. Durante lo spettacolo vengono discussi diversi tipi di molestie: insulti, isolamento, derisione, diffusione di voci, molestie informatiche, ecc.

I bambini stanno lavorando alla realizzazione di quest’opera da quasi un anno. È stato immaginato partendo da improvvisazioni e giochi di ruolo, o anche sulla base di storie personali o pittoriche. La psicologa che lavora a Losanna nota un’atmosfera particolare durante le prove: “C’è molta gentilezza, rispetto, serietà, ma anche molte risate”, dice con gioia.

Una “esperienza molto avvincente”

Lisa, 11 anni, fa parte della troupe: “Volevo partecipare allo spettacolo per aiutare le vittime di molestie a parlare apertamente e garantire che i casi diminuissero”. Descrive un’esperienza molto avvincente: “È intenso quello che provo quando recito, faccio teatro da molto tempo, ma questa commedia sulle molestie è speciale”.

Ai bambini viene chiesto di interpretare diversi ruoli durante lo spettacolo: persone molestate, bulli, genitori, insegnanti. “Provoca molta emozione interpretare questi diversi ruoli, soprattutto quando devo agire come stalker”, afferma Camille, 12 anni, che partecipa anche lei al progetto.

Lisa e Camille notano entrambe che ora prestano maggiore attenzione ai casi di molestie, senza esserne mai state vittime. Questa esperienza ha contribuito a unire il gruppo. “Andiamo tutti molto d’accordo”, dice Lisa. “Non vediamo l’ora di mettere in scena lo spettacolo”, nota Camille.

Per Anne Jeger, autrice dal libro Lo sguardo di uno psicologo sui figli, sulla vita familiare e sulle difficoltà della coppiarecitare in teatro può quindi essere paragonato a un approccio terapeutico e “aiutare le vittime di molestie a riprendere il controllo, in particolare dopo un attacco in cui ci si sente totalmente impotenti”. Per lui è importante raccontare come aneddoto il fatto che “i bambini che fanno i bulli si scusano dopo la loro scena e chiariscono che tutto quello che hanno detto era falso. È molto toccante!”

Due persone per classe molestate

Anche Anne Jeger è attiva all’interno l’associazione VIAche offre sostegno alle vittime di violenze e molestie a scuola nel Canton Vaud. L’associazione organizza laboratori per sostenere i giovani vittime di molestie o violenza a scuola e per sensibilizzare su questo tema. “Il nostro obiettivo è offrire uno spazio sicuro e premuroso affinché questi bambini possano condividere la loro sofferenza con altre persone che hanno vissuto la loro stessa esperienza”, commenta Anne Jeger, responsabile e che li guida. Ciò aiuta a rafforzare l’autostima, a sviluppare la resilienza emotiva, ad aumentare le abilità sociali e a consolidare la fiducia in se stessi”.

Per quanto riguarda il ruolo degli istituti scolastici, “c’è ancora molto da fare, sono ancora molto colpita da alcuni casi che mi vengono segnalati”, rivela. A volte ci vuole ancora troppo tempo prima di agire e durante tutto questo tempo il bambino molestato non si sente protetto”. Lo specialista ricorda che il bullismo colpisce il 10% degli studenti, ovvero in media due persone per classe, e sottolinea l’importanza della prevenzione: “Potremo poi bendare la ferita, ma purtroppo la ferita sarà già stata fatta. Ogni anno vanno fatti interventi nelle classi “per far riflettere gli studenti, informarli sulle conseguenze delle loro azioni, ricordare loro cosa fare e cosa non fare, lavorare anche sull’empatia, tutto questo è molto importante. La scuola è come una micro-società ed è fondamentale trasmettere valori, come la tolleranza, la solidarietà, l’aiuto reciproco”.

Anne Jeger non lo ripeterà mai abbastanza: “Dobbiamo agire molto presto e sensibilizzare tutti sulla piaga delle molestie”. Ricorda anche la difficoltà di parlare a nome delle persone molestate e sottolinea “una banalizzazione della violenza” tra studenti. “Ci insultiamo, ci schiaffeggiamo ed è difficile sapere cosa è grave e cosa no. Il bambino abusato ha paura di ritorsioni e può provare erroneamente vergogna e senso di colpa, ma è necessario parlarne e cercare aiuto”, ricorda.

Ipervigilanza e stress post-traumatico

Lo psicologo vodese, che segue le vittime di molestie in terapia, constata anche a distanza di anni conseguenze significative sulle vittime. “Durante il bullismo, i bambini si trovano in uno stato di ipervigilanza, questo mobilita molta energia psicologica e rallenta il loro apprendimento”. Successivamente si può sviluppare vulnerabilità emotiva e stress post-traumatico “da prendere molto sul serio, perché può portare a difficoltà di adattamento nell’ambiente professionale o nelle relazioni sentimentali”. Anne Jeger sottolinea che c’è un impatto anche sulle persone che li molestano: “Dopo si incolpano molto e si chiedono perché nessuno li ha fermati. Ciò dimostra quanto sia importante agire rapidamente per fermarli”, sostiene.

Inoltre, l’associazione VIA è stata fondata nel 2020 da due studenti di psicologia dell’Università di Losanna, Loïc Jaquier e Juliette Bratschi. I due amici hanno notato quante persone siano rimaste traumatizzate da esperienze di bullismo nell’infanzia, anche in età adulta. Loïc Jaquier sottolinea che, oltre alle terapie individuali, mancano iniziative a sostegno delle vittime, e questa è proprio “la prima missione dell’associazione, grazie in particolare ai diversi laboratori organizzati”.

La prevenzione non viene dimenticata e alcuni di questi eventi sono destinati ai genitori e a tutti i professionisti della prima infanzia, “il che è in linea con il nostro obiettivo di aiutare gli adulti ad avere gli strumenti necessari per agire”, afferma Loïc Jaquier. Quest’ultimo ricorda anche la complessità del fenomeno: “Non esiste un’unica tipologia di molestie, vittime o molestatori ma un’infinità di situazioni molto diverse tra loro. “Sono necessarie più risorse e una buona coesione tra tutti i soggetti coinvolti per poter agire in modo efficace”.

Alcuni dati sulle molestie

Il 19% degli studenti quindicenni in Svizzera ha dichiarato di essere vittima di bullismo (Studio pisano2022).

In Svizzera il 29% dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni ha già subito molestie online (Studio Giacomo2022).

In Svizzera il 43% dei bambini tra i 9 e i 17 anni ha già subito violenze psicologiche a scuola (Studio dell’Unicef2021).

In Svizzera il 32% dei bambini tra i 9 e i 17 anni ha già subito violenze fisiche a scuola (studio UNICEF, 2021).

Il 4,9% dei ragazzi di 15 anni nel Canton Vaud sono bulli (studio del Canton Vaud2018).

Risorse

Numero di aiuto Per i giovani con professionisti disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7: 147

Sito di aiuto e informazione per adolescenti: ciao.ch

Sito web dell’Associazione VIA, sostegno alle vittime di violenza e molestie a scuola: associazione-via.ch

Sito Patouch, associazione per la prevenzione della violenza contro bambini e adolescenti: patouch.ch

Sonia Imseng è giornalista nella redazione digitale. Copre temi sociali e culturali, nonché eventi attuali. Ha lavorato anche per Femina, RTS, Le Temps, Le Courrier.Maggiori informazioni @SoniaImseng

Hai trovato un errore? Per favore segnalacelo.

0 commenti

-

PREV «Un futuro senza tabacco è possibile» – rts.ch
NEXT a che punto sono i lavori della futura metropolitana dell’Essonne?