Poiché il cambiamento climatico sconvolge sempre più i cicli meteorologici, ADEME ha lanciato un bando di concorso nel novembre 2023, come parte del piano di investimenti “Francia 2030”. Il suo obiettivo? Adattare gli edifici ai cambiamenti climatici e individuare soluzioni per agire sui disturbi causati da diversi fenomeni. Uno di questi preoccupa sempre più i climatologi e, a catena, tutti i professionisti dell’edilizia. Ciò deriva da una reazione di alcuni minerali argillosi presenti nel terreno.
A seconda del contenuto d’acqua del terreno, quest’ultimo può variare di volume: restringersi durante i periodi di siccità o gonfiarsi quando il terreno è nuovamente saturo d’acqua, ad esempio in autunno. Il ripetersi di queste variazioni di umidità nel terreno rischia di provocare nel tempo lo spostamento delle case. Questo processo non costituisce un grosso rischio per la popolazione, ma”provoca danni alla struttura degli edifici, come fessurazioni di pareti e pavimenti“, indica la Commissione Generale per lo Sviluppo Sostenibile (CGDD).
Questo fenomeno è quello del ritiro-rigonfiamento dell’argilla (RGA). “L’aumento della siccità legato ai cambiamenti climatici influenza direttamente il fenomeno RGA“, assicura Sylvain Trottier, direttore dell’associazione Conséquences, che ha pubblicato un rapporto sull’argomento nel maggio 2024. Secondo i dati della CGDD, “che provengono in particolare da quelli dell’Ufficio per la ricerca geologica e mineraria (BRGM)“Secondo Sylvain Trottier, 10,4 milioni di case unifamiliari sono moderatamente o fortemente esposte alla RGA. Si tratta del 54% delle abitazioni individuali. Più di 4 milioni di case sarebbero addirittura molto esposte. Questo rischio colpisce soprattutto le singole case con strutture leggere, con fondazioni poco profonde, senza seminterrato o vespaio. Secondo i dati CGDD, le abitazioni costruite dopo il 1976 registrano il maggior numero di perdite. Questa è la tipologia. di immobili – considerati più vulnerabili a questo rischio – che devono essere oggetto di grande vigilanza da parte dei potenziali acquirenti di immobili. Anche se i danni causati da questi spostamenti di terreni sono ormai risarcibili in base alle calamità naturali, indica l’. CGDD.
Per conoscere il livello di rischio a cui è esposto l’immobile, i futuri acquirenti possono inserire l’indirizzo dell’edificio sul sito Risque Maison Climat RGA, sviluppato da Calendar, specializzato nella valutazione dei rischi climatici. È ancora più importante anticipare questo rischio”.che ormai nessuna regione è risparmiata, ad eccezione della Bretagna e della Normandia, dove il terreno è meno argilloso“, indica Sylvain Trottier. Alcuni, però, sono più colpiti di altri: è il caso della Nuova Aquitania, dell’Occitania, del Centro-Valle della Loira. “Queste tre regioni rappresentano più della metà delle aree metropolitane esposte a rischio alto o medio.“, indica il CGDD. Anche i grandi centri urbani della regione parigina o dell’Hauts-de-France, dove la densità di case unifamiliari è molto elevata, sono estremamente vulnerabili. In queste zone è probabile la comparsa di crepe nel terreno e nelle facciate degli immobili.