A Limoges, una mostra svela le ossa dipinte di Jean-Joseph Sanfourche

-

Il gallerista di Limougeaud presenta quindi una terza parte dedicata a Jean-Joseph Sanfourche, dopo i bronzi e i fotomontaggi. Questa volta si tratta… di ossa dipinte.

È in una lettera indirizzata a Jean Dubuffet nel 1975 che l'artista parla per la prima volta della sua pittura su ossa: “Le mie centinaia di dipinti e sculture, alcuni molto belli e originali, soprattutto su ossa umane e quelli realizzati con selci spezzate trovato da me in Dordogna, non è male.”

Effetto sorpresa

Sanfourche utilizza le ossa come supporto. Dipinge sulla loro superficie con un certo rispetto, poi li assembla. L'artista è interessato solo alle ossa umane antiche, anche neolitiche. Indubbiamente un omaggio alle persone che sanno mantenere un legame con i propri antenati e la loro pace nell'aldilà, attraverso la meditazione ritualizzata sulle reliquie e sull'arte.

Ovviamente oggi utilizzare questo supporto non sarebbe più possibile. Ma erano gli anni '60. “L'artista riuscì a procurarsi ossa umane nelle sale d'asta, o presso gli archeologi, o anche in un negozio parigino che vendeva ossa per studenti di medicina, ma anche a Solignac, dove viveva, tramite un amico religioso. , quando le ossa emergevano dal suolo delle tombe abbandonate», spiega Vincent Pécaud. “Fa uscire questi elementi dall’oblio e dall’anonimato, dando loro nuova vita”.

Jean-Luc Thuillier, legatario ed esperto del pittore, spiega molto bene le motivazioni artistiche di Sanfourche in questo periodo della sua vita: “Molto parsimonioso, conserva le scheggiature più piccole come se fossero pietre preziose. Li appesantisce con il gesso e dà loro un'espressione, cercando un effetto di sorpresa. Sanfourche si dimostra allo stesso tempo ricercatore e artigiano e fa un uso giocoso dei teschi, una composizione surmodellata dei quali è stata riprodotta addirittura sul quotidiano Libération.

“Molto economico, conserva i trucioli più piccoli come se fossero pietre preziose”

Jean-Luc Thuillier (Legatario ed esperto del pittore)

Nel 1995, la mostra “Ghost and other ghosts”, organizzata dall'Ufficio generale della cultura della Dordogna, proponeva una convivenza tra teschi e pietre dipinti da Sanfourche (serie iniziata trent'anni prima) con un dipinto di Robert Combas.
Alcuni pezzi esposti da Pécaud sono stati, nel 2018, tra le opere di Sanfourche presentate al Musée d'Art Brut di Montpellier.

La fascinazione di Sanfourche per le ossa dipinte si spiega, secondo Jean-Luc Thuillier, con l'estetica legata allo sciamanesimo antico e all'umorismo nero, con questo senso parodico del sacro che ritroviamo nella radicalità delle performance di Michel Journiac (1943-1995 ). Sanfourche era stato in contatto anche con questo artista concettuale degli anni '70, che poneva la morte, il corpo e la spiritualità al centro di performance esuberanti e provocatorie.

Poco frequentato dagli amanti dell'arte

Lo specialista del pittore riconosce, però, che “se la scultura e la pittura su ossa gli danno grandi soddisfazioni, come se volesse resuscitare il segreto di rituali magici dal profondo dei secoli, restano ben poco apprezzate dagli amanti dell'arte”.

Da notare che altri magnifici pezzi nati dall'immaginazione di Sanfourche, a base di ossa, gesso e pietre, sono permanentemente visibili presso il municipio di Eymoutiers.

Expo. Galerie Vincent Pécaud, 21, rue Elie-Berthet, fino al 28 febbraio 2025, dal martedì al sabato, dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00. Come. : 06.80.87.84.04 (mostra completata con disegni, acrilici, bronzi, fotomontaggi, smalti).

-

PREV Tania arriva tre ore prima all'aeroporto di Charleroi e perde il volo: “Nessuno ci aiuta”
NEXT Farmacie di turno domenica 22 dicembre 2024 in Corsica