Come lottare contro le tag che fioriscono sulle rive di Lione? La Metropoli e la città sono alla ricerca di soluzioni sostenibili. Hanno deciso di creare un involucro comune per una maggiore efficienza. Lunedì 16 dicembre, durante il Consiglio metropolitano, è stato adottato un accordo sullo “sgombero” dei marciapiedi.
Azienda
Dalla vita quotidiana alle grandi questioni, scopri i temi che compongono la società locale, come la giustizia, l'istruzione, la salute e la famiglia.
France Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “Società”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy
Etichette e graffiti che ricompaiono costantemente nonostante le operazioni di pulizia delle facciate o degli arredi urbani. Là La gestione dei tag fa parte della politica sull'ambiente di vita e sulla pulizia. A Lione è stato appena firmato un accordo che riguarda più in particolare le rive della Saona e del Rodano.
A Lione, i muri di sostegno situati sulle rive della Saona e sulla riva destra del Rodano appartenevano al demanio pubblico fluviale dello Stato. Dal 1995 passano alla direzione della Métropole de Lyon. Dall'estate del 2013, la comunità realizza lo “sgombero” dei muri situati sulle rive del Rodano e della Saona.
Dall’estate del 2023, la metropoli di Lione ha indicato di aver rafforzato le risorse dedicate allo “sgombero” dei muri situati sulle banchine della Saône. Se la comunità ha lavorato molto su questo tema è perché è anche un “problema importante per l’immagine di Lione”. Queste mura che si affacciano sulle rive si trovano nel centro storico della città, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
The Metropolis indica che sta continuando i suoi sforzi di bilancio sull'argomento. Ha inoltre deciso di firmare un accordo di gestione con la città di Lione. Il Metropolis sta infatti cercando soluzioni più durature nella lotta contro tag e graffiti.
Le rive destra e sinistra della Saona sono interessati da questo accordo, nonché la riva destra del Rodano. Una superficie totale di 57.500 m², compresi 8,5 chilometri di banchine. Su tutta questa zona, la Città di Lione sarà responsabile dei servizi di “sgombero”. In cambio, la Métropole de Lyon verserà al Comune l'equivalente delle spese sostenute per un importo massimo stimato a 400.000 euro all'anno. La scadenza dell’accordo è prevista per il 31 dicembre 2026.
L'accordo siglato con la Città di Lione mira a ottimizzare le operazioni di “sgombero”, secondo Metropolis. “Ci consente di ottimizzare i costi per operazione, aumentare l’efficienza, essere più reattivi e in grado di fornire maggiori dettaglistiamo aumentando la nostra capacità di bilancio in materia di 4. Questo ci permetterà di effettuare dalle 3 alle 5 volte più operazioni “untagged”.spiega Isabelle Petiot, vicepresidente della Métropole de Lyon, responsabile della pulizia e della gestione dei rifiuti.
Questo è un messaggio forte per la preservazione del nostro patrimonio.
Isabella PetitoVicepresidente Metropolis di Lione
Anche Metropolis vuole giocare la carta della deterrenza in questa lotta. “L'anno scorso, abbiamo notevolmente aumentato i mezzi utilizzati per combattere queste etichette, in particolare sulle banchine del Rodano e della Saona. Ci siamo resi conto che avevamo meno etichette da cancellare ogni giorno, dove l'interesse è essere altrettanto reattivi possibile', assicurare Isabella Petito.
Perché un simile accordo? La città di Lione”ha un contratto di servizio pubblico globale dedicato alle operazioni di “ripulitura” delle facciate degli edifici e come tale beneficia di una forte esperienza in questo settore.indica un comunicato stampa congiunto.
Il Comune interviene sugli edifici comunali assumendosi l'intero costo della pulizia di graffiti e manifesti. Si occupa anche di pulizia delle targhette degli edifici privati offrendo assistenza ai proprietari attraverso il cosiddetto contratto “Clean Façade”. Sono stati firmati quasi 4.300 contratti di questo tipo.
Nel 2023, a Lione sono state effettuate 13.928 richieste di interventi di “bonifica”, sia da parte dei fornitori di servizi che direttamente dalla città. Interventi che rappresentano una superficie di quasi 245.000 mq.
Espressione? Espressione artistica? Arte di strada? Graffiti e tag sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ma attenzione, queste iscrizioni, spesso percepite come street art, sono considerate atti illegali. Tranne quando vengono realizzati con l'autorizzazione dei proprietari.
Queste pratiche costituiscono, secondo la legge, atti di vandalismo quando tali iscrizioni vengono effettuate senza il consenso dei proprietari dei locali. Come è particolarmente vero per gli affreschi parietali. Ma questa autorizzazione non esonera il proprietario che desideri far realizzare un'opera sulla sua parete, dal presentare una dichiarazione preventiva al Comune.
Si definisce vandalismo l’atto di danneggiamento, deterioramento o distruzione intenzionale di beni altrui. Graffiti e tag rientrano in questa definizione perché sminuiscono l'aspetto delle superfici.
I cartellini sono iscrizioni, segni o disegni realizzati senza previa autorizzazione su facciate, veicoli, strade pubbliche o arredi urbani.
Articolo 322-1 Codice penale
Le vittime di graffiti e cartellini possono sporgere denuncia e attivarsi per ottenere un risarcimento. Possono anche richiedere la loro assicurazione.
Questi atti sono punibili dal codice penale. Gli autori del reato rischiano multe, reclusione e servizio alla comunità.
Per i danni considerati lievi, cioè superficiali e facilmente cancellabili, i graffitisti rischiano una multa fino a 3.750 euro e una condanna ai servizi sociali.
Tuttavia, se il danno è più significativo, le sanzioni possono essere molto più severe. Gli autori del reato rischiano una pena detentiva fino a due anni e una multa di 30.000 euro. Può anche essere loro ordinato di riparare i danni causati, in particolare coprendo le spese di pulizia o di ripristino delle superfici danneggiate.
Infine, in caso di circostanze aggravanti, le sanzioni possono essere più severe. La sanzione può arrivare fino a 15.000 euro di multa e a servizio alla comunità in caso di danni lievi.
In caso di danno rilevante la pena è di cinque anni di reclusione e 75.000 euro di multa.