Ristrutturazione della residenza Mihaud Carné a Saint-Michel-Sur-Orge

Ristrutturazione della residenza Mihaud Carné a Saint-Michel-Sur-Orge
Ristrutturazione della residenza Mihaud Carné a Saint-Michel-Sur-Orge
-

IL sussidiario di Gruppo Azione Housing Plurial Novilia ha presentato lo scorso 25 giugno i risultati dei lavori di ristrutturazione dell’ Residenza Mihaud Carné, ha portato a Saint-Michel-sur-Orge, nell’Essonne. Frutto di un importante lavoro di consultazione con il Comunequesta operazione su larga scala mira a migliorare le condizioni abitative del quartiere e l’ambiente di vita dei suoi residenti.

Apertura di Place Marcel Carné

Situato in rue Berlioz, rue Marcel Carné e rue Massenet, l’edificio ha beneficiato di lavori di ristrutturazione mirati in particolare a aprire Place Marcel Carné e a creare uno spiazzo davanti alla mediateca per dargli maggiore visibilità e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Per fare questo, l’anno scorso sono state demolite 20 unità abitative, consentendo di liberare spazi e ripensare la circolazione. Inoltre, sul terreno Place Berlioz verranno costruite 40 nuove unità abitative (9 T1 bis, 10 T2, 21 T3), al fine di rafforzare e diversificare l’offerta locativa in città.

48 unità abitative di questa residenza sono state conservate e si stanno avvicinando alla fine della riabilitazione.

L’operazione, per un importo complessivo di € 11,1 milioni di euro tasse incluse, è stato affidato GTM Edificio. Nel mese di marzo sono stati ultimati i lavori strutturali della componente “nuova costruzione” e la consegna delle 40 unità abitative è prevista per il 1° marzo.È trimestre 2025.

Tra riabilitazione e residenzializzazione

Fedele ai suoi principi, Novilia Pluriale posto l’accento sull’aspetto ambientale, con la creazione di un’isola verde centrale nel cuore della residenza e l’infiltrazione di tutta l’acqua piovana dalla residenza al terreno nonostante i forti vincoli spaziali.

Quanto a edificio riabilitato, un’importante componente “energetica” è stata implementata con l’installazione dell’isolamento termico esterno (IET) sulla facciata, l’isolamento dei tetti, la modifica degli infissi esterni e l’installazione di un VMC efficiente. Il lavoro così svolto ha permesso diraggiungere un etichetta energetica B.

Anche l’interno della residenza ne ha visti numerosi riqualificazioni, di chi ristrutturazione ingressi e aree comuni, nonché falegnameria esterna e verniciatura dei pavimenti. Sono stati installati impianti di videotelefonia e di aspirazione fumi delle gabbie.

Infine, le modifiche più rilevanti per gli inquilini sono state apportate agli alloggi stessi, con la sostituzione delle porte di piano e delle porte arredi esterni in legnol’installazione di tapparelle elettricheo anche il rinnovo delle attrezzature sanitarie invecchiamento e abbellire le stanze umide non appena necessario, con accesso PMR se necessario.

-

PREV Olimpiadi Parigi 2024, scherma: Alexandre Bardenet smentito dal conciliatore CNOSF
NEXT “Andrò ad allenarmi altrove!” : venuto per un mal di gola ad Agde, le ha imposto una visita ginecologica, il medico è stato radiato dall’ordine