Come votano i giovani francesi in Svizzera e cosa provano prima delle elezioni legislative? – rts.ch

Come votano i giovani francesi in Svizzera e cosa provano prima delle elezioni legislative? – rts.ch
Come votano i giovani francesi in Svizzera e cosa provano prima delle elezioni legislative? – rts.ch
-

A meno di un mese dalle elezioni europee, domenica la popolazione francese si reca nuovamente alle urne per le elezioni legislative a sorpresa. I francesi che vivono in Svizzera raccontano a RTS come stanno vivendo questo periodo politico pieno di colpi di scena

In Svizzera, 169’000 francesi, con doppia cittadinanza o espatriati, sono iscritti nelle liste elettorali. È la più grande comunità di francesi all’estero.

Nelle elezioni europee del 9 giugno, hanno dato la maggioranza dei voti al candidato del partito presidenziale (23,4%), seguito dal Partito socialista (19,9%), dal Partito ecologista (12,8%), dalla Francia Insoumise (9,7 %) ed infine dal Raduno Nazionale (9,1%). Questi dati contrastano con i risultati a livello nazionale, dove il RN è andato ben avanti con oltre il 31% dei voti.

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Social networks.

Accettare Più informazioni

La vittoria dell’estrema destra e la sconfitta del suo partito hanno spinto Emmanuel Macron a sciogliere l’Assemblea nazionale. A meno di un mese dalle elezioni europee, i francesi dovranno votare nuovamente, ma questa volta per le elezioni legislative.

>>Leggi anche: Emmanuel Macron annuncia lo scioglimento dell’Assemblea nazionale dopo il trionfo dell’estrema destra alle elezioni europee

La voce dei francesi in Svizzera

Intervistati da RTS, diversi espatriati e con doppia cittadinanza descrivono come stanno vivendo questo periodo dalla Svizzera.

Hanno accettato di parlare cinque giovani elettori: due voteranno per il Nuovo Fronte Popolare, altri due per il partito presidenziale e l’ultimo, che testimonia in forma anonima, voterà per il Raggruppamento Nazionale. Molti altri elettori di estrema destra non hanno voluto parlare davanti alla telecamera.

Sostenendo la maggioranza presidenziale, Jean-Charles ha affermato di provare molta tristezza e delusione la sera delle elezioni europee. “Non riconoscevo più il mio Paese, i valori che difendevamo”, lamenta.

“È il mio partito che ha vinto, è bello sentirsi rappresentato, non essere solo nel proprio angolo”, ribatte Pierre, elettore di RN, che applaude il fatto che il suo partito sia stato sostenuto da persone di tutte le età e di tutti gli angoli della Francia. “Il voto per RN nel 2024 è stato accolto male […] ma coloro che fanno questa scelta non sono tutti nazisti, fascisti. Ce ne sono alcuni, ma è una minoranza”.

Una scossa elettrica, ma anche un’occasione

Per Elena, anch’essa sostenitrice di Emmanuel Macron, l’annuncio dello scioglimento è stata una scossa elettrica per i francesi. Ma questa soluzione certamente “pericolosa” può essere anche “strategica”, perché potrebbe consentire di escludere gli estremi, a suo avviso.

Per Clélia, elettore del Nuovo Fronte Popolare, queste elezioni potrebbero essere un’occasione per la sinistra di riunirsi finalmente attorno ad un tavolo per superare i disaccordi. Raphaël, dello stesso partito, conclude che votare per Macron è impensabile perché è lui a creare il problema attuale. Ma “l’estrema destra è la versione peggiore su tutti i temi”, aggiunge subito.

Dove votare in Svizzera?

Il primo turno delle elezioni legislative si terrà domenica 30 giugno, mentre il secondo una settimana dopo. I francesi residenti in Svizzera hanno tempo fino a giovedì a mezzogiorno per votare online.

Chi ha perso il treno potrà votare domenica in una delle tre sedi della Svizzera romanda: Palexpo a Ginevra, Beaulieu a Losanna e Forum Fribourg a Granges-Paccot.

>>Leggi anche: La sinistra svizzera si unisce a sostegno del Nuovo Fronte Popolare Francese

Garance Aymon

-

PREV A Perpignan la CGT teme la fine del primo treno alimentare
NEXT Brest: la bella storia del primo bar-tabacchi-ristorante di Francia premiato da Gault & Millau