Mundiya Kepanga, grande capo papuano e ambasciatore della foresta, incontra 150 bambini a Montpellier

Mundiya Kepanga, grande capo papuano e ambasciatore della foresta, incontra 150 bambini a Montpellier
Mundiya Kepanga, grande capo papuano e ambasciatore della foresta, incontra 150 bambini a Montpellier
-

Un grande capo papuano, Mundiya Kepanga, originario delle foreste primarie della Papua Nuova Guinea, era presente mercoledì mattina per assistere alla proiezione del documentario “Fratelli degli alberi” con 150 bambini, nella Salle Guillaume de Nogaret.

Rispondendo all’invito dell’associazione One Conscience Environnementale, un grande capo papuano, Mundiya Kepanga, delle foreste primarie della Papua Nuova Guinea, accompagnato dal regista Marc Dozier è venuto a presentare il documentario Brothers of the Trees a 150 bambini a Montpellier.

Un capo Papua della tribù Hulis

Mundiya Kepanga è un rispettato capo papuano della tribù Huli della Papua Nuova Guinea. Osservatore del mondo sviluppato, divenne una voce a favore delle popolazioni indigene.

Volendo evidenziare gli effetti del cambiamento climatico e dello sfruttamento eccessivo del legno che causano la deforestazione, l’ambasciatore delle foreste e voce dei popoli indigeni è venuto a fornire una testimonianza forte e informata sulla necessità di proteggere la biodiversità.

Nel 2016, ha offerto il suo copricapo al Musée de l’Homme

Offrendo nel 2016 al Museo dell’Uomo il suo copricapo più prezioso, porta con sé il suo messaggio dedicato a tutti gli uomini del pianeta: la sua foresta è un patrimonio universale che produce l’ossigeno che tutti respiriamo e che deve essere salvaguardato.

Il capo Mundiya Kepanga era infatti venuto a Parigi per offrire il suo copricapo, portando un messaggio a chi lo contempla: “A chiunque ti guardi, sussurri di prendersi cura del nostro pianeta”ha poi consigliato lo chef.

-

PREV Da La Roche-sur-Yon alla costa, Trivalis sensibilizza i turisti alla raccolta differenziata in vacanza
NEXT Ogni mercoledì autobus gratuiti portano gli abitanti del Pas-de-Calais alla spiaggia