Arte rubata: visita al deposito segreto della Confederazione

-

In questo deposito segreto la Svizzera custodisce i tesori confiscati

Pubblicato oggi alle 8:31

Dagli elmi dei gladiatori ai gioielli d'oro: questo magazzino al secondo seminterrato custodisce più di un tesoro artistico che Fabienne Baraga e il suo team desiderano restituire al loro paese.

Iscriviti ora e goditi la funzione di riproduzione audio.

BotTalk

Il montacarichi ci porta al secondo seminterrato di un palazzo di uffici nel quartiere Monbijou di Berna. È qui, nel magazzino 804, che si trova l’Ufficio federale della cultura, incastrato tra i vecchi archivi del Controllo federale delle finanze e della Collezione d’arte svizzera. La stanza è meno di 50 metri quadrati, ma è ben riempita: ci sono scaffali pieni di scatole di cartone in cui dormono veri e propri tesori. In una vecchia confezione di capsule di caffè ci sono vecchie monete. Accanto ad essa si trova un’imponente statua equestre antica, probabilmente saccheggiata da un sito archeologico in Siria. In un angolo sono conservati tre blocchi di pietra provenienti dalla Nigeria, che sembrano tombe.

#Swiss

-

PREV a 14 anni Sasha creò ancora una volta i giganti di Douai in versione in miniatura
NEXT Gli autobus Clermont-Ferrand effettueranno una prova di discesa su richiesta per rassicurare i passeggeri dopo le 22:00.