Euro 2024: La Svizzera sfiora l’impresa contro la Germania

Euro 2024: La Svizzera sfiora l’impresa contro la Germania
Euro 2024: La Svizzera sfiora l’impresa contro la Germania
-

La Svizzera di Granit Xhaka ha sfiorato l’impresa contro la Germania nel Gruppo A di Euro 2024, domenica a Francoforte.

Freshfocus

La vittoria è stata lì. Così vicino. A 180 secondi, forse meno. Bluffando, la squadra svizzera ha compiuto l’impresa: una grandiosa vittoria contro la Germania e il primo posto nel girone A. Niclas Füllkrug ha saltato, ha messo un colpo di testa enorme fuori dalla portata di Yann Sommer e tutto è volato via al 92° minuto. Dovremmo accontentarci di un pareggio per 1-1. Non cambia molto e tutto allo stesso tempo. La cosa più importante: la Svizzera giocherà bene agli ottavi. Sarà a Berlino, sabato prossimo alle 18, contro l’Italia, l’Albania o la Croazia. Senza Silvan Widmer, ammonito per la seconda volta nel torneo questa domenica.

Con l’attuale squadra svizzera i problemi arrivano raramente nel primo tempo. Le sue battute e la partita avrebbero potuto essere scritte diversamente, certo, ma il VAR ha deciso di cancellare cinque secondi di gioco che anche lo svizzero cancellerà volentieri dalla sua memoria. Lì abbiamo trovato la partitura di apertura di Robert Andrich (17°). Un grosso errore di mano anche da parte di Yann Sommer. Il video ha individuato un precedente fallo di Jamal Musiala. Tanto meglio per la Svizzera. In molti modi.

Dan Ndoye nega le critiche

La selezione di Murat Yakin non poteva immaginare decentemente un mondo in cui avrebbe tenuto la Mannschaft (con la sua squadra tipica) per sempre lontana dalle sue gabbie. Resta il fatto che è riuscita molto bene a far sì che l’aria di Francoforte non diventasse mai irrespirabile. O almeno non troppo velocemente. Mentre a volte trova i circuiti che gli permettono di minacciare Manuel Neuer. Ci vuole ancora precisione nell’ultimo gesto. Con Breel Embolo, affermato in prima linea? O con Dan Ndoye!

Non è detto che l’ultimo gesto non sia il punto forte del giocatore del Bologna. Al 28° minuto, i vodesi stravolgono il collo del cliché. Il suo tallone ribattuto ha dato inizio all’azione. Due passaggi più tardi, il suo tuffo di piede su cross di Remo Freuler ha portato la Svizzera in vantaggio per 1-0. Francoforte potrebbe rimbombare. Per la prima volta nel torneo, la Germania era in testa.

Gol della Svizzera al 28′.

SRF

Il VAR priva la Svizzera del 2-0

In dieci giorni, la squadra svizzera è passata da questa selezione abbandonata di certezze a una squadra sul punto di finire prima nel proprio girone agli Europei davanti alla Germania. Ancora da gestire il secondo tempo, che aveva quasi tutto per trasformarsi in un sogno. Tra le presunte pressioni tedesche e l’abitudine della Svizzera di abbassare i toni nella ripresa.

Il pareggio della Germania (92esimo).

RTS

Forse avevamo dimenticato cosa poteva essere la squadra svizzera quando brillava. Ma l’incubo previsto non è stato proprio quello, anche se Manuel Neuer non vedeva più molto la palla. Il gol di Ruben Vargas all’84’, crossato perfettamente sull’esterno della rete, non lo ha visto neanche il portiere del Bayern. Ancora una volta è intervenuto il VAR. Per un fuorigioco. Otto minuti dopo, Niclas Füllkrug ha offerto l’epilogo familiare dell’incontro.

Svizzera – Germania 1-1 (1-0)

Deutsche Bank Park, Francoforte.

Arbitro: Daniele Orsato (ITA).

Obiettivi: 28° Ndoye 1-0; 92° Fullkrug 1-1.

Svizzero: Estate; Schär, Akanji, Rodriguez; Widmer, Xhaka, Freuler, Aebischer; Rieder (65° Vargas), Embolo (65° Duah), Ndoye (65° Amdouni). Allenatore: Murat Yakin.

Germania: Neuer; Kimmich, Rüdiger, Tah (61° Schlotterbeck), Mittelstädt (61° Raum); Andrich (65° Beier), Kroos; Musiala (76° Füllkrug), Gundogan, Wirtz (76° Sané); Havertz. Allenatore: Julian Nagelsmann.

Avvertenze: Ndoye (25°), Tah (38°), Xhaka (66°), Widmer (81°).

-

PREV Benmoussa risponde alla polemica sulle tasse universitarie private
NEXT Saint-Michel-de-Bannières. Porte aperte e buon umore in biblioteca