un piano anti-Granit Xhaka per la Mannschaft?

-

Il centrocampista svizzero Granit Xhaka mercoledì contro la Scozia.immagine: Chiave di volta

Granit Xhaka ha rivelato due facce in questo Euro. La Germania ha tutto l’interesse a contenerlo se vuole assicurarsi il primo posto nel Gruppo A.

Tutta la Germania conosce il potenziale di Granit Xhaka. Vincitore della Bundesliga e della Coppa Nazionale con il Bayer Leverkusen, lo svizzero ha portato la sua squadra al successo per tutta la stagione e ha impressionato negli stadi tedeschi.

La Mannschaft, ritrovata e già qualificata agli ottavi degli Europei, si presenta fiduciosa prima della “finale” contro la Nati, domenica alle 21. Alcuni diranno che è addirittura troppo. Julian Nagelsmann è più preoccupato per lo stato del campo che per il suo avversario. Calciatore riferisce che nella conferenza stampa di venerdì a Herzogenaurach ci sono voluti più di 20 minuti per discutere della partita contro la Svizzera. Se la composizione tedesca non cambierà, perché così conviene e le carte non si azzereranno prima dei quarti di finale, sembra che abbiamo già un po’ di testa per il futuro.

Granit Xhaka è comunque una preoccupazione. La Germania sa di essere “il nostro pensatore e il nostro leader”, come ha ben affermato Silvan Widmer sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung. Un contributo tanto più visibile dall’inizio di questo Euro, perché Xhaka è passato dal buono al meno buono.

Il detentore del record nelle selezioni ha brillato per la prima volta in apertura contro l’Ungheria. Sicuramente non ha segnato né firmato un assist, ma ha lavorato duro a centrocampo. Una prestazione che gli è valsa il titolo di migliore in campo e grazie alla quale il Nati ha realizzato una copia quasi perfetta nel primo tempo. Al contrario, quando Mercoledì Granit Xhaka è venuto meno contro la Scozia, la squadra svizzera è sprofondata nel gioco e ha concesso pareggi ovunque contro la 39esima nazione del mondo.

Gli svizzeri erano liberi da qualsiasi movimento contro gli ungheresi. Gli scozzesi non erano così generosi. Sarebbe forte dire che Steve Clarke avesse un piano anti-Xhaka. Scott McTominay ha comunque avuto un ruolo specifico da svolgere: ha lasciato il segno sul centrocampista del Leverkusen per tutta la partita.

Di conseguenza, Granit Xhaka ha giocato solo 66 palloni invece di 98 contro l’Ungheria. Era molto meno presente nell’area decisionale. Nessuna chiave di accesso al suo attivo. Poi si è arrabbiato e ha mancato le azioni. Xhaka ha perso un totale di nove palloni nella propria metà campo.

Granit Xhaka (in bianco), in lotta con lo scozzese Scott McTominay.immagine: Chiave di volta

Tutto questo ovviamente non è sfuggito all’allenatore Nagelsmann. Può trarne spunto per contrastare i piani offensivi della Nati, anche se il possesso palla andrà logicamente a vantaggio della Nationalmannschaft, e la Germania non dovrà proprio modificare il suo piano tattico per fermare gli attacchi della Svizzera. Questa squadra è infatti sufficientemente a posto dopo il ritorno di Toni Kroos. L’ormai ex giocatore del Real Madrid ha consolidato il “Doppelsechs”, un sistema di due “6” che compone con Robert Andrich. Ma Andrich, infatti, conosce perfettamente il leader dei Nati. Lavora al suo fianco al Leverkusen tutto l’anno e può ricoprire un ruolo simile a quello di Scott McTominay.

Vista la propensione di Granit È vero che il capitano della Mannschaft occupa ora un ruolo più offensivo e compone una formidabile linea d’attacco in compagnia dei volteggianti Florian Wirtz e Jamal Musiala, sotto un falso nove nella persona di Kai Havertz. Ma generalmente partecipa ai primi movimenti difensivi della sua squadra. Gündogan è un tuttofare. Sempre concentrato, è il tipo che non placca e resta in piedi. Potrebbe tenere vicino Granit Xhaka fin dal primo passaggio. Poi si muoverebbe tra le linee – come già fa in attacco – senza rischiare di disorganizzare i “Doppelsechs”.

Non sappiamo se domenica alle 21 il tecnico tedesco opterà per la marcatura individuale, vista la qualità del suo XI e tutte le opzioni a disposizione. Potrebbe comunque essere un’iniziativa interessante, soprattutto perché Murat Yakin non è riuscito a contrastare questa scelta tattica durante la partita di mercoledì contro la Scozia. Che segua o meno questo modello, per Nagelsmann la situazione resta la stessa. Se non vuole cedere il primo posto del girone ai Nati a fine gara, la sua squadra dovrà impedire a Granit Xhaka di esprimersi come ha fatto contro l’Ungheria.

In tutta la Svizzera leggiamo e sentiamo che il nazionale Fabian Schär ha segnato mercoledì contro la Scozia. Tuttavia, la UEFA ha assegnato il gol a Scott McTominay dopo aver annullato la sua decisione. Concentratevi su questo punto della regolamentazione.

I documenti successivi alla riunione Scozia-Svizzera di mercoledì menzionavano tutti un autogol di Fabian Schär. Fu lo stesso il giorno dopo la partita, quando all’annuncio dell’infortunio al naso del giocatore, tutti ricordarono che era stato lui lo sfortunato autore del primo gol della partita.

-

PREV Edilizia a Rimouski: “Insieme per trasformare i progetti in realtà”
NEXT Nessun giocatore del QMJHL scelto al primo turno: Sacha Boisvert salva l’onore del Quebec