Traffico ferroviario interrotto tra Ecublens (FR) e Lucens (VD)

Traffico ferroviario interrotto tra Ecublens (FR) e Lucens (VD)
Traffico ferroviario interrotto tra Ecublens (FR) e Lucens (VD)
-

Il produttore di macchine cablatrici Komax registra un forte calo del fatturato. Per far fronte a questa situazione, metterà le sue sedi di Dierikon, nel cantone di Lucerna, e Cham, nel cantone di Zugo, interamente in disoccupazione parziale.

La misura entrerà in vigore il 1° luglio. Dalla fine del 2023, l’acquisizione degli ordini è in calo “a causa delle varie incertezze prevalenti nel settore automobilistico”, informa Komax in un comunicato stampa pubblicato lunedì.

“Soprattutto in Europa e in Asia i clienti sono riluttanti a prendere decisioni di investimento a causa della sovraccapacità esistente e della situazione economica tesa”, aggiunge l’azienda. Solo l’India rappresenta un’eccezione a questa regola, sottolinea.

Il solido portafoglio ordini di inizio anno, pari a 208,2 milioni di franchi, ha consentito al gruppo di compensare in parte la mancanza di ordini nei primi mesi dell’anno, cosa che ora non è più possibile, spiega.

Nei primi cinque mesi dell’anno il volume degli ordini e il fatturato sono stati inferiori di circa il 20% rispetto all’anno precedente.

Komax prevede che il calo dei ricavi rimarrà a questo livello per l’intero anno. Nel 2023 aveva raggiunto un fatturato di 752 milioni. Nel complesso per quest’anno si aspetta un Ebit leggermente positivo, aggiunge.

Per far fronte a questa situazione, il gruppo ha iniziato a ridurre i costi e la forza lavoro. Non ha sostituito le partenze e, dallo scorso maggio, ha messo in disoccupazione parziale i suoi dipendenti della produzione di Dierikon. “Con l’accordo delle autorità cantonali, dal 1° luglio 2024 questa misura verrà estesa all’intero sito e anche il sito di Cham, in Svizzera, sarà posto in disoccupazione parziale”, riferisce Komax.

L’azienda annuncia inoltre di aver interrotto la produzione presso Komax Testing Bulgaria dalla fine di aprile e di essere in procinto di chiudere il suo sito di Jettingen, in Germania.

Dice ancora di voler rafforzare la propria presenza nel crescente mercato cinese. A tal fine, Komax acquisirà il 1° luglio il 56% della società cinese Hosver, produttrice di macchine per la lavorazione di cavi ad alta tensione destinati ai veicoli a trazione elettrica.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/awp

-

PREV 18 milioni di euro per lo sviluppo della Presqu’île
NEXT FCG – FC Grenoble Rugby