In Svizzera il morbillo avanza rapidamente

In Svizzera il morbillo avanza rapidamente
In Svizzera il morbillo avanza rapidamente
-

Un paziente viene vaccinato contro il morbillo.Chiave di volta

Dall’inizio dell’anno il numero dei casi di questa malattia infettiva è quasi triplicato. L’Ofsp stima che le contaminazioni provengano principalmente dall’estero e l’Oms indica che l’evoluzione dell’epidemia è globale.

Il morbillo sta guadagnando terreno in Svizzera. Quest’anno l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha già registrato 87 casi di questa malattia infettiva. Nel 2023 erano 26. Nessun caso era stato segnalato nei due anni precedenti.

Da giugno 2023 sono stati registrati 103 casi, indica l’UFSP nel suo bollettino pubblicato lunedì. Nello stesso periodo dell’anno precedente erano stati registrati solo 27 casi.

Un’evoluzione globale

A febbraio la Confederazione aveva dichiarato di non aspettarsi una grande epidemia di morbillo, grazie all’elevato tasso di vaccinazione nel Paese. In svizzero, questo tasso è del 94% tra i bambini piccoli. L’UFSP stima che i casi riguardino spesso persone contagiate all’estero; oppure che si tratti di piccole epidemie successive all’introduzione dell’agente patogeno in Svizzera.

Con questo aumento la Svizzera si inserisce in un’evoluzione globale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) prevede che anche quest’anno il numero dei contagi da morbillo rimarrà elevato.

Secondo gli ultimi dati, dall’inizio dell’anno l’istituzione ha registrato 94.000 casi in tutto il mondo fino ad aprile.

  • Nel 2023, poco più di 320.000 persone erano risultati infetti, con un aumento di quasi il 90% rispetto all’anno precedente;
  • Secondo le stime dell’OMS, 136.000 persone sono morti di morbillo nel 2022, soprattutto bambini di età inferiore ai cinque anni.

Ma la stragrande maggioranza dei casi non compare nelle statistiche internazionali. Il morbillo è una malattia infettiva virale potenzialmente fatale che può essere prevenuta con la vaccinazione. (jch/ats)

La novità in Svizzera è qui

Mostra tutti gli articoli

Ma perché c’è un drago sull’Empire State Building?

Video: Watson

Potrebbe interessarti anche questo:

Sei svizzeri su dieci sono contrari all’inclusione del terzo genere nei documenti ufficiali – un’opinione che non è cambiata quasi in un anno. Il rifiuto è più pronunciato tra gli uomini che tra le donne.

Secondo un sondaggio pubblicato lunedì, il 43% delle donne potrebbe accettare l’etichetta “varie”, come ha già fatto la Germania. Tra gli uomini questa cifra scende al 35%, indica l’indagine realizzata dall’istituto Leewas su richiesta di 20 minuti e di Tamedia. Nella popolazione nel suo insieme, il tasso di rifiuto è del 57% rispetto al 62% di un anno fa.

#Swiss

-

PREV I campionati marocchini di ciclismo su strada, dal 28 al 30 giugno a Ifrane
NEXT Lotto. Visite guidate al castello di Taillefer a Gintrac e passeggiata guidata a Saint-Céré