Il re esegue la preghiera dell’Eid Al Adha a Tetouan

Il re esegue la preghiera dell’Eid Al Adha a Tetouan
Il re esegue la preghiera dell’Eid Al Adha a Tetouan
-

JavaScript è disabilitato! Perché vuoi farlo? Abilita JavaScript nel tuo browser web!


Il re Mohammed VI, Amir Al-Mouminine, accompagnato dal principe ereditario Moulay El Hassan, dal principe Moulay Rachid, dal principe Moulay Ahmed e dal principe Moulay Ismaïl, ha completato lunedì 10 Di Al Hijja 1445 AH, corrispondente al 17 giugno 2024, il beato Eid Al-Adha preghiera nella moschea Hassan II di Tetouan.

Molti cittadini si sono radunati lungo il percorso intrapreso dal corteo reale per condividere con il Re, Amir Al-Mouminine, la gioia di questo giorno benedetto e per augurare al Sovrano buon compleanno e lunga vita.

Al suo arrivo alla moschea, il Sovrano passò in rassegna un distaccamento della Guardia Reale che rendeva gli onori.

Dopo la preghiera dell’Eid, l’Imam ha indicato nel suo sermone i significati profondi dell’Eid Al Adha che corona i primi dieci giorni di Di Al Hijja durante i quali i musulmani rafforzano la loro fede in Dio e Lo ringraziano per i numerosi benefici che Egli ha concesso loro. loro, sottolineando che questa festa è un dono divino attraverso il quale si manifestano l’unità, la fraternità, l’aiuto reciproco e la solidarietà tra i musulmani.

Sottolineando che l’Onnipotente aveva benedetto il Regno del Marocco con l’Istituzione di Imarat Al-Mouminine, l’Imam ha affermato che il Re Amir Al-Mouminine, protettore della Nazione e della Religione, ha saputo, grazie alla sua saggezza e alla sua lungimiranza, fare Il Marocco è una nazione prospera grazie ai progetti strutturanti da lui lanciati e che hanno elevato il Regno tra le Nazioni e ne hanno fatto un modello a livello regionale e internazionale.

L’imam ha inoltre osservato che il Re assicura soprattutto l’esercizio del culto e la consacrazione dei suoi valori e precetti.

L’imam ha concluso implorando l’Altissimo di preservare il re, Amir Al-Mouminine, di coronare le sue azioni con il successo per il bene del suo popolo fedele e di realizzarlo nelle persone del principe ereditario Moulay El Hassan, del principe Moulay Rachid e di tutti membri della famiglia reale.

Ha inoltre innalzato preghiere per il riposo delle anime dei defunti Sovrani, del defunto Sua Maestà il Re Mohammed V e del defunto Sua Maestà il Re Hassan II, che Dio li accolga nella Sua Santa Misericordia.

Successivamente, il re, Amir Al-Mouminine, ha eseguito il rituale del sacrificio, seguendo la tradizione del profeta Sidna Mohammed, pace e benedizioni su di Lui. Successivamente, l’Imam della moschea ha proceduto all’immolazione della seconda pecora.

Il Re ritornò poi al Palazzo Reale tra gli applausi dei cittadini accorsi numerosi. Allo stesso tempo, in occasione di questo giorno festivo, risuonarono i colpi di cannone.

Al Palazzo Reale, il Re, accompagnato dal principe ereditario Moulay El Hassan, dal principe Moulay Rachid e dal principe Moulay Ahmed, ha ricevuto i saluti del Capo del Governo, dei Presidenti delle due Camere del Parlamento, del Presidente delegato del Consiglio Superiore della Potere giudiziario, il primo presidente della Corte di cassazione, il presidente della Procura della Repubblica, il procuratore generale del re presso la Corte di cassazione, il decano del corpo diplomatico islamico in Marocco, l’ambasciatore del Camerun, presidenti di organi costituzionali e numerosi personalità di alto rango civile e militare.

Hai in mente un progetto immobiliare? Yakeey e Médias24 ti aiutano a realizzarlo!

©Media24. Qualsiasi riproduzione vietata, in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta della Société des Nouveaux Médias. Questo contenuto è protetto dalla legge e in particolare dalla legge 88-13 relativa alla stampa e all’editoria, nonché dalle leggi 66.19 e 2-00 relative al diritto d’autore e ai diritti connessi.

-

PREV L’Ardéchoise è anche per i bambini!
NEXT tubo galleggiante aperto, il primo sul Lac du Der