La 3a edizione del REF organizzata da Medef Hérault Montpellier avrà il tema “Capovolgiamo tutto”

La 3a edizione del REF organizzata da Medef Hérault Montpellier avrà il tema “Capovolgiamo tutto”
La 3a edizione del REF organizzata da Medef Hérault Montpellier avrà il tema “Capovolgiamo tutto”
-

Gli incontri si terranno l’11 e il 12 settembre al Grands Chais, a Mauguio. Al centro dei dibattiti: gli sviluppi osservati nella nostra società.

L’11 e 12 settembre si terrà la terza edizione del REF (Incontro degli imprenditori francesi), organizzato da Medef Hérault Montpellier e ormai tradizionale incontro economico del rientro a scuola. Come lo scorso anno, saranno i Grands Chais, a Mauguio, ad ospitare l’evento.

Il tema dell’edizione 2024 del REF sarà “Stiamo capovolgendo tutto!”l’opportunità di discutere sul modo in cui le aziende “reinventarsi”. “Come ogni anno, interrogheremo filosofi, economisti, funzionari eletti, sui progetti in corso”, spiega Jean-Marc Oluski, presidente dell’organizzazione dei datori di lavoro di Montpellier e animatore dell’evento.

“Dovremo adattarci a un consumo più etico”

Più di 250 persone si sono già registrate per discutere la questione centrale dell’incontro: “come possiamo adattare la nostra società al Great Deal?” come quest’ultimo specifica. “Domani dovremo abituarci ad avere un consumo più eticoAggiunge. Oggi i giovani hanno già integrato questa filosofia di consumo responsabile. Il tema è attuale e sociale”.

Egli persegue: “Abbiamo un’economia di mercato che non è quella della decrescita, ma siamo piuttosto basati su una filosofia di crescita economica responsabile”. Per rispondere a questa domanda, gli organizzatori hanno avuto la buona idea di chiedere al ricercatore di Montpellier Franck Molina, vincitore della medaglia dell’innovazione CNRS 2020, di venire a spiegare “come il nostro cervello si adatta a un consumo più responsabile”.

Le imprese “hanno una responsabilità sociale”

Questo il desiderio di proporre una riflessione “insolito” consentirà anche a Chloé Morin, filosofa, autrice di “Quando compirà 20 anni”per venire a dialogare (nel senso letterale del termine) con Michaël Delafosse, sindaco di Montpellier e presidente della Metropolis. «È originale: offrire un dialogo diretto sulla rappresentanza economica del territorio Parleremo ovviamente di sanità, tecnologia, ecc.»

Al REF 2024 sono attesi non meno di mille partecipanti. “L’obiettivo è fare di questa ripresa economica un momento di pausa e di riflessione attorno a temi che ci toccano”. Le aziende, continua Jean-Marc Oluski, sì “oggi, una responsabilità sociale, ma anche politica nel senso greco del termine”.

Un “vero divario tra politica ed economia”

Le novità politiche nazionali, anche se avranno avuto il loro epilogo qualche tempo prima, influenzeranno inevitabilmente l’inizio dell’anno scolastico. E così, questi incontri. “Se la situazione politica in Francia è complicata, quella economica lo è menoosserva il presidente del Medef Montpellier. Ma siamo in una competizione internazionale, non dobbiamo arretrare troppo, abbandoniamoci”..

Insiste sul fatto che i leader aziendali “non avere la sensazione di trovarsi in una logica pessimistica, di negatività”. Notando che esiste a “Vero divario tra politica ed economia”. Questa osservazione sarà senza dubbio analizzata da Frédéric Dabi, direttore generale dell’Ifop, vecchio frequentatore del REF Montpellier. Se il suo arrivo rientra nella tavola rotonda attorno al tema “Osa essere frugale”non c’è dubbio che la tentazione di sconfinare nelle notizie politiche sarà grande.

-

PREV Entrare nel mondo del lavoro diventa più complicato a Deux-Sèvres
NEXT perché Sunak e Carlo III accolgono Macron in questo memoriale