Morbihan: questa cappella è dedicata ad un santo invocato per alleviare le ustioni

-

Di

Editoriale del Morbihan

pubblicato su

16 giugno 2024 alle 11:46

Vedi le mie notizie
Segui le notizie Morbihan

Un bell’esempio di architettura del Morbihan, questo affascinante Cappella Di Ploemel (Morbihan) degno di nota per le sue belle proporzioni e le sue ottime condizioni generali

Un martire guaritore

C’è qualche dubbio sull’origine di Ploemel che prenderebbe il nome dalla contrazione di “plou” (parrocchia) ed “emel” (nome di un capo celtico del VII secolo) o “meir” (grande). In ogni caso questa parrocchia sembra essere una delle più antiche dei dintorni poiché è l’unica ad avere questo prefisso “plou”.

Questa città ha anche diverse antiche cappelle, tutte di grande interesse. Quello dedicato a San Lorenzo si trova a 4 km ad ovest del centro abitato, nella isolata frazione omonima.

La facciata sud della cappella intorno al 1920. ©Région Bretagne

Saint-Laurent è un giovane diacono che fu martirizzato e bruciato lentamente su una graticola il 10 agosto 258 a Roma. Per questo motivo viene spesso raffigurato con una griglia in mano. Saint Laurent è invocato per alleviare scottature e foruncoli. A lui sono dedicate quattro cappelle nel Morbihan.

In quello di Ploemel i fedeli accendono le candele dopo essersi aspersi con l’acqua della vicina fontana. Questo risale al 1780 e si trova a 300 metri di distanza. IL il perdono avviene la seconda domenica di agosto ed è ancora popolare.

Un bellissimo edificio

La cappella risale all’inizio del XVI secolo e porta l’impronta di Stile gotico, anche se sono visibili alcuni aspetti rinascimentali. Di forma rettangolare e di buone dimensioni, è tipico dell’arte religiosa del Morbihan di questo periodo che vide sorgere numerosi edifici.

Video: attualmente su Actu

Con i suoi contrafforti angolari e il suo piccolo campanile, l’insieme è molto elegante per una cappella di campagna. Senza dubbio i pellegrini venuti a pregare Saint Laurent hanno potuto contribuire alle spese del lavoro intrapreso dalla famiglia Talhouët di Keraveon.

Il coro e il recinto policromo della cappella. ©H-Carlier

Si noti che la facciata occidentale, con il suo portoncino, è curiosamente priva di abbellimenti a favore della facciata meridionale che concentra un’antologia di abbellimenti attorno alla bella porta modanata a forma di manico di cesto. Su entrambi i lati notiamo due finestre e un oculo che illumina il coro a destra.

Mantenuto daassociazione degli amici della cappellal’edificio è stato gradualmente e notevolmente restaurato a partire dagli anni ’80. Infine, si nota una meridiana riccamente decorata con animali, sopra il contrafforte sud-orientale.

Un interno sobrio

All’interno sono ben visibili la qualità e l’entità del restauro. La pavimentazione è in perfette condizioni così come la pannellatura del telaio verniciata di blu.

Nella navata, pochi oggetti, un bellissimo armadio a sinistra della porta ovest e a destra un imponente ex voto marino recente rappresentante il cutter pilota di Saint-Malo realizzato da un residente all’inizio del secolo. Sulla parete nord si trova parte dell’antica pala d’altare (elencata) che rappresenta Saint-Laurent che tiene in mano la sua griglia.

L'antica pala d'altare classificata e l'exvoto marino© H-Carlier
L’antica pala d’altare classificata e l’exvoto marino. ©H-Carlier

Le vetrate colorate, realizzate Camorri durante il restauro, sono di buona qualità e rendono omaggio alla cappella e alla campagna circostante. Quello nel coro rappresenta Saint Laurent. Il coro è separato dalla navata da una bella cancellata, anch’essa vincolata, così come la statua lignea ottocentesca, sempre raffigurante il santo.

La seconda statua, anch’essa in legno e a sinistra dell’altare in granito, rappresenta una Vergine col Bambino. Da notare infine l’antica campana del 1680 esposta vicino all’altare.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV IDP Santé: nuovo slancio per l’assistenza sanitaria ad Agen
NEXT i cavallucci marini hanno il loro albergo nel porto