Inaugurazione del nuovo centro emergenze Galeria

Inaugurazione del nuovo centro emergenze Galeria
Inaugurazione del nuovo centro emergenze Galeria
-

Sabato 15 giugno è stato inaugurato il nuovo centro emergenze Galeria. Una struttura che sostituisce la vecchia caserma ormai invecchiata. L’obiettivo del servizio antincendio e di soccorso è mantenere questo servizio pubblico nelle zone rurali.

Il centro di soccorso Galeria è ufficialmente in servizio da sabato 15 giugno. Diverse decine di persone hanno partecipato all’inaugurazione in cui sono stati decorati gli attuali ed ex capi del centro.

Per la popolazione questa nuova stazione è sinonimo della sostenibilità dell’azione dei vigili del fuoco in quest’area. “Se a Galeria non c’era un centro di soccorso, il prossimo è a Piana ed è davvero lontano. Era quindi assolutamente fondamentale che un territorio vasto come quello dei Comuni potesse beneficiare di questo centro di emergenza.”, stima Jean-MArie Seité, sindaco di Galeria.

Il centro di soccorso Galeria sostituisce una caserma di 50 anni. L’opera è costata 1,8 milioni di euro, ma l’investimento è stato fondamentale. “Conoscere l’attrattiva e il sovraffollamento della valle in estate garantisce sicurezza. Penso che chi vive qui tutto l’anno abbia gli stessi diritti di chi vive in città. Per noi è davvero una priorità e per me motivo di orgoglio.”, sottolinea Hyacinthe Vanni, presidente dei servizi antincendio e di soccorso dell’Alta Corsica.

I 27 vigili del fuoco volontari di Galeria possono ora beneficiare di nuovi locali, molto più funzionali e sicuri per il loro rientro dopo gli interventi.

Garage per ogni mezzo d’intervento, palazzetto dello sport, sala riunioni, uffici, la loro vita quotidiana non avrà più nulla a che vedere con ciò che magari conoscevano. “Potremo fare allenamenti, potremo fare sport durante la giornata e fare le nostre manovre nell’area dedicata. Cambierà tutto per noi, in realtà”, accoglie Gabie Valesi, presidente dell’associazione dei vigili del fuoco di Galeria.

In una zona molto rurale e dove la popolazione sta invecchiando, le baracche hanno dovuto essere chiuse tra il 2005 e il 2010 a causa della mancanza di volontari sul posto. Questo nuovo strumento potrebbe anche consentire di reclutare un po’ di più. “Facciamo all’incirca da una a due assunzioni all’anno, non è molto. Penso che uno strumento come questo creerà vocazioni e porterà persone che si uniranno ai vigili del fuoco volontari.”, dice Ange Santucci, responsabile del centro di soccorso Galeria.

Con 280 interventi all’anno e 140 partenze in ambulanza, il centro di soccorso Galeria rimane un servizio pubblico essenziale per la vita nelle zone rurali.

Il rapporto di François-Albert Bernardi e Oceane Da Cunha:




durata del video: 00h02mn22s

{}



©France Télévisions

-

PREV La cultura, prima vittima dei conflitti
NEXT “Abbiamo il vento contrario, in una curva come questa”