L’“AI washing”, punito negli Stati Uniti, potrebbe essere punito anche in Svizzera

L’“AI washing”, punito negli Stati Uniti, potrebbe essere punito anche in Svizzera
L’“AI washing”, punito negli Stati Uniti, potrebbe essere punito anche in Svizzera
-

Pubblicato il 14 giugno 2024 alle 06:38. / Modificato il 14 giugno 2024 alle 14:09

Iscriviti alla nostra newsletter “La Lettre Cyber”

Ogni mercoledì, i nostri esperti ti forniscono le novità tecnologiche essenziali per rimanere sulla rotta in un mondo sempre più connesso. Una newsletter gratuita con approfondimenti, consigli pratici e guide.

Conosciamo da anni il greenwashing, questa modalità di marketing che consiste, per le aziende, nel rendere più verdi tutte le loro azioni. Ora è il momento del “lavaggio AI”. Abbiamo notato da tempo che tutte le aziende, dalle multinazionali alle start-up, utilizzano e abusano del termine “intelligenza artificiale” nella loro comunicazione, al fine di rendere i propri servizi ancora più desiderabili per i consumatori. Questi inganni, o semi-inganni, si vedono anche in campo finanziario. E questo ha conseguenze molto concrete.

Così, questa primavera, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha deciso di dare un giro di vite. L’autorità di vigilanza del mercato azionario americano ha sanzionato due gestori di fondi per affermazioni fuorvianti. Le società Delphia (USA) e Global Predictions sono state accusate di “dichiarazioni false e fuorvianti” sul presunto utilizzo della tecnologia. Nel dettaglio, Delphia, con sede a Toronto, ha rilasciato false dichiarazioni su come ha utilizzato il machine learning nel suo processo di investimento dal 2019 al 2023. Da parte sua, Global Predictions, a San Francisco, ha rilasciato dichiarazioni fuorvianti, sostenendo di essere la “prima società di intelligenza artificiale” consulente finanziario regolamentato.” La prima azienda è stata multata di 225.000 dollari, la seconda di 175.000 dollari.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

#Swiss

-

PREV Palla a mano. La pallamano Thionville Moselle rimane in N1
NEXT Dopo la separazione da Daniel Woirin, il teaser virale di Benoît Saint-Denis: “Puzza…