La Francia sta cercando di unirsi contro l’accordo commerciale tra l’Unione Europea (UE) e il Mercosur. Mentre il primo ministro Michel Barnier si reca mercoledì 13 novembre a Bruxelles per far conoscere la posizione del governo francese, che giudica il testo “inaccettabile così com'è”, più di 600 parlamentari di diversi gruppi politici hanno firmato una piattaforma per opporsi a questo trattato con Brasile, Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia. Ricordano le condizioni poste dalla Francia per approvare il testo: “Non aumentare la deforestazione importata nell’Unione Europea, allineare l’accordo con l’accordo sul clima di Parigi e introdurre misure speculari in materia sanitaria e ambientale”.
A ciò si aggiunge la FNSEA, il primo sindacato agricolo francese, che ha lanciato un appello alla mobilitazione nazionale “da lunedì”, mentre il 17 e 18 novembre si terrà il vertice del G20 in Brasile. Tuttavia, sarà difficile bloccare l’accordo a livello di Unione Europea. Ecco perché.
Perché la Francia si ritrova isolata
Il trattato commerciale si gioca a livello dell’UE. “La partita non è più francamente a livello francese, si gioca a Bruxelles, ha ammesso martedì su BFMTV Pol Devillers, vicepresidente di Young Farmers. Il nostro obiettivo è avere un annuncio reale, magari da parte del Presidente della Repubblica, a Bruxelles.” Ma il peso dell’impegno del presidente francese deve essere ridimensionato. Sulla scena europea e internazionale, Emmanuel Macron lo è “indebolito e perfino isolato, se ci atteniamo, ad esempio, alla sua posizione [l’accord entre l’UE et le] Mercosur, solo contro quasi tutti”secondo il Senato Pubblico.
La ratifica o meno di questo trattato commerciale sarà decisa a maggioranza qualificata dal Consiglio europeo. Solo che la Francia è l’unico grande paese europeo ad opporsi. Polonia e Austria hanno regolarmente espresso la loro opposizione, ma ciò non è sufficiente poiché sarebbero necessari almeno quattro Stati per costituire una minoranza di blocco.
Tuttavia, alcuni vogliono crederci, ritenendo che paesi come l’Irlanda o i Paesi Bassi potrebbero far pendere la bilancia. Il ministro dell'Agricoltura, Annie Genevard, ha assicurato che la Francia è decisa a far sentire la propria voce a Bruxelles per chiedere clausole speculari, cioè misure restrittive reciproche tra i prodotti europei e quelli sudamericani. “Non possiamo opporci da soli (…) Tutto il lavoro consiste nel riunire quanti più paesi possibile alla nostra causa, in modo da poter imporre un veto su questo accordo”ha dichiarato martedì ai parlamentari durante la sessione delle interrogazioni al governo.
È questo il momento per Michel Barnier, che è un fine conoscitore dei misteri dell'Ue (è stato negoziatore per la Brexit) e conosce personalmente molti leader, di mettere in campo tutta la sua diplomazia. Ma è difficile pensare che l’incontro di mercoledì con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, basterà a invertire la tendenza.
Perché i pesi massimi dell’UE stanno spingendo il testo
Di fronte alla Francia e ad alcuni altri paesi, importanti membri dei Ventisette sono invece molto favorevoli al trattato di libero scambio con il Mercosur. Tra questi: Germania, Spagna e Portogallo.
Per la Germania, ciò include la ricerca di sbocchi per la sua potente industria automobilistica, mentre il mercato cinese si sta chiudendo. Una prospettiva che diverge da quella della Francia, che cerca soprattutto di tutelare la propria agricoltura, e quella poca industria che resta.
La Spagna lo vede come una grande opportunità commerciale. “Madrid è stata in prima linea nell’ultimo tentativo di firmare l’accordo UE-Mercosur, che aprirà enormi opportunità per entrambi i blocchi regionali”ha dichiarato il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez all'apertura del vertice tra l'Unione Europea e la Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi (CELAC), nel luglio 2023, ha riferito la rivista Marianne.
L'accordo dovrà essere ratificato anche dal Parlamento europeo. Un freno? Non proprio. Secondo un eurodeputato francese l'opposizione al testo è minoritaria in quest'Aula.
Perché la Commissione europea vuole finalizzare l'accordo
Oltre ad importanti paesi membri dell’UE, anche l’esecutivo dell’Unione Europea incoraggia la firma del trattato. “Se non raggiungiamo un accordo [avec le Mercosur]questo vuoto sarà riempito dalla Cina”ha avvertito martedì il futuro capo della diplomazia europea, Kaja Kallas. Una volta in vigore, l'accordo “aumenterebbe di 15 miliardi di euro” il prodotto interno lordo dell'UE e “11,4 miliardi di euro quello dei Paesi del Mercosur”ha difeso anche il commissario al Commercio Valdis Dombrovskis, capo negoziatore da parte europea.
Del resto, come sottolinea il quotidiano economico Gli EchiLa presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha proposto a settembre ai Ventisette di imporre dazi doganali aggiuntivi sui veicoli elettrici cinesi, contro il parere di Berlino. Un provvedimento entrato in vigore il 31 ottobre. Così può farlo il capo dell’esecutivo Ue “permettetevi di convalidare l’accordo del Mercosur contro il parere di Parigi, senza alimentare il sospetto di voler favorire la Germania”. Tutto sembra indicare che il trattato, in lavorazione da più di vent'anni, stia per essere finalizzato.