Greminger: al Bürgenstock decidere “mezzi per coinvolgere Mosca”

Greminger: al Bürgenstock decidere “mezzi per coinvolgere Mosca”
Greminger: al Bürgenstock decidere “mezzi per coinvolgere Mosca”
-

La conferenza sull’Ucraina a Bürgenstock (NW) dovrebbe stabilire “idealmente i mezzi da mettere in atto per coinvolgere la Russia in questo processo”, secondo il direttore del GCSP Thomas Greminger. Anche con una partecipazione limitata dei BRICS, “questo vertice rimane utile”.

La Russia non è stata invitata all’incontro previsto tra una settimana all’hotel Nidvaldo. Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj è contrario, ma la Svizzera cerca di mantenere un legame con Mosca per riallacciarla in futuro.

“È importante che la conferenza non venga vista come un’alleanza contro la Russia”, spiega l’ambasciatore Greminger in un’intervista a Keystone-ATS. Ciò che deve emergere è uno “sforzo sincero per trovare una soluzione pacifica e duratura al conflitto”, aggiunge l’ex segretario generale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Onorando gli interessi legittimi dell’Ucraina.

“Se questi due aspetti non vengono garantiti, la Svizzera potrebbe essere accusata di aver avviato un processo parziale”, avverte il direttore del Centro per la politica di sicurezza di Ginevra (GCSP). Mosca ha respinto in anticipo le conclusioni del vertice, che ritiene subordinato al piano di pace in dieci punti del presidente ucraino.

Soprattutto i suoi alleati cinesi e brasiliani, membri con lui del gruppo BRICS, hanno condizionato la loro partecipazione all’invito della Russia. Ma il direttore del GCSP resta cauto, invitando anche ad aspettare fino all’ultimo minuto per vedere se Pechino non deciderà di aderire in un modo o nell’altro.

Territori da lasciare per dopo

“La partecipazione limitata dei BRICS e degli altri paesi non allineati potrebbe dare l’impressione che il vertice sia dominato dagli interessi occidentali”, ammette Greminger. Nonostante questa sfida, secondo lui il vertice “rimane utile”.

Permette a tutte le proposte di pace di essere ascoltate in un formato che potrebbe “attrarre gradualmente un sostegno più ampio da parte della comunità internazionale”. È necessaria una “partecipazione significativa dei rappresentanti dell’Occidente e dell’emisfero sud” per evitare una divisione “dell’Occidente contro il resto del mondo”, sottolinea il direttore del GCSP. Circa la metà delle delegazioni finora annunciate non sono occidentali.

Per essere considerato un successo, l’incontro dovrà decidere l’organizzazione della prossima conferenza per renderlo un ‘processo continuo’. Ma non dobbiamo fermarci qui. Tra i dieci punti del piano Zelenskyj ci sono “indicatori di risultati concreti su almeno uno o due temi” come la sicurezza nucleare, la libertà di navigazione o la sicurezza alimentare, aggiunge l’ambasciatore svizzero.

D’altro canto, le questioni di territorialità devono essere lasciate a più tardi. Dobbiamo innanzitutto “progredire sulle garanzie di sicurezza per ciascuna parte” per creare quella fiducia che alla fine consentirà un dialogo di pace tra Kiev e Mosca, insiste l’ex capo dell’OSCE.

Possibilmente accettabile per Mosca

Oltre alla questione della partecipazione russa, negli ultimi mesi i toni sono stati spesso dissonanti sull’organizzazione del vertice tra un’Ucraina in guerra e una Svizzera che torna con il Bürgenstock alla partita politica su questo conflitto. Kiev credeva che coloro che non partecipano sostenessero la guerra. Un tono radicale che contrasta con quello della Svizzera che parla di un primo passo in un lungo processo verso la pace.

“È legittimo che l’Ucraina cerchi di utilizzare questa conferenza come piattaforma per promuovere le proprie idee”, dice l’ambasciatore svizzero. «La Svizzera, da parte sua, ha chiarito fin dall’inizio di voler organizzare una conferenza inclusiva», permettendo a tutti di difendere i propri piani di pace.

«Le opzioni possibili erano due: non fare nulla o prendere l’iniziativa. La Svizzera ha scelto la seconda» con il suo consueto ruolo di buoni uffici, aggiunge. Se l’incontro non verrà visto come un’alleanza contro la Russia, «allora quest’ultima, anche se non approverà la conferenza, potrebbe accettarla». Il suo approccio come facilitatrice non verrebbe quindi messo in discussione, ritiene il regista.

/ATS

-

PREV I siti fraudolenti offrono già la possibilità di prenotare una visita alla cattedrale di Notre-Dame de Paris
NEXT La Clinica Mutualista di Quimper si trova ad affrontare difficoltà finanziarie