“In Francia, la ricezione di Derrida soffre di un uso semplicistico della parola “decostruzione””

-
>>

Il filosofo Jacques Derrida, a Parigi, nel 1982. JOEL ROBINE/AFP

Lo scrittore e saggista Benoît Peeters ha pubblicato nel 2010 Derrida (Flammarion), la prima biografia del filosofo. In un'intervista a “Le Monde des livres”, ritorna sull'influenza attuale e sulla collocazione di questo pensiero in un contesto in evoluzione filosofica. Interroga anche i posteri di un'opera spesso difficile da trovare nelle librerie, a causa di una situazione editoriale che da tempo è allarmante.

Come possiamo caratterizzare l'attuale ricezione di Jacques Derrida?

Innanzitutto evitiamo di limitarla alle sue letture francesi e nordamericane. In America Latina, Spagna e anche in Asia è molto presente. Oggi è un ricevimento mondiale. Negli Stati Uniti sappiamo bene che le mode vanno e vengono e che, dopo una popolarità alquanto sorprendente della teoria francese e del derridismo nelle università, altri pensatori hanno preso il loro posto. Certo, l'interesse e la curiosità attorno all'opera di Derrida restano forti, ma l'immensa e strana onda derridaiana si è un po' calmata. In Francia, questa accoglienza risente di un uso semplicistico del termine “decostruzione”, che già faceva infuriare Derrida. Trasformiamo la decostruzione in una forma di nichilismo, di messa in discussione di tutto e di niente. Dimentichiamo che per Derrida si trattava innanzitutto di una genealogia, di una lettura paziente e attenta, e non di questo concetto crudo usato indiscriminatamente, addirittura evocato in modo polemico come la causa di tutti i nostri mali, di tutto ciò che va storto…

La recente scoperta del grado di impegno nazista e antisemita di Martin Heidegger [1889-1976] Ha avuto ripercussioni sulla ricezione di Derrida, il cui pensiero è influenzato dal filosofo tedesco?

La questione heideggeriana costituisce infatti un elemento atto a “danneggiare” questa ricezione. Il suo libro di supporto, Della mente. Heidegger e la questione [Galilée, 1987]e la sua difesa di Heidegger aveva un carattere elusivo che può essere criticato. La finezza della lettura di Derrida gli impedì, in questo caso, di affermare chiaramente quale fosse stata una forma di fedeltà di Heidegger al nazismo. Tuttavia, credo che il debito di Derrida nei confronti del filosofo tedesco diminuisca man mano che il suo lavoro procede. Dalla fine degli anni Ottanta le questioni politiche, etiche e religiose hanno assunto un’importanza crescente. Qui vediamo un movimento che sembra rispondere indirettamente alle sue critiche. Derrida non voleva che si parlasse di “svolta”, ma in realtà, quando guardiamo il seminario sulla questione della responsabilità [Répondre − du secret. Séminaire 1991-1992, Seuil, 2024]vediamo che il suo pensiero si distacca da una traccia heideggeriana molto antica, specifica della sua generazione. Gli incontri che molti avrebbero voluto organizzare tra il vecchio Heidegger e Derrida non ebbero mai luogo, e Derrida riteneva che non fosse un caso.

Ti resta il 47,66% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Alberi caduti e cavi danneggiati nel Lot-et-Garonne in seguito alla tempesta Caetano
NEXT Miss Francia 2025: quanti errori commetteresti nel dettare il questionario di cultura generale?