una falsa buona soluzione per le finanze dipartimentali? Il presidente del Gers risponde alle nostre domande

una falsa buona soluzione per le finanze dipartimentali? Il presidente del Gers risponde alle nostre domande
una falsa buona soluzione per le finanze dipartimentali? Il presidente del Gers risponde alle nostre domande
-

Per compensare gli sforzi di risparmio richiesti dal bilancio dello Stato 2025, si parla di aumentare le “spese notarili”, cioè le tasse sui trasferimenti, una quota delle quali va ai dipartimenti. Ma non tutti i presidenti di dipartimento sono sedotti dall’idea. Philippe Dupouy, presidente del Gers, ha accettato di intervenire sull'argomento.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il tuo indirizzo email per inviarti la newsletter “L'essenziale del giorno: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

Quando una casa, un appartamento o un edificio viene venduto, l'acquirente deve pagare le tasse di trasferimento a titolo oneroso (DMTO), chiamate anche “spese notarili”. Sono calcolati come percentuale del prezzo di acquisto della proprietà e rappresentano Dal 2 al 3% per un immobile nuovo, dal 7 all'8% per uno vecchio. Le imposte sui trasferimenti costituiscono la maggior parte degli importi dovuti.

Tuttavia, nell'ambito della legge finanziaria, gli enti locali sono chiamati a mettere mano al portafoglio per una cifra pari a 5 miliardi di euro. Per far fronte, propone François Sauvadet, presidente dei dipartimenti francesi un aumento di queste tasse che ritornano nelle casse dei dipartimenti. Ma non tutti i presidenti di dipartimento sono pronti a fare il grande passo. Il presidente del consiglio dipartimentale del Gers, Philippe Dupouy, risponde alle nostre domande.

Francia 3: Sarebbe d'accordo con un aumento delle spese notarili per recuperare i soldi mancanti?

Philippe Dupouy: Diciamo che aspetto con grande impazienza la ripresa del mercato. Anche se a settembre si è verificata una leggera scossa di brevissima durata, non vi è una vera ripresa. Quando chiediamo ai professionisti immobiliari o ai notai, dicono che pensano che a dicembre dovrebbe esserci una ripresa e che la prima metà del 2025 sarà un po’ migliore. Ma ehi, ci è stato detto che la seconda metà del 2024 sarebbe stata migliore. Sono un po’ come San Tommaso…

Aumentare i DMTO, o le spese notarili per parlare in modo banale, è una cosa. Ma se abbiamo una base debole, possiamo aumentare le aliquote del prelievo quanto vogliamo, senza che ciò abbia un impatto significativo sulle finanze delle comunità, in particolare delle comunità dipartimentali. Il mercato deve riprendersi. Non è tanto l'aliquota su cui viene applicato il prelievo, quanto piuttosto la massa che non c'è. E la massa delle vendite è solo la ripresa del mercato che può generarla.

Ovviamente, se aumentiamo un po’ le tariffe, aumenteremo un po’ anche i ricavi. Ma se ci confrontiamo con l’anno 2022, che è stato sicuramente un anno abbastanza forte, ma che ha anche seguito alcuni anni di buon livello di DMTO, siamo ancora molto, molto lontani. Per noi, ad esempio, tra il 2022 e il 2024 c’è una perdita di 14 milioni di euro. 14 milioni di euro su 37 milioni, si vede un po' la discrepanza!

France 3: Secondo te è davvero una pessima idea?

Philippe Dupouy: Ancora una volta, non ho problemi se aumentiamo le aliquote fiscali, ma ciò migliorerà solo un po’ le entrate. L'aumento del tasso spetta all'acquirente che lo pagherà. Le spese notarili sono in aggiunta al valore dell'immobile da pagare. Non è affatto detto che ciò non influisca negativamente sulla volontà di effettuare un’operazione immobiliare. La soluzione è che, innanzitutto, ritorni il mercato, perché i DMTO sono solo pilastri, non certo insignificanti, delle entrate del dipartimento. Ci sono tre pilastri in un linguaggio semplice.

Esiste la dotazione operativa complessiva (DGF), che è una dotazione stanziata dallo Stato. Vorrei ancora ricordare che tra il 2023 e il 2024 l’aumento è stato dello 0,6%, cioè da 4 a 5 punti in meno rispetto all’inflazione. Ciò significa che da qualche parte, su questa dotazione, abbiamo lasciato delle piume. E poi c’è una quota dell’Iva che i dipartimenti recuperano, legata anche all’attività economica, che sappiamo non essere attualmente fiorente.

Quindi noi, il dipartimento, abbiamo bisogno di una ripresa economica e abbiamo bisogno di una ripresa del mercato immobiliare, che sono i due pilastri, sapendo che non ci facciamo illusioni sulla dotazione di bilancio della DGF.

Francia 3: Questa situazione la preoccupa?

Philippe Dupouy: La nostra soluzione oggi è la ripresa economica e la conseguente ripresa del mercato immobiliare. Stiamo aspettando questo e se ciò non accadrà, sono molto, molto preoccupato per i mesi e gli anni a venire. Se il disegno di legge 2025 venisse adottato così com'è, il che è probabile (non è fantapolitica, può succedere) ci sono l'85% dei dipartimenti che avranno risparmi netti negativi alla fine del 2025. Noi Non si tratta di buona o cattiva gestione . È strutturale.

La soluzione, chiaramente, può essere raggiunta solo se i dipartimenti riconquistano l’autonomia fiscale. Ci è stata tolta la tassa sulla casa, non la riscuotiamo più. Ma l'imposta ha la caratteristica di essere dinamica, purtroppo, direi, per il contribuente.

Ma molto chiaramente, la spesa dei dipartimenti è, essenzialmente, una spesa per stanziamenti per la solidarietà in senso lato, che è una spesa sulla quale è molto difficile intervenire. Personalmente non riesco a immaginare per un solo momento di dire a un cittadino del Gers che non possiamo più pagargli l'assegno di autonomia personalizzato, perché ad esempio non abbiamo più soldi. Non esiste.

France 3: Capiamo che sia effettivamente incomprimibile…

Philippe Dupouy: Ecco, la difficoltà è avere spese che siano, tra virgolette, “finanziate” attraverso le missioni di solidarietà portate avanti dai dicasteri e le entrate casuali. Sarei favorevole al ritorno dell’autonomia fiscale che avevamo e che ci ha permesso in tempi complicati di poter agire su questa leva. Ecco, oggi, non ne abbiamo più e siamo presi e strangolati attraverso questa legge finanziaria.

Cosa faranno i dipartimenti? Ridurre la vela nel senso delle azioni che si compiono nei confronti degli amministrati e in particolare sulle politiche sicuramente facoltative, ma tutte sensate.
Le faccio solo un esempio: il dipartimento del Gers è impegnato, da 3-4 anni, a cercare di ridurre la carenza di medici sul suo territorio pagando i medici. È una politica facoltativa, ma ha un costo e non sappiamo se avremo la capacità di mantenerla.

E ti sto parlando di come funziona. Ma ciò che soffrirà maggiormente della mancanza di entrate saranno gli investimenti.

France 3: Quando parli di investimenti, quali conseguenze concrete significa per te?

Philippe Dupouy: Se noi, come dipartimenti, riduciamo drasticamente i nostri investimenti, una parte dell’economia crollerà, poiché noi siamo il 70% dei committenti. Se le comunità dicono “non abbiamo più soldi da investire”, ciò significa che non rinnoveremo più i collegi, ridurremo ciò che facciamo sulle strade, ridurremo tutta la parte degli investimenti in modo drastico . Si tratta però di investimenti che, per la maggior parte, ritornano all'economia locale perché i nostri progetti sono relativamente modesti, ci avvaliamo di aziende locali.

Tutta l’economia ne soffrirà e dietro di essa ci sarà la disoccupazione, le persone cadranno sempre più nella precarietà. Se non siamo più accanto ad altre comunità ad investire, i comuni e le comunità di comuni, significa che neanche loro investiranno più.

Se non siamo più a fianco dell'ambiente associativo, anche se in modo modesto, è la stessa cosa. Queste sono bombe a orologeria che stiamo lanciando su tutto questo aspetto sociale ed economico. Nel mio ufficio avevo il direttore di un'associazione che organizza un festival che genera 1,5 milioni di euro di benefici finanziari in un fine settimana di 4 giorni, che mi ha detto “Se non abbiamo più il sostegno pubblico siamo fregati, dobbiamo chiudere la porta”. Quindi questo è tutto ciò che è un problema.

Temo che se non si troverà una soluzione, se non ci sarà una ripresa economica, una ripresa del mercato immobiliare e lo Stato continuerà a drenarci parte delle nostre entrate, si genererà una recessione. Il che sarebbe terribile.

-

PREV si alternano per 24 ore per questa ricetta ancestrale
NEXT Rabbia degli autisti VTC: operazione lumaca questo lunedì mattina a Tolosa