SNBC: La Francia si decarbonizzerà con meno pozzi di assorbimento del carbonio

-

La Francia sta sottoponendo a consultazione pubblica la sua nuova strategia nazionale per le basse emissioni di carbonio (SNBC). Mirando a ridurre le emissioni lorde della Francia del 55% entro il 2030 rispetto al 1990, costituisce la nuova tabella di marcia per la decarbonizzazione della Francia. Di fronte al calo significativo del livello dei serbatoi di carbonio delle foreste, si rafforzano gli obiettivi di altri settori.

Pozzo di carbonio della SNBC
Si prevede che il bacino di assorbimento del carbonio delle foreste svolgerà un ruolo importante nel raggiungimento della neutralità del carbonio nel 2050. // FOTO: Adobe Stock

Tra il 1990 e il 2022, la Francia ha ridotto le proprie emissioni di CO2 di 144 milioni di tonnellate, ovvero una riduzione del 26,5%. Ora dovrà ridurli di altri 126 milioni di tonnellate entro il 2030. Ecco quindi l’obiettivo primario della terza Strategia Nazionale Low Carbon 3 (SNBC-3) messa in consultazione pubblica questo lunedì 4 novembre: ridurre il carbonio lordo emissioni di gas serra della Francia del 50% entro il 2030 rispetto al 1990. Ciò aumenterà le emissioni da 396 milioni di tonnellate di CO2eq (MtCO2) nel 2022 a 270 milioni nel 2030.

« Per raggiungere il nostro obiettivo territoriale, dobbiamo ridurre le nostre emissioni del 5% ogni anno tra il 2022 e il 2030, rispetto a una riduzione annua media del 2% dal 2017 al 2022.avverte il progetto SNBC-3. L'obiettivo sembra raggiungibile. Infatti, secondo il Centro tecnico interprofessionale per gli studi sull’inquinamento atmosferico (Citepa), le emissioni di gas serra in Francia sono diminuite del 5,8% tra il 2022 e il 2023, esclusi i pozzi di carbonio. A tal fine la SNBC-3 prevede uno scenario di riduzione delle emissioni di gas serra in tutti i settori di attività nonché limiti massimi per le emissioni di gas serra da non superare su un periodo di cinque anni. Questi bilanci del carbonio coprono i periodi 2024-2028 e 2029-2033. Ammontano rispettivamente a 333 MtCO2 e 255 MtCO2.

Emissioni lorde o nette?

A partire dalla legge europea sul clima, l’obiettivo climatico di una riduzione netta delle emissioni dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 rispetto al 1990 è un obbligo legale. Interrogata da Natura Sciences, la Gabinetto del ministro della Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher ha chiarito la questione. “L’obiettivo del -50% che stiamo adottando è infatti la versione francese dell’obiettivo europeo del -55%. Questo è il nostro obiettivo legale e vincolante. Nello sforzo richiesto dal Pacchetto Fit for 55 per ridurre le emissioni del 55% nel 2030 rispetto al 1990, c’è una condivisione dello sforzo in base alle emissioni attuali dei paesi e quindi ogni paese parte da più o meno lontano a seconda sul suo mix energetico. »

Leggi anche : Come possiamo garantire che le foreste rimangano serbatoi di carbonio?

Dato lo stato del bacino di assorbimento del carbonio delle foreste, la Francia ora preferisce concentrarsi sulla riduzione delle emissioni lorde e comunicare meno sulle emissioni nette a breve termine. La SNBC-3 menziona solo un obiettivo di neutralità del carbonio per il 2050. A questo punto, la strategia prevede che la Francia compenserà le sue emissioni lorde residue con pozzi di carbonio naturali o tecnologici.

Tuttavia, anche la Francia si è impegnata a ridurre le proprie emissioni nette di CO2 del 55% entro il 2030 rispetto al 1990. Lo conferma l'ufficio di Agnès Pannier-Runacher: “Il -55% netto è un obiettivo che manteniamo, ma è un tema di carbon sink che sarà successivamente chiarito”. E aggiungere che non può dare un obiettivo di emissioni nette di CO2 in milioni di tonnellate di CO2 equivalente per il 2030” data l'incertezza che grava oggi sui pozzi di assorbimento del carbonio ». È in corso un lavoro scientifico per valutare meglio il loro contributo futuro alla riduzione delle emissioni.

I pozzi di carbonio, al centro dei problemi

Il tema dei pozzi di carbonio è cruciale. Per comprenderlo appieno, dobbiamo guardare al carbon budget 2019-2023 della SNBC-2, ovvero l’ultimo quinquennio coperto dalla strategia. Se il budget in termini di emissioni lorde è stato rispettato (400 MtCO2 emesse in media a fronte di un budget di 420 MtCO2), non è più così se consideriamo le emissioni nette, compresi i pozzi di carbonio. In totale, questo budget di carbonio è stato superato di 15 MtCO2. La differenza è dovuta al settore dell’uso del suolo e della silvicoltura (LULUCF), un bacino netto di carbonio che sequestra la CO2 nella biomassa e nel suolo.

Leggi anche : Le foreste francesi soffrono, ma possono rimanere alleate

Nel dettaglio, il budget 2019-2023 è raggiunto per tutti i settori ad eccezione dei rifiuti (superiori a 10 Mt) e soprattutto del LULUCF (115 Mt in meno di assorbimento nel periodo rispetto all'obiettivo). Citepa spiega la difficoltà ora di scommettere con certezza su questo deposito di carbonio: “ stimato in media a circa -45 MtCO2 negli anni 2000, questo accumulo si è notevolmente ridotto fino a raggiungere circa -20 MtCO2 negli ultimi anni, in particolare a causa dell'effetto combinato delle ripetute siccità a partire dal 2015, delle malattie che colpiscono il tasso di mortalità degli alberi e di un aumento nelle raccolte di legname. »

Obiettivi da rafforzare in tutti i settori

L’obiettivo della SNBC-2 prevedeva di raggiungere un deposito di carbonio compreso tra – 40 e – 45 MtCO2 entro il 2030. Le stime provvisorie della SNBC-3 puntano ora a un deposito di carbonio di – 19 MtCO2 entro questo orizzonte. Ciò comporterebbe un ulteriore rafforzamento della riduzione delle emissioni in altri settori. Pertanto, tra il 1990 e il 2030, le stime provvisorie della SNBC-3 mirano a ridurre le emissioni del 68% per l'industria, del 65% per l'energia, del 62% per gli edifici, del 57% per i rifiuti, del 27% per i trasporti e del 25% per l'agricoltura .

Dopo il terzo Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) aperto alla consultazione il 25 ottobre, il governo avvia lunedì 4 novembre la consultazione giuridica della SNBC-3 e del Programma energetico pluriennale 3 (PPE 3 ). . Questi tre testi chiave insieme costituiscono la nuova strategia francese per l’energia e il clima (SFEC).

-

PREV La Russia vuole esportare 1,5 milioni di tonnellate di grano in Marocco
NEXT i lavori dureranno fino al 2026, previste chiusure al traffico