l’ESMS perde ancora a Fougères e fallisce alle porte della Nationale 1

l’ESMS perde ancora a Fougères e fallisce alle porte della Nationale 1
l’ESMS perde ancora a Fougères e fallisce alle porte della Nationale 1
-

Paese di Fougères 82 – ESMS 73

Luogo Felci Spettatori 1.500 Arbitri MM. Gountas e Yang Quarto di tempo 27-23, 13-16, 27-13, 15-21 Metà tempo 40-39
Felci. I marcatori:Chapuy, Choplin 13 (di cui 4-3 punti), Soumaoro 6, Froc 14 (di cui 2-3 punti), N’Diaye, Bichard 23 (di cui 6-3 punti), Neto 10 (di cui 2-3 punti), Lebrun 6 (di cui 2-3 punti), Vorotnikovas 10, Chevrin…

Paese di Fougères 82 – ESMS 73

Luogo Felci Spettatori 1.500 Arbitri MM. Gountas e Yang Quarto di tempo 27-23, 13-16, 27-13, 15-21 Metà tempo 40-39
Felci. I marcatori: Chapuy, Choplin 13 (di cui 4-3 punti), Soumaoro 6, Froc 14 (di cui 2-3 punti), N’Diaye, Bichard 23 (di cui 6-3 punti), Neto 10 (di cui 2-3 punti), Lebrun 6 (di cui 2-3 punti), Vorotnikovas 10, Chevrin. ESMS. I marcatori: Lesca 18 (di cui 3-3 punti), Hillotte 11 (di cui 3-3 punti), Bosc 12 (di cui 1-3 punti), Touré, N’Doye 14, Ditu Mona, Février, Ruop 2, Jofresa 14, Maginot, Darrieurtort 2.

Arnold Bouazza aveva avvertito. “Per passare servirebbe qualche aggiustamento rispetto alla partita di venerdì (91-66) e freschezza. » Il messaggio è stato ben ascoltato e recepito dal suo gruppo che ha potuto rispondere domenica pomeriggio ma è caduto con le armi di fronte all’armata bretone e ai suoi 16 colpi vincenti.

Fedele al suo piano di gioco, l’ESMS ha subito cercato i grandi segmenti di N’Doye per impattare vicino al cerchio (3-4, 2°). Fougères risponde con Soumaoro e Bichard mentre Choplin già tira dalla lunga distanza. In modalità dinamite, Lesca e Jofresa furono responsabili del ritorno delle truppe (11-11, 5°). Il lavoro indebolente di N’Doye ha addirittura regalato ai Landais il vantaggio prima che la panchina di Fougères facesse la prima differenza. Choplin, alla fine del possesso palla, ha addirittura aggiunto qualcosa in più (35-26, 13°). Non serviva di meno per rimobilitare i dirigenti delle Landes. I ritorni in campo di Lesca e N’Doye rassicurano ed i biancoverdi firmano una serie (35-36, 18°) per tenere in contatto l’ESMS all’intervallo (40-39).

Artiglieri bretoni

Il combattimento riprese senza indugi dalla ripresa dove ciascuna formazione si arrese colpo su colpo. Fougères trova Bichard all’angolo (46-41, 22esimo) prima che Hillotte, per due volte, raffreddi una stanza molto incandescente. Choplin, tre volte MVP del Trofeo Coupe de France, ha aumentato un po’ la pressione e ha punito tutto l’asse (53-47, 26°).

Fu troppo per la banda Lesca che non riuscì a contenere tutta l’artiglieria dei “Blues Brothers” guidati da Froc e Bichard (64-51, 29°). Sconcertato, l’ESMS ha provato di tutto e si è imbarcato in un’improbabile rimonta (68-58, 32°) nonostante la perdita della torre di controllo N’Doye (5 falli). Un tiro vincente di Bichard poi un’offerta di Choplin per Vorotnikovas hanno dato una boccata d’aria fresca ai locali (75-64, 37esimo) contro i Landais che ancora non si davano per vinti all’inizio della fase a gironi (75-69, 38esimo). Choplin, sempre sulla sirena, mette decisamente tutti d’accordo e spedisce il club bretone in N1.

Reazioni

Romain Hillotte, retro dell’ESMS : “Abbiamo perso contro un’ottima squadra di Fougères che ha pienamente meritato la vittoria. Avremmo voluto non crollare oggi. Abbiamo risposto con le nostre armi, abbiamo dato tutto quello che avevamo da dare. Possiamo essere orgogliosi del nostro percorso ma complimenti ancora a Fougères. »
Arnold Bouazza, allenatore dell’ESMS : “Abbiamo cercato di giocare con i nostri valori e di non lasciarci prendere la mano come venerdì quando eravamo deboli nella lotta. Oggi abbiamo risposto. Ma quando ti trovi contro un avversario che effettua 16 tiri vincenti, è complicato. Moriamo con le armi in mano perché non abbiamo dato loro nulla. È chiaro che Fougères puntava a questa vittoria. Non abbiamo troppi rimpianti. Abbiamo limitato le nostre rotazioni per essere davvero in lotta. Questo ci fa ben sperare per la partita della prossima settimana contro il Biscarrosse. »

-

PREV Parigi 2024 | Verso un (altro) record di medaglie per il Canada?
NEXT François Legault, il nostro sgonfiatore nazionale