Le Isole Faroe chiudono ai turisti per quattro giorni per una buona causa – rts.ch

Le Isole Faroe chiudono ai turisti per quattro giorni per una buona causa – rts.ch
Le Isole Faroe chiudono ai turisti per quattro giorni per una buona causa – rts.ch
-

Per quattro giorni in primavera, l’Ufficio del Turismo di questo arcipelago selvaggio intraprende un’azione insolita: chiude ai visitatori i suoi siti più conosciuti. Sull’isola arrivano invece un centinaio di “ecovolontari” per la manutenzione del territorio. Immergiti in questi viaggiatori che si rimboccano le maniche.

Nelle Isole Faroe, un piccolo arcipelago tra l’Islanda e la Norvegia, le pulcinelle di mare (questi “pappagalli di mare”) non sono gli unici a cui piace venire a fermarsi.

Anche molti turisti sono attratti dalla natura incontaminata, dai paesaggi straordinari e dai villaggi colorati. Lo scorso anno erano 130mila, una cifra in costante aumento. Gli abitanti di questo territorio autonomo danese sono solo 50.000 (accompagnati da 80.000 pecore).

Contenuto esterno

Questo contenuto esterno non può essere visualizzato perché potrebbe raccogliere dati personali. Per visualizzare questo contenuto è necessario autorizzare la categoria Infografica.

Accettare Maggiori informazioni

Hans Esbern gestisce un bar in uno di questi villaggi iconici. In alta stagione il suo chiosco dei waffle è pieno, cosa che non necessariamente vede di buon occhio. “Quando ci sono due o trecento turisti, devo camminare come un granchio”, dice il faroese. Si rammarica anche che alcuni curiosi arrivino al punto di “scattare foto all’interno delle case non appena vedono una finestra aperta”.

Per cercare di preservare questi paesaggi intatti, i funzionari del turismo locale hanno ideato una campagna annuale “Chiuso per manutenzione” (Chiuso per manutenzione) dal 2019. Il successo dell’iniziativa è ormai fuori ogni dubbio.

Viaggiare per lavoro

“Quest’anno abbiamo ricevuto 6.000 iscrizioni in 48 ore!”, si rallegra Guðrið Højgaard, direttore dell’ufficio turistico.

Tra i candidati sono stati selezionati un centinaio di volontari. Concretamente, otto gruppi vengono poi distribuiti nelle diverse isole. I volontari vengono nutriti e ospitati per quattro giorni. In cambio, riparano o costruiscono infrastrutture turistiche, come sentieri escursionistici.

Non voglio venire qui solo per consumare

Karin, volontaria alle Isole Faroe

«Non voglio venire qui solo per consumare, vorrei anche dare qualcosa in cambio», spiega Karin, ricercatrice ginevrina.

Il giorno dopo il loro arrivo è arrivato il momento di mettersi in gioco. La missione di oggi: recintare un terreno di 40 ettari per evitare che le pecore distruggano la vegetazione.

Ma chi vuole non è pastore! “Non so davvero cosa sto facendo, sto cercando di guidare in questi posti con questa macchina”, ammette un volontario sul posto di lavoro.

I volontari installano recinzioni per impedire alle pecore di entrare nei terreni protetti. [RTS]

Evita il turismo eccessivo

Attraverso questa iniziativa, le autorità vogliono continuare a sviluppare il turismo preservando l’ambiente, che rende famose anche le isole. Grazie ad un nuovo collegamento aereo, l’enorme mercato americano si apre ora attraverso l’Islanda.

Høgni Hoydal, ministro degli Affari esteri e del commercio, ritiene che il “turismo partecipativo” sia proprio la chiave per trovare il giusto equilibrio. “Abbiamo 140 villaggi (…) e vogliamo mettere in atto una legge che permetta a ciascuno di realizzare il proprio piano turistico”, sostiene.

Argomento televisivo: Delphine Gianora

Adattamento web: Doreen Enssle

-

PREV Spazzato via il fondo speciale per l’esercito e l’Ucraina
NEXT Café climat “SCAVA SEMPRE!” Impatti dell’elettrificazione dei nostri usi » Padiglione Architettura Pau giovedì 6 giugno 2024