“Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, ha scelto di cambiare marcia” (Mezzour)

“Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, ha scelto di cambiare marcia” (Mezzour)
“Il Marocco, sotto la guida di Sua Maestà il Re, ha scelto di cambiare marcia” (Mezzour)
-
12

Sotto la guida illuminata di Sua Maestà il Re Mohammed VI, che Dio lo aiuti, il Marocco ha scelto di cambiare marcia nel campo delle energie rinnovabili, per garantire la transizione verso un’economia verde e globale, ha affermato giovedì a Kigali il Ministro dell’Industria e del Commercio, Ryad Mezzour.

Il Regno del Marocco mira ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel mix energetico fino al 52% e a ridurre il consumo energetico del 20% entro il 2030, ha affermato il ministro intervenuto durante una tavola rotonda sul tema “Investire in Marocco: decarbonizzare”. prosperare”, organizzato nell’ambito dei lavori dell’Africa CEO Forum (16-17 maggio).

“Siamo consapevoli che dobbiamo contare sui nostri mezzi in questo settore, sapendo che il Marocco importa il 99% del suo fabbisogno energetico”, ha affermato Mezzour, sottolineando che grazie agli sforzi compiuti, il Regno è attualmente diventato uno dei pochi paesi in regione in grado di garantire la propria sicurezza energetica.

“Da Kigali possiamo affermare che l’ambizione del Marocco abbraccia quella del continente per una transizione verso un’economia verde”, ha proseguito, aggiungendo che l’Africa è l’unico continente chiamato a compiere questa transizione per creare maggiori opportunità di lavoro.

Giovedì a Kigali si sono aperti i lavori dell’edizione 2024 dell’Africa CEO Forum, con la partecipazione di quasi 2.000 leader aziendali e decisori politici di diversi paesi africani, tra cui il Marocco.

Il Regno è rappresentato in questo evento di due giorni da un’ampia delegazione guidata da Ryad Mezzour e composta in particolare da Chakib Alj, presidente della Confédération Générale des Entreprises du Maroc (CGEM), presidente e amministratore delegato di Royal Air Maroc (RAM ), Abdelhamid Addou e il presidente Di Università Politecnica Mohammed VI, Hicham El Habti.

Collocato sotto il tema “AI, leadership, mercato comune: come l’Africa può conquistare il suo posto al tavolo delle potenze di domani”, il Forum è, secondo gli organizzatori, ile il più grande incontro internazionale del settore privato africano.

-

PREV Due ponti chiusi preventivamente a Pierrefonds-Roxboro
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey