Maine-et-Loire: Meteo per l’11, 12 e 13 maggio… e un dato meteorologico!

-

SABATO : Il cielo sarà nuvoloso per tutta la giornata ma il sole dovrebbe riscaldare l’atmosfera fino a valori quasi estivi con temperature in aumento localmente fino a 26°C.

Domenica : Il tempo peggiorerà gradualmente da sud con l’arrivo dei temporali, qualche pioggia o rovescio potrà accompagnare i fulmini. La colonnina di mercurio scenderà leggermente con un massimo di 24°C.

Lunedi : Secondo le previsioni di Météo France il cielo sarà nuvoloso per tutta la giornata con la comparsa di episodi piovosi più o meno sporadici. Le temperature saranno comprese tra 18°C ​​e 19°C.

Questo fine settimana sul dipartimento passeranno dei temporali e questo fenomeno, più comune in estate che in questa stagione dell’anno, non è estraneo alle temperature anormalmente elevate dei prossimi giorni.

Uno dei primi segnali di temporale nel cielo che dovrebbe allertarvi è la presenza dei cumulonembi. È la nube più estesa verticalmente la cui sommità può raggiungere più di 18.000 m dal suolo. È riconoscibile dalla sua forma a incudine. Si forma quando l’aria del suolo, riscaldata dal sole, sale di quota per incontrare masse d’aria molto più fredde. All’interno della nube si scatena un vero e proprio temporale, con venti verticali che talvolta raggiungono i 130 km/h. Queste raffiche provocano l’attrito tra le particelle che compongono la nuvola, che produce elettricità. Ma in questo caso, perché l’energia accumulata nel cielo si riversa all’improvviso sotto forma di fulmini sulla terra?

Questo evento ricorda il fenomeno dell’attrazione dei magneti. Come sai, la corrente elettrica è composta da cariche negative e positive. Alcuni si respingono, altri si attraggono. Nel cumulonembo accade la stessa cosa, le cariche negative più pesanti si accumulano alla base della nube, e vengono poi attratte dal terreno carico positivamente. Come una batteria, la corrente negativa viene irrimediabilmente attratta verso terra, ecco perché tra cielo e terra appare un fulmine: per scaricare la nube. E ci sei abituato, poiché il fulmine cerca la strada più breve verso la sua destinazione, si consiglia di non ripararsi all’aperto sotto un albero o qualsiasi oggetto puntato verso il cielo che non sia in grado di reindirizzare l’elettricità (come i parafulmini in città). .

E quanto al tuono, un terribile schiocco che si sente a diversi chilometri di distanza, è dovuto al riscaldamento quasi istantaneo dell’aria quando cade un fulmine.

Passa un bel weekend !

#French

-

NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey