Chi è Maryse Condé, scrittrice nata in Guadalupa? – Lumni

Chi è Maryse Condé, scrittrice nata in Guadalupa? – Lumni
Chi è Maryse Condé, scrittrice nata in Guadalupa? – Lumni
-

Contesto storico

Più volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, Maryse Condé è stata considerata una figura di spicco della letteratura francofona. Lo scrittore guadalupano, nato a Pointe-à-Pitre il 11 febbraio 1934 e morì il 2 Aprile 2024 ad Apt, aveva vissuto in diversi paesi africani, in Gran Bretagna o negli Stati Uniti, dove aveva fondato e diretto un centro di studi francofoni alla Columbia University.

Segnato, alla fine degli anni Cinquanta, dalla lettura del Discorso sul colonialismo di Aimé Césaire, negli anni ’70 inizia a scrivere un’opera scandita da una riflessione sulle identità nere e sulla colonizzazione. Tra i suoi libri degni di nota ci sono Heremakhononnel 1976, Segou (1984-1985), un bestseller sull’impero Bambara nel Mali del XIX secolo, poi Io, la strega Tituba, ambientato negli Stati Uniti nel XVII secolo (pubblicato nel 1988). Nel 1988 ha ricevuto il premio dell’Accademia di Francia per il suo libro La vita malvagiaun racconto autobiografico della sua infanzia, scritto nel 1987.

Maryse Condé è stata la prima presidente del Comitato per la Memoria della Schiavitù, dal 2004 al 2009, organismo che sarà sostituito dalla Fondazione per la Memoria della Schiavitù nel 2019.

Questo servizio del 1984 del canale RFO si propone di incontrare Maryse Condé a Parigi. La seguiamo nel suo quartiere, al mercato di Place d’Italie, nella sua cucina, a tavola con le figlie Sylvie e Aïcha, a RFI per un’intervista sul suo romanzo, durante un incontro di lavoro per il quotidiano Africa e alla Sorbona dove è docente di Letterature comparate.

#French

-

PREV nel bel mezzo di un matrimonio, un uomo accoltella il suo futuro genero
NEXT La Grosse Journe Recycleries (ex sito di segheria) Moustey