Impossibile sfuggirgli in questa stagione letteraria invernale. Sui tavoli di tutte le librerie di Francia, quest’anno troviamo, in testa alla gondola, gli ultimi Libri di Vanessa Springora, Leïla Slimani, Pierre Lemaître, Lola Lafon o Haruki Murakami, l’autore giapponese regolarmente nominato per il Premio Nobel nella letteratura. «Sono i romanzi più attesi, quindi non possiamo non averli», sottolinea Mathilde Charrier, libraia del Rideau Rouge, nel 18° arrondissement di Parigi. E poi ci sono tutti gli altri, che sono passati inosservati e sono annegati nella massa, di cui i lettori probabilmente non sentiranno mai parlare.
Perché questo ritorno di gennaio e febbraio è ancora molto copioso, con 507 romanzi da pubblicare. Si tratta di 48 in più rispetto all’inizio della stagione autunnale, quando tra metà agosto e ottobre erano già sbarcati nelle librerie 459 nuovi titoli. «In ogni caso non si ferma mai, perché ogni giorno escono più di 300 novità in tutti i settori e più di 68.000 in un anno», continua il libraio. In vent’anni la produzione letteraria ha infatti registrato un boom con un aumento di oltre il 50% del numero di titoli pubblicati.
“Esci dal flusso e permettiti di respirare”
Sugli scaffali è quindi difficile per i lettori orientarsi in questa profusione di libri. “Sappiamo che il settore non sta andando molto bene con le vendite in calo l’anno scorso, ma continuiamo a produrre sempre più libri, è assurdo”, lamentano Ayla e Solveig, gestori della libreria La. La notte dei tempi, a Rennes. Nel settore le lingue cominciano a sciogliersi per denunciare questa sovrapproduzione. “Chiediamo una riduzione drastica”, ha dichiarato nel giugno 2024 Amanda Spiegel, vicepresidente del sindacato francese delle librerie. Sarebbe una misura molto salutare per l’intera professione, per l’ambiente e per i lettori.
Se questo appello finora è rimasto vano, alcuni attori hanno deciso di agire per fermare – o almeno rallentare – questa frenetica corsa alla novità. Su iniziativa dell’associazione per l’ecologia del libro, una ventina di librerie indipendenti hanno decretato una tregua sulle nuove uscite da gennaio a giugno 2024, per “uscire dal flusso e concedersi un respiro prima, per sfidare l’interprofessione poi”, secondo questa richiesta di tregua.
Dare senso al mestiere del libraio
Quest’ultimo ha assunto molteplici forme in queste librerie francesi e belghe che sono entrate in resistenza. Alcuni hanno scelto l’opzione radicale rifiutando qualsiasi novità sui loro scaffali, mentre altri hanno scelto di fare “una tregua del superfluo” o di farlo nei mesi pari o dispari, come la libreria Le Rideau Rouge. Una pausa salvifica per Mathilde Charrier, desiderosa di dare un senso alla sua professione e rallentare per vendere meglio. «E anche poter leggere meglio, senza rimanere paralizzati dalla pila di libri che si accumulano», dice. Questo ci permette di mettere in risalto altre case editrici e lavorare sulla nostra collezione, che è l’identità di una libreria”.
Come possiamo immaginare, questa tregua nelle nuove uscite non ha fatto solo contenti editori e distributori. «Ma parlando con loro ci accorgiamo che tutti condividono l’osservazione che stiamo producendo troppi libri», assicura la giovane. Per le librerie ribelli il rischio era anche quello di vedere i propri clienti cambiare caseificio. Al contrario, hanno venduto meglio rispetto allo stesso periodo del 2023, con un incremento delle vendite dell’1,7%. “È complicato uscire da questo sistema, ma dimostra che è possibile fare le cose diversamente”, si rallegra Mathilde Charrier.
Libri distrutti senza essere stati letti
Un altro modo di fare le cose a cui aspiravano Ayla e Solveig, stanchi di dover costantemente spacchettare le scatole e trovare spazio in libreria per le nuove uscite. “Un Tetris permanente”, ride Ayla. “Non abbiamo più tempo per leggere, anche se poter consigliare e difendere queste opere è ancora la base della professione”, aggiunge Solveig. Per questa stagione letteraria invernale, i due librai hanno quindi deciso di fare il tutto per tutto, non ordinando in anticipo nessun nuovo libro. “Di solito ci prepariamo per l’inizio dell’anno scolastico tre o quattro mesi prima”, dicono. Ma qui abbiamo deciso di prenderci il nostro tempo senza metterci pressione. E a parte i libri di punta per il rientro a scuola, ordiniamo solo ciò che ci piace. Forse stiamo correndo un rischio, ma abbiamo ritrovato la curiosità e l’entusiasmo che avevamo perso”.
Sui tavoli della loro libreria sono esposte solo una ventina di novità di quest’anno scolastico, accanto ai titoli dell’anno scolastico precedente a settembre. «Nessuno l’ha ancora digerito, quindi permette a questi romanzi di vivere più a lungo», assicurano i due gestori, felicissimi di aver spezzato questa spirale infernale. “Una volta assaporato questo ritmo, è molto difficile tornare all’anormale”, ammette Mathilde Charrier.
Trovate tutte le novità letterarie qui
Dipendente dell’associazione per l’ecologia del libro, il libraio sottolinea anche che questa tregua sulle nuove uscite ha un impatto ambientale. Il tasso di restituzione dei nuovi prodotti è infatti considerevole, di cui il 62% rimane invenduto e torna quindi al distributore, dove verrà distrutto. “Stiamo distruggendo una quantità astronomica di libri con tutti i rifiuti che questo genera”, sono furiosi Ayla e Solveig. È lo stesso principio del “fast fashion”: buttiamo e distruggiamo, ed è il momento di rimetterci in discussione”.