INCONTRARE. Il suo libro, la sofferenza in bicicletta, il suo futuro all’FDJ… Guillaume Martin racconta la sua storia

INCONTRARE. Il suo libro, la sofferenza in bicicletta, il suo futuro all’FDJ… Guillaume Martin racconta la sua storia
INCONTRARE. Il suo libro, la sofferenza in bicicletta, il suo futuro all’FDJ… Guillaume Martin racconta la sua storia
-

Par

Editoriale Flers

Pubblicato il

3 gennaio 2025 18:11

Vedi le mie notizie
Segui L’Orne Combattante

Sabato 21 dicembre 2024di ritorno da uno stage in Spagna, Guillaume Martin-Guyonnet è venuto a incontrare i suoi lettori e sostenitori accompagnato daOliver Haralambon.
Ciò che questi due uomini hanno in comune è che sono entrambi scrittori e filosofi ed entrambi hanno avuto una carriera come ciclisti professionisti. Carriera ancora in corso per il locale Guillaume Martin-Guyonnet, che, all’età di 31 anniinizia la sua stagione sportiva 2025 con una nuova squadra sportiva: Groupama-FDJ.
Vincent Revers, che ha moderato l’incontro, ha discusso diversi temi con i due ospiti, che hanno anche risposto alle molteplici domande dei numerosi partecipanti. Intervista incrociata.

Questo doppio ruolo di ciclista e scrittore provoca ancora reazioni?

“Se siamo in due nella stanza è perché non è così raro. È questa domanda che è strana, le che la pongono mettono le persone in scatole e dobbiamo lottare contro questi pregiudizi” risponde Guillaume Martin-Guyonnet.

Per Olivier Haralambon, “è piuttosto una storia di curiosità, una stranezza culturale ancorata alla nostra civiltà, in cui la testa e le gambe sono separate anche se lavorano insieme, hai bisogno di un corpo per pensare. Sono stato prima un ciclista prima di diventare scrittore e filosofo, non ho fatto entrambe le cose contemporaneamente come Guillaume”.

La sofferenza fisica rappresenta il 90% del mio tempo.

Guillaume Martin

La scrittura influisce sulle prestazioni del ciclista?

Per Olivier Haralambon, “lo stile di vita del ciclista professionista non mi si addiceva: mi mancava la mancanza di interrogativi intellettuali, cercavo un benessere migliore, perché non c’è solo benessere nella bicicletta. Ho avuto difficoltà a sopportare questa vita speciale tra i corridori, sempre in movimento, ero scontenta di questa vita speciale che mi veniva imposta e che non mi andava bene. Non ho trovato il mio equilibrio lì”.

Per l’attuale ciclista professionista “la sofferenza fisica rappresenta il 90% del mio tempo, tra allenamenti, ricerca di sensazioni, meteo che non è quello che auspichiamo. Ma il 10% raggiunge il resto, con una forma di pienezza. L’attività della scrittura ha qualcosa in comune con il ciclismo: è faticosa al 90%, è anche una prova di resistenza, perché scrivere richiede di dedicarvi del tempo. Non vediamo subito i risultati, abbiamo dubbi, dobbiamo prendere le distanze da quanto abbiamo scritto. Trovo lo stesso disagio, mi aggrappo a questa quota del 10% che ho in entrambe le attività”.

Come fa il corpo a resistere alla scrittura?

“Tecnicamente parlando non scrivo mai a lungo di seguito, perché mi annoio. In bici riesco ad essere costante, dedico dalle 6 alle 7 ore al giorno alle mie uscite in bicicletta, ma data la mia natura iperattiva ho bisogno di fare una serie di attività. Prima di diventare professionista, durante gli studi, sono passato dal ciclismo allo studio, il che significa che non mi stancavo mai: avevo la vita sociale del gruppo, ma non ero sempre nel mondo del ciclismo, avevo anche il mondo scolastico e universitario e viceversa”, dichiara l’atleta.

E aggiunge: «Non ho una routine di scrittura, perché l’attività ciclistica non me lo permette proprio e non mi piacerebbe neanche, il mio lavoro è quello del ciclista e scrivo dopo la bici. In genere mi alleno al mattino e nel primo pomeriggio. Mi restano poche ore durante la giornata, quando ne ho voglia. Scrivo molto sui trasporti con tutti i miei viaggi. Scrivo al rientro dalle gare, soprattutto quando le cose sono andate male, per evacuare la delusione e per legittimarmi, per volgermi verso qualcosa di positivo, una sorta di illusione che ho su me stesso”.

Per Olivier “scrivere è come andare in bicicletta, bisogna puntare al volontariato e alla regolarità allo stesso tempo. Bisogna accettare di attenersi a una strategia volontaria che non avviene tutti i giorni allo stesso modo. È una fantasia scrivere, nessuno è mai soddisfatto di quello che scrive, c’è tanto armeggiare, allenarsi, come nel ciclismo.

La riflessione influisce sulla performance?

“Quando si lancia lo sprint a più di 70 km/h non bisogna pensare o soppesare i pro ei contro, è troppo tardi. Ci sono molte decisioni che richiedono una forma di intelligenza, ma non l’intelletto, è più un istinto», ritiene Guillaume Martin-Guyonnet.

Per Olivier Haralambon, “tutto è sempre fisico: come quando si impara uno strumento musicale, bisogna ripetere dei gesti per abbandonare questa parte della riflessione, per affidare al proprio corpo un certo numero di riflessi. È un’intelligenza percettiva, che si riferisce a una dimensione intuitiva”.

Qual è l’impatto dei paraorecchie?

Per il ciclista professionista “le indicazioni impartite tramite gli auricolari dipendono dal direttore sportivo, se rispetta o meno la parte di improvvisazione del ciclista. Perché non vede quello che vedo io in mezzo al gruppo. Questo desiderio di controllare le cose è dovuto alla posta in gioco, i direttori vogliono avere le spalle, soprattutto nelle grandi squadre. Con gli auricolari è più semplice controllare una fuga, dare i distacchi in tempo reale per rientrare più facilmente. Questo riduce l’assunzione di rischi, è triste per lo spettacolo, i risultati sono prevedibili in anticipo. Portare avanti la tesi della sicurezza nell’uso degli auricolari non è giusto, perché sono pericolosi quando si scende ad alta velocità”.

È disapprovato che queste due attività siano affidate al plotone, al direttore? Per inserire due caselle diverse?

“Queste domande sono più quelle dei giornalisti che quelle del gruppo, non ci sono sguardi strani da parte dei compagni o del gruppo. Incontriamo un mix di generi con persone di ogni provenienza, non ci giudichiamo, ognuno ha la propria attività oltre al ciclismo, uno dei miei compagni di squadra suona il biniou in un bagad” assicura Guillaume.

Per Olivier, ciclista professionista dal 1987 al 1996, “la sociologia del gruppo si è evoluta, la società si è evoluta, prima che il ciclismo fosse uno sport popolare, per operai e agricoltori, oggi il ciclismo colpisce maggiormente la classe media, con più diversità sotto ogni aspetto. .”

La generazione più giovane analizza molto le cifre con sensori di potenza e non è molto attenta ai loro sentimenti, questo è legato alla società digitale.

Guillaume Martin

Le endomorfine secrete durante l’attività fisica aiutano nella scrittura?

“È il concetto di attività che conta, la mente è molto attiva dopo l’attività fisica, è un modo di maturare. Ciò che ti impedisce di pensare è la depressione. Tuttavia, il disagio nello scrivere è un modo per superarlo, per trasfigurarlo o per sublimarlo. Molti autori sofferenti hanno prodotto scritti molto belli. Alcune storie nascono quando un evento è andato male, ispirano e danno significato all’evento. Una storia di fantasia restituisce significato alla vita, raccontare una storia offre l’opportunità di recuperare cose che ci sono sfuggite”, spiega Olivier Haralambon.

Per Guillaume, “nel loro romanzo, gli scrittori analizzano a distanza ciò che non sanno vivere. Questo è anche il punto di partenza del mio ultimo romanzo. Persone che sognano che volevo chiamare Felici sciocchi. Gli scrittori danno significato a cose che non hanno significato.

Come si è evoluto il gruppo in dieci anni?

Per il ciclista professionista, “il gruppo è cambiato parecchio negli ultimi 4-5 anni, con una generazione di giovani corridori di età compresa tra 19 e 20 anni, molto efficiente rispetto a quando ho iniziato 10 anni fa, quando l’età media era più alta. Alcune squadre hanno una vera politica nei confronti dei giovani. Quello di Groupama-FDJ ha un’età media di 23-24 anni, questo mi fa sentire vecchio, sono uno di quelli vecchi. Se diventi professionista a 19-20 anni smetti di studiare, non puoi fare altro a parte. La generazione più giovane analizza molto le cifre con sensori di potenza e non è molto attenta ai loro sentimenti, questo è legato alla società digitale”.

Questa giovane età non è conveniente per costruire corridori che avranno un pensiero meno critico?

“Questi giovani sono fisiologicamente pronti, ma psicologicamente avevo dei dubbi. E invece no, hanno la testa sulle spalle, sono ambiziosi, sanno rispondere ai giornalisti e accettano questa forma di pressione. È questa forma di sicurezza che va valorizzata e che dimostra una sorta di libertà di pensiero, ma che lascia sempre meno spazio all’improvvisazione”.

Per Olivier, “dipende dalle squadre, alcune sono più consapevoli della propria responsabilità nella formazione degli esseri umani, come nelle aziende”.

Vorrei anche avere più tempo per scrivere.

Qual è la tua visione di questa continua ricerca della prestazione, oltre il limite fisico, il ricorso al doping?

“Spero che il doping non sia l’unico modo per superare i propri limiti, per diventare più efficienti: allenamenti più precisi, sviluppi nell’attrezzatura, nell’alimentazione. Ci sono molti aspetti della prestazione che vanno oltre la questione del talento grezzo del pilota”, afferma Guillaume.

Per l’altro ospite “la performance significa sfondare la propria forma, è un’incognita mistica e metafisica del superamento, dell’idea di andare oltre, di andare oltre il limite. In precedenza, i ciclisti erano pesantemente dopati e si mettevano in pericolo. Oggi la conoscenza fisiologica si è evoluta bene, sappiamo come collocare il nostro sforzo, adattarlo il più possibile alle nostre capacità, abbiamo una conoscenza della prestazione che rende le cose più sicure”.

Nell’ultimo Tour de , “l’inalazione di monossido di carbonio è stata utilizzata da alcune squadre di corridori, perché finché non è vietata, è autorizzata e non classificata come doping. Ciò solleva una questione etica. Se lo vietiamo, come lo controlliamo? L’infusione di vitamine e glucosio al termine di una tappa è un metodo vietato, ma come controllarlo? » domanda Guillaume.

Come viviamo all’interno di un gruppo quando accanto a noi ci sono squadre che barano?

“Ho smesso di preoccuparmi di quello che fanno gli altri, non possiamo fare altrimenti”, dichiara il professionista.

Come ti vedi nel futuro? La scrittura diventerà la tua attività principale o rimarrà una passione?

“Sono iperattivo, ho un po’ di difficoltà a proiettarmi. La fine della mia carriera si avvicina, avrò sempre diverse attività, ho la tenuta della Boderie di Sainte-Honorine-la-Chardonne da gestire e vorrei anche liberare più tempo per scrivere», prevede la normanna.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV La creazione di un libro d’arte con Louis Aragon sarà al centro di un incontro in questo comune dell’Eure
NEXT Alta Loira. A 11 anni chiamò la polizia la notte di Capodanno perché papà picchiava la mamma