Kev Lambert — Revue Les libraires

-

Kev Lambert è una voce notevole nella letteratura contemporanea del Quebec, avendo vinto numerosi premi, riconoscimenti e nomination. Il suo primo romanzo, Amerai ciò che hai uccisoè stato selezionato in particolare per il Premio dei librai nel 2018, allora il suo secondo, Litigio di Robervalfinalista dello stesso premio nel 2019 e incoronato con il premio Sade in Francia. Il suo terzo romanzo dalla sua tesi di dottorato, Possa la nostra gioia rimaneregli è valso i premi Page 111, Décembre, Médicis e Ringuet. Sentieri sulla nevedal canto suo, esplora, tra l’altro, i temi della costruzione di sé in tenera età, la complessità dei rapporti familiari, intergenerazionali così come all’interno del nucleo familiare più stretto. Questa storia fantasiosa, mozzafiato e introspettiva, è ambientata nei paesaggi innevati del Lac-Saint-Jean, dove Zoey incontra suo padre per le vacanze.

L’infanzia è preziosa, ma è anche un luogo di dolore, umiliazione e transizione. C’è un confine impercettibile che separa questo mondo da quello degli adulti, dei genitori. Raccontaci di più sulla tua ispirazione per questo racconto invernale.
L’ispirazione è venuta innanzitutto dalla mia infanzia e dal mio rapporto con la lettura da bambino. Volevo riflettere su questo ardente desiderio che avevo di fuggire nei libri e nei loro meravigliosi mondi. Ho cercato l’anta di Narnia in ogni armadio…

Perché il mio desiderio di fuggire era così forte? In quale mondo sono cresciuto affinché altri universi mi sembrassero più accoglienti? Ciò poneva necessariamente una questione sociale.

Volevo anche difendere la singolarità del mondo dei bambini, che spesso sono “ragionati” sui limiti mentali degli adulti e sul loro sistema logico piatto. L’immaginazione sfrenata dei miei personaggi è una modalità di rivolta e resistenza alla loro “ragione razionale” (Cixous).

Questi sentieri sulla neve qui sono quelli della fantasia dei bambini. “Qualunque cosa ci accada, abbiamo sempre un mondo segreto a portata di mano, un regno meraviglioso dove possiamo fuggire a nostro piacimento.» Descrivici questi percorsi pieni di magia e terrore che intraprendono Zoey ed Émie-Anne.
Le tracce che Zoey ed Émie-Anne scoprono sembrano loro estranee e misteriose. Un essere mascherato, le cui intenzioni sono oscure, li guida in questo paese delle meraviglie. I miei personaggi armeggiano con queste caverne e scantinati con materiali immaginari che li fanno vibrare, come la struttura del “dungeon”, che si ispira ai videogiochi. Zelda.

Esplorando i loro sotterranei, raggiungono la loro vita interiore, il continente dei sentimenti nascosti e sepolti. Mi chiedevo come potessero i bambini immaginare quello che chiamiamo “l’inconscio”. È questa forma che ho scelto, questo mondo sotterraneo pericoloso e attraente in cui si confronteranno con una parte della loro esperienza che lascia un buco nel significato.

“La famiglia, questo rifugio di sicurezza, è allo stesso tempo il luogo della violenza estrema. » (Alimenti affettiviBoris Cirulnik) Nel tuo romanzo, come rappresenti la famiglia?? Emie per dirloÈ così stupido, una famiglia! che devi vedere una volta all’anno anche se le odi. »Non scegliamo la famiglia. C’è sempre questo filo che ci collega alle persone che lo compongono.
Lo rappresento con molta ambivalenza. La famiglia è allo stesso tempo mitica, più grande della realtà, grandiosa, pur mostrando il suo lato mostruoso, il suo aspetto grottesco, a volte pericoloso per i bambini. È sia un omaggio che una critica. Ho lavorato molto per ricreare l’atmosfera delle grandi feste di famiglia al Lac-Saint-Jean, questo tumulto di parole che volano in giro, di corpi massicci, imponenti dal punto di vista dei più piccoli. Volevo anche che ascoltassimo il genio creativo della lingua, il suo umorismo e, a volte, la sua cattiveria.

I bambini sono arrabbiati con la famiglia perché hanno l’impressione che sia un rapporto arbitrario, che non scegliamo noi. Non possiamo biasimarli del tutto… È per sfuggire a questi legami forzati che scavano tunnel verso altrove. Lì pensano alle relazioni in modo inaspettato, più libero, ma non per questo meno doloroso. Scoprono anche che esiste una “familiarità” tra tutti i dolori.

Foto: © Julia Marois

-

PREV “Sorelle e altre specie viventi” di Elisabeth Barillé: Cosa è fuggita Lucie dal suo destino di adulta?
NEXT La selezione del Premio I Love Art Book 2024