Libri, librai e biblioteche nell’antichità

-

Com’erano i libri nel mondo antico? Come erano organizzate le biblioteche? Il delizioso libretto di Stefano Manferlotti “Libri, librai e…

Già abbonato? Accedi chi!

  • Tutti gli articoli dalla posizione, anche dall’app
  • Newsletter approfondita esclusivo
  • IO podcast dalla nostra azienda

– oppure –

Sottoscrivi la pagina di iscrizione con Google

Abbonati

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE

MENSILE

€ 4,99

1€ AL MESE
Ogni 3 mesi

SCEGLI ORA

Poi solo € 49,99 investi a 79,99€/anno

Iscriviti a Google

Com’erano i libri nel mondo antico? Come erano organizzate le biblioteche? Il delizioso libretto di Stefano Manferlotti “Libri, librai e biblioteche del mondo antico” a cura di Langella per la raccolta «O scarrafone (pp. 48,6 euro) e in uscita il 26 giugno, risponde a queste domande.

In questo scritto, essenziale ma molto ben documentato, l’autore ci accompagna nell’affascinante mondo dei libri antichi. Spesso dando voce a protagonisti come Aristofane, Plutarco, Catullo, Marziale, ci conduce nelle librerie e biblioteche greche e romane, pubbliche e private. Emergono anche i ritratti di appassionati collezionisti, che già all’epoca erano pronti a spendere per possedere gli esemplari più belli e rari.

Stefano Manferlotti è Professore Emerito di Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi che coprono ampi settori della letteratura inglese, dal teatro rinascimentale al romanzo ottocentesco, alla narrazione modernista e postmoderna. Tra le sue monografie più importanti possiamo citare Anti-utopia. Huxley Orwell Burgess (Palermo, Sellerio, 1984), Romanzo ed etnia in Gran Bretagna (Napoli, Liguori, 1995), James Joyce (Catanzaro, Rubbettino, 1997), Amleto in parodia (Roma, Bulzoni, 2005), Shakespeare (Roma, Salerno Editrice, 2010), Rosso elisabettiano. Saggi su Shakespeare (Napoli, Liguori, 2017). Ha tradotto in italiano opere di Dickens, Chesterton, Melville, London e Orwell. Sta per uscire per l’editore Marsilio di Venezia una sua traduzione ragionata della Fattoria degli animali di Orwell.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Questo articolo è tradotto automaticamente

Leggi l’articolo completo su
Il Mattino

X

-

PREV Cresce l’interesse per i libri: BOOKCONEKT lancia la quinta edizione del concorso di lettura natalizia
NEXT Quali libri leggere questa settimana? La nostra selezione, con le meravigliose “Scene della mia vita”