COLLOQUIO. “Gli agricoltori sono felici di vedere arrivare la prossima generazione”: la giornalista Amélie Poinssot presenta i nuovi profili degli agricoltori

COLLOQUIO. “Gli agricoltori sono felici di vedere arrivare la prossima generazione”: la giornalista Amélie Poinssot presenta i nuovi profili degli agricoltori
COLLOQUIO. “Gli agricoltori sono felici di vedere arrivare la prossima generazione”: la giornalista Amélie Poinssot presenta i nuovi profili degli agricoltori
-

l'essenziale
La libreria Auscitaine Les Petits Papiers accoglie martedì 5 novembre la giornalista Amélie Poinssot. L'autrice viene a presentare il suo ultimo libro, “Chi ci nutrirà?”, in cui parla del futuro dell'agricoltura e dei nuovi profili che integrano l'ambiente agricolo.

Il declino è continuo da 50 anni: nel 1970, la Francia contava più di 1,5 milioni di aziende agricole. Nel 2020, questa cifra è salita a quasi 390.000 e potrebbe raggiungere solo 275.000 nel 2035 (secondo i dati e le previsioni dell'INSEE, se i pensionamenti non verranno sostituiti). Un calo demografico del mondo agricolo che si accompagna spesso a un sentimento di isolamento rispetto al resto della società, come sottolinea Amélie Poinssot nel suo libro-inchiesta “Chi ci nutrirà? Al centro dell'emergenza ecologica, la rinascita contadina”, uscito il 7 febbraio per Actes Sud. Il giornalista di Médiapart, specializzato in questioni agricole, manifesta la speranza che l'inserimento di persone, spesso non appartenenti al mondo agricolo, rappresenti per il futuro della professione. Prima di recarsi alla libreria Les Petits Papiers di Auch, questo martedì 5 novembre alle 19, l'autore presenta questi nuovi agricoltori “che bussano alla porta”.

Nel corso della vostra indagine siete riusciti ad individuare profili specifici di queste persone non appartenenti al mondo agricolo (Nima)?

Non è stato ancora realizzato uno studio sociologico su queste diverse popolazioni, ma sono andato sul campo, ad esempio in Aveyron e in Normandia, e ho anche conseguito un Certificato Professionale di Direttore di Impresa Agricola (BP REA). Ho potuto identificare tre categorie principali. Innanzitutto persone che sanno, fin dalle scuole superiori o dall'orientamento, di voler entrare nel mondo agricolo. Anche se non provengono da questo ambiente, spesso sono stati in contatto con esso. C’è poi un’altra categoria di persone, che si dirama dopo 10 o 15 anni di lavoro: è una categoria abbastanza politicizzata che viene colpita dalla crisi ecologica e climatica e che si ritrova in professioni dove perde significato. Infine, ci sono persone che si ramificano più tardi, intorno ai quarant'anni. Nelle testimonianze raccolte molte di queste riconversioni sono legate al Covid. Si tratta di persone che hanno acquisito comodità economica e messo su famiglia e arrivano ad una fase della loro vita in cui c'è una ricerca di significato e di un fondamento economico che permetta loro di seguire un nuovo percorso. Ma attenzione, i Nima non sono un movimento di persone provenienti da classi sociali privilegiate.

A quali settori si rivolgono?

I principali settori che attirano, e c'è anche un po' di moda, sono l'orticoltura, il mestiere del panettiere contadino o anche le piante aromatiche. Ma anche l'allevamento attira, nonostante i bovini che hanno grossi problemi di successione. Negli ovini e caprini il tasso di sostituzione è del 100%. Infine, le capre attirano spesso molte più donne rispetto ad altri settori dell’allevamento.

Come vengono accolti questi Nima nel mondo agricolo?

A livello locale sono ben accolti. Gli agricoltori delle generazioni più consolidate sono molto felici di vedere arrivare la generazione successiva, soprattutto quando lavorano. E lavora duro, soprattutto i primi tre anni. È un lavoro pazzesco poter avviare l'agricoltura. In generale, c'è assistenza reciproca. Ma per arrivarci, la persona che si ambienta ha già fatto parecchi passi.

Nel tuo libro descrivi le difficoltà incontrate dai Nima nel sistemarsi.

Tutte le fasi che dipendono dalle organizzazioni agricole e paraagricole non sono sufficientemente accoglienti per queste persone. Quando sei Nima inizi con un handicap iniziale: è molto più difficile convincere le persone della solidità e dell'interesse del tuo progetto che per chi opera sul campo. Soprattutto quando siamo in un modello un po’ alternativo: i Nima virano spesso verso il biologico, verso la produzione di valore aggiunto, verso cose virtuose e non verso il modello produttivista. Solo di recente la FNSEA si è accorta dell'importanza di questa popolazione. Tradizionalmente, per la formazione, le organizzazioni che la sostengono sono associazioni, come Adear, spesso affiliata alla Confédération paysanne. Per l’accesso alla terra, per non parlare dei prezzi, quando ci sono due dossier concorrenti davanti a un Safer per l’assegnazione dei terreni agricoli, ancora troppo spesso, sarà privilegiato il dossier dell’agricoltore già insediato piuttosto che quello di un nuovo persona che non proviene dalla zona o dall'ambiente.

Queste operazioni sono piuttosto recenti ma possiamo già avere una prospettiva sulla loro sostenibilità?

Il libro segue il percorso: il desiderio di stabilirsi, la ricerca di una fattoria… Alla fine del libro, vado a visitare gli allevatori di capre e pecore del Larzac nell'Aveyron, stabiliti da diversi anni. Stanno andando molto bene economicamente: aggiungono valore, aggiungono valore a tutti i prodotti animali e mantengono il controllo del circuito di commercializzazione. È questo modello che attrae maggiormente i Nima e sono aziende agricole sostenibili. Il modello produttivista basato sulla grande distribuzione non è necessariamente auspicabile, soprattutto quando vediamo eventi come Lactalis che sospende le sue tournée e lascia i lattai senza soluzione. Non esiste alcun controllo sui prezzi quando dipendi da un lungo circuito. Poi sono allevamenti recenti, bisognerebbe rifare il libro tra 10 anni.

Che feedback hai ricevuto dal campo?

Non ho avuto molti feedback dai sindacati. Ma ovunque vada per presentare il libro, già in una trentina di territori agricoli, ho un'ottima accoglienza e un buon riscontro da parte delle persone di cui ho avuto testimonianza. Sono vite che racconto, ma anche impegni molto forti, che incidono sulla vita personale ma anche su quella di chi mi circonda. Non è necessariamente facile trascrivere tutto questo.

-

PREV Libro: Bernadette Murphy ci invita a sederci al “Café de Van Gogh”
NEXT l’elenco strabiliante dei libri rimossi dalle scuole della Florida nel 2024