Novità: la fiera del libro è organizzata in due giorni nell’Ue

-

Di

Girolamo Buresi

pubblicato su

23 maggio 2024 alle 16:49

Vedi le mie notizie
Segui l’Informatore dell’Ue

“Lungi dall’essere moribondo, il libro ha ancora molto da darci.”

Questa è la convinzione degli organizzatori della Fiera del libro dalla città di Eu, in Senna Marittima. L’evento esiste dal 1996.

È creato dal comune e dalle due librerie della città: Maison de la Presse e Encre Marine.

Quest’anno però c’è qualcosa di nuovo. Per la prima volta lo spettacolo è aperto durante due giorni. Si svolgerà quindi sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, nel cortile d’onore del castello.

Un focus sulla graphic novel

Sylvie Macquet è una presenza fissa alla fiera del libro dell’UE ©Sylvie Macquet

Beatrice Inzani, vicesindaco con delega alla Cultura, giustifica questo approccio: “Volevamo dare nuovo slancio alla nostra fiera del libro. Si tratta di creare un evento letterario imperdibile nella regione, uno spazio di incontri e scambi intorno alla letteratura e ai libri, attirando nuovi lettori e nuovi visitatori in città.

Sotto l’impulso di Patrick Raynal, consulente artistico, saranno rappresentati tutti i generi e per tutte le età. L’edizione 2024 offrirà, invece, un focus sul romanzo grafico.

Sabato 25 e domenica 26 maggio, nella Salle du Carrosse, è prevista un’esposizione delle tavole originali di Jacques de Loustal per la graphic novel. Simenon, l’ostrogoto.

Video: attualmente su -
Sophie Etienbled viene in Europa per presentare il suo nuovo romanzo poliziesco. ©Sophie Etienbled

Una sessanta autori stanno aspettando.

Per quanto riguarda i giovani lettori, Marie Desplechin sarà nella città di Eu con Arianna Guezouli e il suo universo intriso di magia e umorismo, e Jean-Paul Gourevitch per gli agenti di polizia storici.

Sylvie Macquet presenta un nuovo romanzo ricco di colpi di scena e ricordi.

Sophie Etienbled presenta un nuovo romanzo poliziesco ambientato nelle Alpi provenzali.

Per quanto riguarda il thriller, saranno presenti i rappresentanti della casa editrice Aubane e della sua collezione Polar en Nord Beatrice De Lavalette E Guillaume Lefebvre.

“Mille vite per il riso, ricordi di una gugousse” è un’opera che ripercorre il percorso della vita di Gerard Chevaliercon innumerevoli aneddoti divertenti della sua infanzia e i suoi incontri con celebrità di ogni ceto sociale.

Beatrice Flogisto sarà presente con un thriller esoterico e fantastico. Caterina Veglio pubblica il suo secondo romanzo che incrocia le questioni del cibo e delle migrazioni.

Numerose conferenze, tavole rotonde e letture saranno proposte durante il fine settimana sotto un tendone nel cortile d’onore del castello o nella sala della Carrosse.

Venerdì 24 maggio

Michel Moatti Atelier Gallien Studio
Michel Moatti ©Atelier Gallien Studio

In realtà lo spettacolo inizierà addirittura venerdì 24 maggio con diversi interventi di autori con allievi scuola materna, elementare, media e superiore.

Una serata d’apertura avrà luogo lo stesso venerdì 24 maggio. Michele Moatti, scrittore di Bouttencourt, nel Sommapresenterà il suo cortometraggio Whitechapel, al Théâtre du Château, alle 18.00 Ventidue minuti per andare dietro le quinte di uno dei casi criminali più famosi della storia: gli omicidi di Jack lo Squartatore, a Londra nel 1888.

Sullo stesso tema la proiezione del film Dall’infernocon Johnny Deppviene offerto alle 20:30.

Michel Moatti sarà presente alla fiera del libro per presentare il suo nuovo lavoro, Darwin, l’ultimo capitoloche immerge il lettore nell’intimità di una spedizione scientifica e umana che ha segnato una svolta nella nostra comprensione del mondo.

Sabato 25 maggio

Sotto il tendone, alle ore 11, Missak Manouchian. Alle 11:45, la cattiva Domenica. Alle 14:30, scrivi per i giovani. Alle 15:30, intorno a Georges Simenon. Alle 16:30 incontro con Hugo Lindenberg.

Nella sala Carrosse, alle 14:30, conferenza sulla fondazione della Normandia da parte dei Vichinghi. Alle 15:30, Polar, ecc.

Nel punto ristoro, alle 11:45 Lettura degli haiku della Piccardia di Anne Mancaux. Alle 14, lettura dei loro testi da parte degli studenti del collegio Louis-Philippe de Eu.

domenica 26 maggio

Una scambio di libri sarà aperta, dalle ore 10 alle ore 17, sotto una tensostruttura installata nel cortile principale del castello. Le piazzole sono libere.

Sotto il tendone, alle 10:45, dibattito: fumetti o graphic novel? Alle 11:45, come scrivere una graphic novel senza sceneggiatore. Alle 14:30 incontro con Carol Martinez. Alle 15:30 conferenza sulla conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni.

Nella sala Carrosse, alle 11, conferenza su Mozart. Dalle 14:30 alle 16, laboratorio di scrittura per festeggiare le mamme (iscrizione obbligatoria).

La fiera del libro si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio nel cortile d’onore del Castello d’Eu, dalle 10:00 alle 18:00. ENTRATA LIBERA. Iscrizioni per lo scambio di libri allo 02 35 86 44 00.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth