Periodo: i 10 autori da non perdere al Salone del Libro di Caen

Periodo: i 10 autori da non perdere al Salone del Libro di Caen
Periodo: i 10 autori da non perdere al Salone del Libro di Caen
-

Di

Matteo Girard

pubblicato su

23 maggio 2024 alle 19:08

Vedi le mie notizie
Segui Liberté Caen

Époque ritorna per una nuova edizionesabato 25 e domenica 26 maggio 2024. Per due giorni, il festival e la fiera del libro di Caen (Calvados) intensificheranno gli incontri con gli autoriattorno al tema del coraggio. Ecco quelli da non perdere!

Emanuele Guiberto

A Emmanuel Guibert piace ascoltare le persone che hanno qualcosa da dire sulla loro esistenza. Tra ricordi e ricerca di lucidità, sotto il suo tratto e le sue istantanee, si incarnano storie tenere, tristi, divertenti, ma sempre emozionanti.

Domenica, alle 16, alla biblioteca Alexis-de-Tocqueville, l’autore del fumetto La guerra di Alan racconterà il suo percorso come disegnatore e sceneggiatore, con tante immagini e aneddoti.

Pierre Assouline

Ospite d’onore dello spettacolo, Pierre Assouline avrà numerosi incontri questo fine settimana. Giornalista, biografo e romanzierecontribuisce regolarmente alla rivista mensile La storia in qualità di editorialista e membro del comitato scientifico, presso il blog La Repubblica dei librioltre a vari giornali e riviste.

Sarà presente a Caen da venerdì 24 maggio, alle 19, per un’intervista sul suo ultimo lavoro, Il nuotatore, presso la biblioteca Alexis-de-Tocqueville. Il giorno dopo, sabato 25 maggio, alle 15.45, si parlerà di “scrittori e sport” al Centro Coreografico Nazionale. Domenica, alle 11.30, al Conservatorio, si parlerà questa volta di “collaboratori e resistenti”, prima di un incontro sul tema “resistere nello sport”, alle 14, al CCN.

La famiglia Askolovitch

Evelyn Askolovitch fu deportata dall’Olanda all’età di quattro anni a Bergen-Belsen in Germania. In Ricordare insiemeracconta la storia di suo figlio Claude, grande giornalista francese, noto per la sua rassegna stampa mattutina FranciaInter e il suo ruolo di editorialista nello spettacolo 28 minuti SU Arte.

Sabato, alle 15,45, al Conservatorio, lo riproporranno scambio transgenerazionale unico sui tabù familiari, la trasmissione della memoria e il coraggio di testimoniare la propria storia. Il giorno successivo, alle 15:45, al CCN, parteciperanno anche ad un incontro sul tema “il peso del passato” in compagnia di Nicole Bacharan (Il più durevole di tutti) e Cécile Desprairies (Il propagandista).

Video: attualmente su -

Rachid Benzina

Nel suo romanzo I silenzi dei padril’editore e islamologo Rachid Benzine ha seguito le orme della sua storia, quella di un figlio di un immigrato marocchino arrivato in Francia all’epoca dei Trente Glorieuses.

Sabato, alle 11.30, al Conservatorio, quest’opera sarà al centro di un’intervista sul tema “La memoria degli esuli”. E domenica, alle 17,30, al CCN, incontrerà lo scrittore malgascio Johary Ravaloson (Corte di pietra), con il quale verrà discusso la ricerca della giustizia che porta a rompere i silenzi e a denunciare l’oppressione.

Constance Rivière e Belinda Cannone

Costanza Riviere (La vita delle ombre) e Caennaise Belinda Cannone (I vulnerabili) hanno in comune il fatto di dare risalto alle voci degli emarginati e degli incompresi nella società.

Sabato, alle 14, al CCN, queste due letterate legate alla regione di Caen saranno protagoniste di una incontro sul tema “passare dall’ombra alla luce”.

Zadig Hamroune

Nel suo racconto autobiografico, il vincitore del Premio Letterario della Città di Caen nel 2024 ripercorre la sua infanzia tra gli anni ’70 e ’80. La notte barbararacconta Zadig Hamroune la traiettoria di un bambino di origine immigrata che diventa un delinquente studioso che frequentava le biblioteche ed era appassionato di danza, arte lirica e poesia.

Sabato, alle 14, al Conservatorio, questo normanno d’adozione tornerà a raccontare questa atipica storia personale. E domenica, alle 11.30, sempre al Conservatorio, incontrerà Mahir Guven (Niente di personale), prezzo Goncourt del primo romanzo del 2018, per “inneggiare alla libertà”.

Marie-France Hirigoyen

Psichiatra, psicoterapeuta, terapeuta familiare e specialista in vittimologiaMarie-France Hirigoyen ha scritto e pubblicato nel 1998 un saggio sulle molestie morali che renderà popolare questa nozione in Francia.

Il suo ultimo lavoro – Separazioni con figli: conflitti, violenze, manipolazioni – tratta delle separazioni delle coppie con figli, e delle ripercussioni che queste possono avere sulla psiche di questi ultimi. Lo presenterà al pubblico di Caen questa domenica, alle 11,30, nel corso di un’intervista organizzata al CCN.

Zeina Abirached

In occasione del centenario della Profetacapolavoro di Khalil Gibran, la fumettista libanese Zeina Abirached propone di scoprire questo testo magistrale da una nuova prospettiva, attraverso un adattamento completamente illustrato.

Così consegna una graphic novel affascinante, la cui forza e portata non smettono mai di sorprenderci. Da scoprire questa domenica, alle 17,30, al Conservatorio. Nel pomeriggio, alle 14, nello stesso luogo, dibatterà con Claudine Desmarteau sull’influenza e sugli effetti distruttivi della violenza psicologica (Nel nome di Chris).

Trovate il programma completo dello spettacolo Époque su www.caen.fr.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon -.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth