Spese di spedizione libri e Amazon: il Consiglio di Stato chiede il parere della Corte di Giustizia dell’UE – 17/05/2024 ore 18:10

Spese di spedizione libri e Amazon: il Consiglio di Stato chiede il parere della Corte di Giustizia dell’UE – 17/05/2024 ore 18:10
Spese di spedizione libri e Amazon: il Consiglio di Stato chiede il parere della Corte di Giustizia dell’UE – 17/05/2024 ore 18:10
-

Il Consiglio di Stato, contattato dal colosso del commercio online Amazon contrario a un provvedimento volto ad aumentare i costi di spedizione dei libri in Francia, ha deferito la questione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE).

In una decisione resa venerdì, ha annunciato di aver deciso di sospendere la decisione sulle conclusioni presentate da Amazon e di deferire la questione alla CGUE per un parere.

Il Consiglio di Stato chiede alla Corte europea di pronunciarsi su diversi punti e di dire in particolare se il diritto comunitario preveda o meno un’esenzione da “un provvedimento nazionale che disciplina l’esercizio, nel territorio dello Stato membro, di un’attività di servizi con al fine di proteggere o promuovere la diversità culturale».

Amazon France ha presentato ricorso per abuso di potere contro un decreto ministeriale del 4 aprile 2023, entrato in vigore nell’ottobre dello stesso anno, che fissa a 3 euro la soglia normativa per le spese di spedizione per ordini inferiori a 35 euro.

L’obiettivo del governo era applicare la legge del 30 dicembre 2021 sull'”economia del libro”, che mirava a incoraggiare gli acquirenti di libri a recarsi nelle librerie, per evitare queste spese di spedizione.

Amazon ritiene che questa misura sia “contraria ai diritti e agli interessi dei consumatori” e che possa “penalizzare i lettori, gli autori e la lettura in generale”.

L’azienda sostiene che la sua “offerta online e quella delle librerie sono in realtà complementari, dato che quasi un libro su due venduto da Amazon viene spedito nelle piccole città e nelle campagne, vale a dire in territori spesso privi di librerie”.

Amazon ha citato il parere espresso nel febbraio 2023 dalla Commissione europea, molto critica nei confronti della Francia, ritenendo che il suo governo non abbia dimostrato come l’aumento dei costi di spedizione possa consentire di “mantenere una rete fitta e diversificata” di librerie e “la diversità e la qualità dell’offerta editoriale”.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth