Una panoramica dell’anno 2022-2023

Una panoramica dell’anno 2022-2023
Una panoramica dell’anno 2022-2023
-
Secondo i dati dell’ultimo rapporto annuale della Fondazione, l’editoria in Marocco per l’anno 2022-2023 ha registrato 3.482 titoli, coprendo sia pubblicazioni tradizionali che digitali. Allo stesso tempo, durante questo periodo sono stati identificati 496 numeri di riviste marocchine.

Prevalgono le pubblicazioni cartacee, che rappresentano il 92% del saldo editoriale nei settori trattati dal rapporto, mentre le pubblicazioni digitali costituiscono l’8% del volume totale. La maggior parte delle pubblicazioni digitali proviene da enti pubblici, organizzazioni ufficiali e istituti di ricerca.

I contributi del Centro Politico per il Nuovo Sud (PCNS) rappresentano quasi la metà (47,12%) di questo volume digitale. Per quanto riguarda la lingua, il 78,29% delle pubblicazioni marocchine nei settori della letteratura e delle scienze umane e sociali sono in arabo, mentre solo il 7,72% è in francese. Le pubblicazioni in Amazigh occupano una posizione relativamente modesta con l’1,51%, dietro all’inglese (2,58%).

Il francese sta decollando nel dominio digitale, in particolare nei settori di ricerca di economia, management, finanza e studi politici. Dei 191 titoli digitali delle scienze umane e sociali, un’elevata percentuale è in francese. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte di queste pubblicazioni sono istituzionali, provenienti da enti governativi, associazioni senza scopo di lucro o organizzazioni regionali e internazionali. La distribuzione linguistica dei libri digitali mostra una predominanza del francese con 84 titoli, seguito dall’arabo con 63 titoli, quindi dall’inglese con 44 titoli.

La letteratura marocchina continua a ricoprire un posto centrale nel panorama editoriale, rappresentando il 22,03% del totale dei libri pubblicati (658 titoli cartacei) nel 2022-2023, di cui quasi un quarto sono autopubblicazioni (25,84%). Al secondo posto gli studi giuridici con il 14,2%, seguiti da Storia con l’11,79%, Studi islamici con 298 titoli e Studi sociali con 265 pubblicazioni.

Inoltre, le pubblicazioni autografe ammontano a circa 628 lavori prodotti da 617 autori diversi. Questo numero, che rappresenta il 21% del totale dei titoli, evidenzia i persistenti problemi strutturali del settore editoriale marocchino, in particolare per quanto riguarda la distribuzione a livello nazionale.

-

PREV Un libro è stato restituito a una biblioteca finlandese… con 84 anni di ritardo – rts.ch
NEXT Venerdì prende il via il Premio 2024